1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 2:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Milo a proposito com'è poi la 40D,

è vero che è più "sensibile" delle altre, poco rumorosa, e il live è selezionabile su più parti dello schermo?

Da quello che ho capito, dalla prova sul sito di Buil, emerge come i 14 bit effettivi, ovvero il migliorato rapporto segnale-rumore, permetta di aumentare il guadagno di 4 volte, nella prova comparativa frà 400d e 40d entrambe esposte a 400 iso, la 40d è "come se fosse" 4 volte più sensibile.

Praticamente dice che si potrebbe riprendere a 100 iso con la 40d, ottenendo lo stesso annerimento della 400d a 400 iso, ma con meno rumore, mi pare niente male.

Grazie

Ferruccio





P.S: Un'altra informazione che da Buil, è che il concetto di iso non ha senso riprendendo in raw ( con la 40d ,a anche con le altre ), riprendere ad alti iso si ha solo il risultato di abbassare la dinamica.

Volete dire che posso riprendere a 100 iso?

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla sensibilità ho qualche dubbio, i pixel sono quasi la metà della 300, se non sbaglio siamo a 7.8 micron contro 5.4, infatti per avere un risultato analogo espongo a 800 iso con la 300 e a 1600 con la 40. E' pur vero che il livello di rumore è veramente basso sulla 40 e il filtro Baader della 300 porta ad un aumento di una magnitudine.
Il vantaggio è nella codifica a 14 bit, per esemio in fase di elaborazione si può spingere di più sulle curve etc...

In live wiew si può ingrandire solo la parte centrale di 10 volte, però l'immagine è scura, si vedono solo stelle molto luminose in un campo nero come la pece, però per la messa a fuoco va bene. Anche in questo caso mi aspettavo di più.

Non ho capito l'ultimo quesito, ma non credo che a 100 iso si possa ottenere qualcosa, magari però ci provo.

Insomma, non è tutto oro quello che luccica.

CP

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto è spiegato nel test di Cristhian Buil che ho postato all'inizio,


Effettivamente, più che di sensibilità, nell'articolo si parla di aumentato guadagno, senza perdità di qualità o aumento rumorosità.

Per quanto riguarda il live view, da questo test su you tube, pare che sia ingrandibile qualsiasi zona dell'inquadratura, non solo il centro:


http://www.youtube.com/watch?v=lxTalp6f7kw



Direttamente dal sito ( tradotto con Google translate, così ci facciamo due risate :D , spero che il senso si capisca :? ):

"Tra l'altro, cercare di torcere il collo alla credenza popolare e tenace! Dal momento in cui si lavora con i file RAW, e nella maggior parte delle situazioni di basso flusso di imaging con una fotocamera digitale, la scelta della norma ISO ha praticamente alcun impatto sulla "sensibilità" della macchina (il suo "détectivité"). Vedrete la stessa stelle, tra cui il più basso possibile che il velivolo è impostata alla norma ISO 100, ISO 200, ISO 400, ...

Il motivo è legato alla natura stessa del rumore colpiscono un quadro di profondo cielo: il rumore dominante è in gran parte il rumore del segnale dal cielo (fotone rumore). Le eccezioni sono le osservazioni attraverso un filtro spettralmente stretto (interferenza), o spectrography, perché allora la brillante sfondo è molto bassa. Ma anche in queste situazioni, il rumore termico, ancora presente nella APN, a causa della mancanza di raffreddamento, gioca ancora per ridurre l'importanza di "sensibilità" ISO.

La situazione è ancora più evidente con la Canon 40D, il cui interno guadagnare impostazione ci mette molto direttamente nel sistema del segnale acustico, che è ottimale in termini di détectivité. La teoria del segnale mostra. Le immagini qui sotto sono una dimostrazione quando necessario. Il commento in questione è effettuata in condizioni urbane con una Canon 135 millimetri af / 2. L'unica differenza tra le immagini ISO è la sensibilità mostrate sul gabinetto. Elementari poste cinque scatti ogni 2 minuti sono aggiunti. Il pretrattamento è standard (una mappa del calore specifico segnale è utilizzato per ogni ISO).

Le soglie sono selezionati con la visualizzazione dei valori ISO proporzionale alla sensibilità di dare lo stesso aspetto di immagini quando si stampa (in questo caso, l'elevato guadagno di base 40D è ancora un bene ridurre il rumore di quantizzazione). Essa rileva che il détectivité in queste immagini è estremamente vicino! Che commentare la norma ISO opera quando RAW file è molto valida, come la fotografia quotidiana.

