1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
bè, il coma lo elimino gia con uno stop, per la vignettautra non so, dovrei vedere, anche se cmq non mi ha mai dato molti problemi (direi nessuno nelle foto tradizionali), al massimo gli faccio un bel flat ...
quindi diciamo di usarlo a f/4 (meglio andare sul sicuro), faccio pose come mi hai consigliato intorno i 30 minuti e se il cielo è proprio da paura come mi aspetto anche sfondando i 40 minuti...
rigorosamente niente filtri...
lascio andare il pc con guida (anche se non serve con 50mm di focale) etc e mi chiudo in macchina per evitare tutto il freddo...
poi porto il rullo a sviluppare tirato di 2 stop ...
per la scansione ho un epson V350 che è "onesto" ma per questo lavoro mi rivolgero a Chrome di milano (dove studio) e spendendo un occhio della testa farò fare delle ottime scansioni e poi sommerò quelle 3 o 4 pose che avrò fatto...
e poi se sono davvero soddisfatto ci scappa anche una stampa cibacrome della miglior diapositiva :D

grazie ragazzi, mi avete tolto un sacco di dubbi e perplessità, ora non devo far altro che aspettare le vacanze natalizie per scendere e fotografare e poi postarvi i lavori :D


:D


ps: l'unica cosa mi fa paura è la focheggiatura, con la 400d controllo le pose una ad una e vado "quasi" sul sicuro...
ma con la analogica ho sempre paura di fare cappellate...
qualche consiglio pratico per eliminare quest'ultimo scomodo particolare?

grazie!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono molti sistemi per una messa a fuoco perfetta con la macchina fotografica (su pellicola)
Qualcuno lo puoi trovare sul mio sito fra le utilità, con immagini e spiegazioni.
Sicuramente quello che ritengo più preciso è la lama di focault (o knife edge) per il quale puoi usare anche uno spezzone di pellicola.
Per eventuali approfondimenti sono a disposizione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Renzo conosco ormai il tuo sito a menadito :D
però alcune cose mi sono ancora un pò oscure, cioè non ho ben capito come funzioni questo metodo, se me lo puoi spiegare un pelo meglio :(
per quanto riguarda i due corpi macchina io ho sia una eos 300 sia una eos 3000 ... pensi che siano equivalenti?
posso impiegarle per utilizzare questo metodo di focheggiatura?
questo metodo giustamente funziona anche per la foto con obiettivo fotografico giusto?

che spettacolo, sto imparando e approfondendo un sacco di cose utili che spero mi porteranno a fare degli ottimi lavori!

grazie...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerco di spiegarlo velocemente ma in modo preciso.
La lama di focault consiste in una lamina sottile posta (al posto della pellicola) sul piano focale.
Deve essere utilizzata una stella molto luminosa.
Aprendo l'otturatore e osservando attraverso il foro da cui passa la luce che impressiona la pellicola noi vediamo la stella come se fosse fuori fuoco (e in effetti è così in quanto il nostro occhio non si trova sul piano focale e comunque i raggi non arrivano paralleli ma convergenti sul piano focale medesimo.
Sul piano pellicola pongo questa sottile lamina (che può essere anche uno spezzone di pellicola) Immagine

Se accosto l'occhio vedo la stella sfocata ma spostando la lamina, quando il suo lato intercetterà la luce della stella la farà sparire.
Se sono fuori fuoco intercetterà un cerchio di luce per cui vedrò la luce scomparire prima da un lato o da un altro a seconda della posizione della lamina e se sono intra o extra focale.
Ma se sono esattamente a fuoco la lamina intercetta un punto e la luce scompare istantaneamente.
Ecco lo schema di funzionamento della lama Immagine
Come vedi nei punti A e C la stella è sfuocata e il raggio di confusione è ampio.
Nel punto B il raggio di confusione è minimo (in teoria è un punto) in quanto siamo a fuoco
Spero di essere stato chiaro altrimenti fai le domande sul punto che ti è ancora oscuro

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
abbastanza chiaro Renzo, ti ringrazio molto...
però ora mi restano "solo" 2 interrogativi...
il punto di fuoco che ottengo con al eos 3000 sarà uguale a quello ottenuto con la eos 300?
usando il negativo devo farlo aderire perfettamente al corpo macchina?
come faccio a focheggiare sull'obiettivo con una mano e tenere la striscia di pellicola nell'altra?
qualche piccolo trucco ci sarà...

:roll:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alniyat ha scritto:
abbastanza chiaro Renzo, ti ringrazio molto...
però ora mi restano "solo" 2 interrogativi...
il punto di fuoco che ottengo con al eos 3000 sarà uguale a quello ottenuto con la eos 300?
usando il negativo devo farlo aderire perfettamente al corpo macchina?
come faccio a focheggiare sull'obiettivo con una mano e tenere la striscia di pellicola nell'altra?
qualche piccolo trucco ci sarà...

:roll:

Non sono due interrogativi ma si risolvono anche questi problemi.
Il punto di fuoco è identico per tutti i corpi che montano il medesimo obbiettivo. Ogni canon eos ha il medesimo tiraggio.
Il problema è di non spostare il fuoco quando cambi obbiettivo o corpo macchina, cosa che è più facilmente realizzabile con un telescopio.
In effetti quando avevo la macchina fotografica con uno spezzone impegnato focheggiavo con un altro corpo e poi lo sostituivo .
Se usi uno spezzone di negativo deve aderire perfettamente ai due binari in cui scorre il negativo stesso, avendo cura che non fletta.
Un pezzo di nastro da carta da carrozzieri può aiutarti a fissarlo. (io usavo normalmente una lametta da barba con un telaietto in legno per non tagliarmi)
Problemi risolti? (almeno sulla carta)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
mitico Renzo...
mi hai tolto ogni dubbio su qualsiasi cosa!!!
ti ringrazio molto...
non mi resta ora veramente che aspettare le vacanze natalizie e il bel tempo!

:D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il metodo di Renzo e' perfetto e spesso, decenni fa, veniva usato anche da professionisti.
Ma di solito, alemno per qunto mi riguarda, con gli obiettivi corti di focale non ci sono problemi, basta mettere il fuoco all'infinito e poi considera che essendo anche diaframmato a f/4.0 la profondita' di fuoco e' maggiore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
bè...dovendo essere questi scatti molto probabilmente essere presentati a una mostra (molto futura, ma l'impegno cè tutto) cerco di essere il più preciso possibile...
però la focheggiatura su questi obiettivi è sempre un problema, perchè con niente si sfocheggiano...

ah, sapete se il cavo seriale per il collegamento reflex/pc va bene anche sulle analogiche?
cosi avrei il presollevamento dello specchio e la serata se la gestirebbe interamente il pc!!!

sarebbe veramente figo... 8)

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
E fare il fuoco con la 400d e poi mettere l'obiettivo sulla 300/3000??
Qualcuno ci ha mai provato?
Io avevo fatto qualche prova in casa e pareva funzionare, ma non ho più approfondito.

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010