1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 1:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: :shock: Mammamia...quantèbbrruttaaaaa la strega...... :wink:

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, ottima immagine, e ben elaborata.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine chi la dura la vince...dall grezzo personalmente avrei mollato il colpo :?
Molto bella, si vede anche una galassietta, che vuoi di più? :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' un risultato di gran pregio per una DSRL!! complimenti Renzo.
Gli unici appunti che posso muovere sono:
- gli aloni che ha menzionato Gianni
- una strana scalettatura sui livelli che non so se sia dovuta ad una cattiva compressione jpg.. o effettivamente al poco segnale a disposizione

Ad ogni modo anche io avrei mollato prima ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beeeeelllllaaaaa!!...complimenti davvero Renzo.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' stata bastonata alla grande questa Strega, verremo tutti in pellegrinaggio al santuario dell'Amiata.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto ben riuscita.....pero mi accotgo (o forse e' la mia vista) che ci sono alcune zone dove sembrano le stelle leggermente sfuocate e altre piu' a fuoco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: Bhe l' immagine è molto bella, se poi andiamo a guardare il singolo frame allora c'è da urlare al miracolo...
Considerando il segnale probabilmente sarei passato subito ad un altro soggetto, ma come sapete Renzo è uno che non molla...e infatti...
In questo senso la tua ripresa apre la strada a molti di noi che hanno avuto sempre il timore su questo bellissimo soggetto.

Una domanda, l' uso di qualche filtro interferenziale potrebbe aiutare la ripresa?

Un salutone e spero di poter un giorno fare una bella ripresa in tua compagnia...naturalmente dalle tue parti :wink:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La galassia che si vede dovrebbe essere NGC 1752 di mag. 13.30 :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti per i commenti e per le critiche all'immagine.
Come ho detto il segnale (e dal grezzo lo avete notato anche voi) era molto basso.
Non ero ad alta quota (solo 700 metri sul mare e nel giardino di casa alla periferia di Arcidosso) e il cielo è sì bello ma, proprio per la presenza del Monte Amiata vicino, soggetto a variazioni di trasparenza proprio nella zona incriminata.
Purtroppo considerando gli orari del sorgere della Luna (soprattutto a fine dicembre) e l'altezza dell'oggetto sull'orizzonte, non potevo avere a disposizione altri siti adeguati.
Da qui il basso rapporto S/N nonostante l'elevato numero di integrazioni effettuato.
In effetti sono un tipo cocciuto e se voglio ottenere un risultato ci provo con tutte le mie forze, ovviamente se il traguardo lo ritengo raggiungibile. :)
Per quanto riguarda il discorso di stelle che appaiono sfocate penso che si tratti di quelle più luminose.
Qui i fattori sono due. Un po' di dilatazione stellare è dovuta all'atmosfera: oggetto basso e un po' di umidità visto che inquadravo Orione che era sopra un boschetto nelle vicinanze. Inoltre ho volutamente dilatato ulteriormente le stelle più luminose per ridurre un artefatto che si era presentato in elaborazione e dare più un effetto flou all'immagine.
Per gli scalini sulla nebulosa ho già spiegato in un altro messaggio che sono già presenti sul grezzo per cui o sfuoco tutto per appiattirlo o li tengo così.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010