Aumentare la ISO è una delusione, il che ha l'effetto di ridurre la dinamica della telecamera (saturi porzioni di alta luce). Allora perché, questo concetto della norma ISO alla vita dura e dura in fotografia digitale? Poiché i dispositivi sono ampiamente utilizzati per generare immagini direttamente utilizzabili in formato JPEG. Come tutte le sfumature delle immagini nella loro diversità a 8 bit di codifica da sola, anche modificando la tabella di transcodifica (curve che collega le informazioni registrate e quella che viene restituito), è un processo difficile per il progettista alloggi immagine. Il concetto di sensibilità ISO, pura eredità della fotografia per il film, continuare ad essere utili in questo caso, e persino indispensabile.

Si tratta di un familiare molto fotografi "giorno. "Ma quando si hanno tutte le informazioni rilasciate dal sensore forma elettronica lineare (RAW atto), che è più del 14 bit, che il rumore di lettura è molto discreta (Caso allegati Canon), e che ovviamente non è in grado di gestire tutte le Sostanza di un atto greggio, allora il concetto di ottenere ISO è qualcosa di obsoleto. Inoltre, nella maggior parte delle camere CCD astronomiche qualità, il guadagno non è regolabile anche!"

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Segnalo il manuale tecnico (detto White Paper) della 40D redatto dalla Canon:

http://www.usa.canon.com/uploadedimages ... 070817.pdf

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 18:09
Messaggi: 92
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

SE ckiccate sul link si puo' vedere una 350d aperta e modificata ....

Però una 40D sarà molto dura da aprire anche perchè non ho trovato una video guida passo passo per arrivare al cuore del sensore e lasciare il sistema antipolvere VIVO !!!

bybyby

Fabrizo

_________________
LOSMANDY TITAN + GEM 4.03 + S/C 10 uhtc MEADE ota +Pentax 75 sdhf +Orion 80ed +MN 76 INTES + Canon 350d MOD + set oculari lww vixen da 3,5 a 22 + Sbig st2000 xm + cfw8 Lx 200 R da 14' solo ota..!! EQ6 SKYSCAN + TEC 140ed apo euna POWERMATE DA2 pollici 2 x....Ma le stelle dove sono ?? :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E vabhè và, vediamo chi è questo tecnico del forum :lol: :lol: :lol:
Gianluigi anch'io come ti avevo detto mi metto in lista
Milo devo ordinare il cavo per comandare la 40d dal pc, così la inizio a provere per pose superiori ai 30 sec
Ciao Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
finalmente un utente del forum è riuscito a trovare un tutorial che descrive l' operazione di modifica della 40D...possiamo cominciare :lol: :lol: :lol:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabri1 ha scritto:
Però una 40D sarà molto dura da aprire anche perchè non ho trovato una video guida passo passo per arrivare al cuore del sensore e lasciare il sistema antipolvere VIVO !!!


Penso che nel momento in cui te la senti di aprire la EOS e modificarla da solo, il video/tutorial sia solo una cosa in più.

Se avessi una 40D da modificare non aspetterei certo di trovare un tutorial in rete... Quando si fa un lavoro come questo, sapendo cosa si sta facendo e seguendo certi criteri, credo sia abbastanza difficile guastare la macchina.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il tecnico di Firenze ha tenuto la mia 300D per un mese dicendo che non poteva essere modificata in quanto alcune viti erano bloccate. Data a un altro tecnico (che fa parte del forum) dopo mezza giornata era già sistemata e continua a funzionare senza problemi.



Il tecnico di Firenze a me ha restituito la Canon 300D con tanta di quella polvere sul sensore....... dopo averla rispedita me l'ha restituita peggio di prima... poi stranamente un connettore era danneggiato...... :evil:
poi per fortuna è arrivato il vero tecnico, quello famoso qui nel Forum (grazie Gianluigi), che ha sistemato tutto ed ora la 300D modificata funziona egregiamente e senza polvere! :D


Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: modifcare una 40d
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 18:09
Messaggi: 92
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora ..... per quanto rigurda il tec. fiorentino ......ottima persona ma .....il tempo passa per tutti e la mono ferma se ne' và!!!
Per il resto aprire un oggetto che costa 1200.00 euro per fare un lavoro per cui non era previsto ...puo compromettere le conoranie se la cosa va a .................
Continuo a pensare che la 350d si il massimo con poca spesa per astrofoto .......pensate che stavo prendendo una 350d di seconda mano con obiettivo in ottime condizioni(praticamente 500 scatti ) a 300,00 euro
per averne una non modificata !!!!

Ciao

Fabrizio

_________________
LOSMANDY TITAN + GEM 4.03 + S/C 10 uhtc MEADE ota +Pentax 75 sdhf +Orion 80ed +MN 76 INTES + Canon 350d MOD + set oculari lww vixen da 3,5 a 22 + Sbig st2000 xm + cfw8 Lx 200 R da 14' solo ota..!! EQ6 SKYSCAN + TEC 140ed apo euna POWERMATE DA2 pollici 2 x....Ma le stelle dove sono ?? :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010