1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 6:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, la nebulosa è molto meglio, ma le stelle come già espresso da Jasha sono leggermente peggiorate, inoltre hanno uno strano debordo rosso solo in alcune zone che non capisco a cosa possa essere dovuto, penso siano da contrastare meno.
Naturalmente queste valutazioni sono da valutarsi esclusivamente per ottenere il massimo, di per sè l'immagine è molto bella.




Ciao Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, mi sono permesso di fare una cosa molto veloce riducendo le stelle mediante erosione applicata attraverso una maschera opportuna. L'immagine modificata è qui

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2345

ho anche ritoccato il bilanciamento colore perchè vedevo un eccesso di verde.

Il risultato è grossolano perchè questi operatori andrebbero categoricamente applicati prima dell'unsharp masking (che hai usato con abbandono mi sembra...) e ovviamente NON sul jpg!

Una cosa che non avevo notato prima è che c'e' un po di clipping del nero.

Comunque confermo che c'e' davvero un mucchio di segnale. Io ci continuerei a lavorarci su!

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gimmi ha scritto:
Ciao, mi sono permesso di fare una cosa molto veloce riducendo le stelle mediante erosione applicata attraverso una maschera opportuna. L'immagine modificata è qui
Ciao, gimmi


Ciao Gimmi,
posso domandarti ulteriori dettagli su questo tipo di modifica?
GRazie
[/quote]

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
innanzitutto costruisci la maschera per le stelle. In questo caso ho passato la luminanza attraverso un filtro wavelet sopprimendo tutte le frequenze più grandi di 10 pixel. Questa immagine è stata strecciata in modo da avere un bianco perfetto in corrispondenza delle stelle più luminose. A questo punto ho applicato una dilatazione di 3 px (sfumato al 40%) utilizzando un kernel circolare. Ecco la maschera.

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2346

Si vedono bene dei residui della nebulosa. Il loro alto contrasto tradisce l'uso con abbandono di filtri tipo unsharp masking.

Ora si applica l'erosione atraverso questa maschera in modo da farla operare solo sulle stelle. E ciò porta al risultato finale. Tutta l'elaborazione in Pix Insight.

ciao

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 20:44
Messaggi: 34
Voglio ringraziare tutti per i preziosi contributi e in particolare Gimmi.
Per quello che mi riguarda, dopo aver provato diverse elaborazioni, mi sono ancora più convinto che l'immagine è stata compromessa dall'errore iniziale in fase di ripresa. E' un po' come avere una coperta troppo corta: tira da una parte o dall'altra, qualcosa rimane sempre scoperto.
Spero di rifarmi alla prossima occasione, quini arrivederci e ciao.

_________________
Vixen ED 114 f/5.3
Gemin G42
Atik ATK16IC
Canon 20Da
Filtro IDAS LPS


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 9:18
Messaggi: 75
Località: Besana Brianza (MI)
Complimenti!! Bella!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010