1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se vuoi degli esempi cmq qui http://skylux.blogspot.com/2007/12/dopo ... -sola.html
il buon pite ha messo delle foto con varie focali..
l'ultima è con un obiettivo fotografico da 300mm per darti un'idea.. non so se ti ho chiarito le idee..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
EightyFive ha scritto:
se vuoi degli esempi cmq qui http://skylux.blogspot.com/2007/12/dopo ... -sola.html
il buon pite ha messo delle foto con varie focali..
l'ultima è con un obiettivo fotografico da 300mm per darti un'idea.. non so se ti ho chiarito le idee..


ok ho capito ma comunque avrei solo l'ingrandimento che c'è nella reflex dato che non ho altri obiettivi da mettere giusto?, di "default" nella 350D quando la compri che obiettivo c'è?

Volessi invece metterla direttamente nel newton mi dai qualche link di raccordi che potrei prendere anche per evitare la vignettatura come diceva prima Jasha?

Grazie mille.

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pineta,

mi aggiungo alla discussione,

avresti "l'ingrandimento" dato dall'obiettivo in dotazione che dovrebbe essere uno zoom 18-55mm.

Potresti riprendere intere costellazioni, la Via Lattea ( se la qualità del cielo lo consente ), meteore, ecc...

Guarda cosa si può ottenere con un obiettivo della stessa focale ( anche se di qualità maggiore e più luminoso ), però sotto cieli bui con parecchie pose e la canon modificata. ( in particolare è la foto chiamata Cassiopea e Cefeo )

http://www.astrofotografia.pl/galeria/g ... index.html


Ci sono anche foto al fuoco diretto di uno strumento come il tuo.

Penso siano il massimo ottenibile con un attrezzatura simile, giusto per darti un'idea, chiaramente all'inizio è tutta un'altra storia.

I raccordi da 2" per la fotografia al fuoco diretto li trovi in qualsiasi negozio di articoli per astronomia, anche on line.

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io posso rispondere come ho letto da piccolo su un manuale del giovane fotografo, tipo quello delle marmotte:
con un obiettivo da 50mm vedi come l'occhio umano (circa 100° sul formato 24x36 delle pellicole 35mm, il classico rullino).

Se inquadri una scritta a 5mt la leggi nelle stesse dimensioni sia ad occhio nudo che dentro il pentaprisma.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 1:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
jasha ha scritto:
Io posso rispondere come ho letto da piccolo su un manuale del giovane fotografo, tipo quello delle marmotte:
con un obiettivo da 50mm vedi come l'occhio umano (circa 100° sul formato 24x36 delle pellicole 35mm, il classico rullino).

Se inquadri una scritta a 5mt la leggi nelle stesse dimensioni sia ad occhio nudo che dentro il pentaprisma.


Magari un 50mm avesse un campo di 100°!!! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
I tuoi occhi ce l'hanno quel campo, vanne fiero!

EDIT Con un occhio solo 50°, quindi hai ragione tu :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 1:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
jasha ha scritto:
I tuoi occhi ce l'hanno quel campo, vanne fiero!

EDIT Con un occhio solo 50°, quindi hai ragione tu :oops:


Se è per questo anche più di 100° (da sinistra a destra).
Il fatto e che te indicavi un 50mm in una reflex 24x36 che non ha certamente 100° di campo, nemmeno in diagonale! per quel campo (sempre almeno in diagonale) forse ci arriva un 21mm di focale.....forse :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 1:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per non parlare poi del sensore più piccolo della digitale, che sfrutta solo una fetta del campo :roll:

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 2:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Eh si, avete ragione. Dovevo dirlo subito, nel mirino reflex guardiamo con un occhio solo..

L'esempio delle scritte a 5mt l'ho fatto per evitare casini con le dimensioni dei vari sensori (retina compresa).

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok grazie a tutti, mi sono fatto un'idea di cosa vedrò...comunque mio papà essendo appassionato di fotografia ha molto obiettivi, la prossima settimana vado in baita a prenderli e vi dico quali ha...magari possono servire.
Volevo ancora chiedervi delle cose:
1)ho letto che ci sarebbe anche una modifica da fare...è proprio necessaria? in cosa consiste?
2) dovessi collegare la reflex a fuoco diretto con il telescopio senza comprare il telescopio guida o un ccd per guidare, posso guidare tramite la mia montatura e basta? in questo caso dovrei fare delle pose brevi? se si di quanto?

grazie di tutto ragazzi...le domande però non sono ancora finitie :oops: :oops:

Ciao Alex. :D :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010