1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un lavoro notevole :shock:
Come mai la scelta "dithering" della guida?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono rimasto impressionato dalla puntiformità delle stelle, bellissima!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giampaolo, veramente ottima immagine (proprio bella "per gli occhi"). Ottime anche le spiegazioni, talvolta guardando le foto degli altri ci si scorda degli aspetti collaterali (tempi di montaggio, inquadratura, fuoco,freddo, ecc.).
Complimenti !

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 22:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

grazie ancora dei commenti favorevoli ad, Anto,Vittorino e Teo 66

Anto ha scritto :

Cita:

Come mai la scelta "dithering" della guida?



sinceramente non avevo mai adoperato questa tecnica di guida,
avevo letto della sua utilità ( riduzione del rumore ) e ti posso
assicurare della validità di guidare in dithering,il rumore viene
abbattuto drasticamente,per la prima volta da quando riprendo
con reflex digitale,per l'elaborazione non ho adoperato
filtri per la riduzione del rumore,perchè sinceramente non
c'era bisogno,il fondo cielo e le varie nebulosità sono
senza rumore o quasi.

Teo 66 ha scritto :

Cita:

talvolta guardando le foto degli altri ci si scorda degli aspetti collaterali (tempi di montaggio, inquadratura, fuoco,freddo, ecc.).



Teo,
ogni volta che vedo una ripresa del profondo cielo,
ma anche di pianeti,Luna in alta risoluzione,penso a tutto il lavoro
di preparazione e la dedizione che c'è dietro,

poi dopo,guardo all'estetica della ripresa in se stessa,più o meno
piacevole,più o meno riuscita ( anche in base alla strumentazione
utilizzata ed alla bravura di elaborazione del singolo )

ma sempre pensando alle difficoltà incontrate e magari
felicemente superate per effettuare la stessa :wink:

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hem :roll: Giampaolo, la tua immagine sprizza segnale da tutti i pixel....
Di che rumore mi parli ? :)

A parte gli scherzi, appena puoi, apri un bel thread dove si fa un bel confronto
tra guida da "vittime" della montatura/sensore e dithering :D
Sono molto interessato.
Ancora complimenti

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
Bellissima Giampaolo complimenti :wink:

Giuliano e Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, X ;-)

Domanda: vista la temperatura perché non hai adoperato 800ISO invece di soli 400?

PS: infame, hai modificato la 5D! 8) :-)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la ripresa, molto molto bella.
Ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Complimenti per l'immagine :D , molto notevoli pure i soggetti.
Da ammirare anche la resistenza al freddo :shock: ... gli spiker sono soggettivi, io non li adoro, ma è solo una questione di gusti, l'immagine è bellissimi, punto. Non ho capito bene che tipo di guida hai usato :oops:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 12:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

grazie dei commenti,a Giuliano e Michele,Giuseppe,Pedro2005,AstroManu,

Anto ha scritto:

Cita:
appena puoi, apri un bel thread dove si fa un bel confronto
tra guida da "vittime" della montatura/sensore e dithering


Antonello,non sono sicuro di essere in grado di spiegare
e dimostrare per bene la differenza,tra guida normale e " dithering "
magari con l'aiuto di qualcuno più tecnico nel forum :oops:

mi viene in mente " gimmi " che la nomina spesso,
oppure Renzo,che sembra stia per cominciare ad adoperare
il metodo dithering

si potrebbe postare una media di foto con la guida normale
ed una media di foto con guida in dithering e da li partire
con le varie considerazioni,
vediamo in un prossimo futuro ( sono agli inizi con questa tecnica )



AstroManu ha scritto :

Cita:

vista la temperatura perché non hai adoperato 800ISO invece di soli 400?



ma sai com'è si parte con in mente e preparato a tavolino un certo tipo
di ripresa,tempi etc.. poi dopo sul posto sono poco propenso
a cambiare in corso d'opera,
l'altra uscita avevo adoperato gli 800 iso,ma era ancora da modificare,
praticamente con questa nuova digitale,devo fare un pò di prove per trovare la miglior accoppiata tempi/iso

Per l'infame :wink:
erano 6 mesi che avevo il filtro pronto all'uso ( in casa ) aspettavo solo
l'occasione di una 5D a basso prezzo,1.400,che sono sempre tanti
ma se pensi che la mia prima 300D 3-4 anni fà la pagai la
bellezza di 1.200
:wink:

Pedro2005 ha scritto:

Cita:

Non ho capito bene che tipo di guida hai usato



allora si deve possedere,un software nel mio caso Maxim
che gestisce contemporaneamente si la camera di ripresa che la camera
di autoguida,

ad ogni posa effettuata il software si incarica
di spostare ( tramite i motori della montatura ),di una quantità,predefinita di pixel ( nel mio caso 5,ma si possono impostare arbitrariamente in base
alla risposta dei motori della montatura )
il centro della ripresa ( in alto in basso a dx e sx in modo casuale ) e ricentrare la stella di guida,prima di far partire un'altra ripresa,

in questo modo,quando si andrà,in fase elaborativa a sommare le varie riprese,il rumore di fondo,i pixel caldi e le eventuali altre imperfezioni
del sensore di ripresa,non saranno registrate una sopra l'altra
( se registrate una sopra l'alta il rumore guadagna segnale,ed anche le imperfezioni )
ma saranno spostate della quantità prima descritta ( 5 pixel ) tra una posa e l'altra

mentre le stelle ed il segnale dovuto alle nebulose,galassie ecc
sarà messo a registro perfettamente

OT. lo sapevo io,che non ero in grado di spiegare per bene
il tutto :oops:

Se qualcuno vuole venire in aiuto con spiegazioni più semplici
o dettagliate è il benvenuto :wink:

pedro,gli spike come ho già scritto,sono soggettivi,io ho provato
( è la prima volta ) ad usarli per queste riprese
( si ne ho un'altra :lol:
da far vedere ma aspetto la fine dell'elaborazione )

anche pensando,che aiutano un pò a ridurre la dimensione e gli aloni
delle stelle più luminose ed in questa ripresa
c'era Propus che è di 3 magnitudine,quindi non solo un fattore
estetico ma anche un pò tecnico :wink:

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010