1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seconda versione molto gradevole.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo battesimo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Come immagine la definirei.... intrigante.

Una sola domanda: hai usato l'Uhc-E; ma non doveva venire sul blu/verde? Se si... che hai fatto per correggere i colori?

E una piccolissima annotazione: se facevi anche delle pose più brevi potevi usarle per far "emergere" il trapezio.

Grazie e complimenti per il tele.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto il post di ras algehu. L'impressione è che ci mancanza di ortogonalità da qualche parte...
Per il resto mi pare che la Vs. nuova bestiola promette molto bene.
:o

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turtle63 ha scritto:
Una sola domanda: hai usato l'Uhc-E; ma non doveva venire sul blu/verde? Se si... che hai fatto per correggere i colori?


guarda, anche noi pensavamo così, ma ci ha sorpreso proprio il mancato sfalsamento dei colori...noi sinceramente non abbiamo fatto nulla per virare i colori. Solo la prima versione era un po sul giallo, ma photoshop fa il suo dovere... :D

Per l'ortogonalità, ora controlliamo subito ogni minimo errore nell'assemblaggio, anche se abbiamo sempre cercato di essere scrupolosi al massimo! A tal proposito, volevamo chiedervi se questo potrebbe essere dovuto al fatto che abbiamo montato il secondario calcolando un offset di circa 5mm, spingendolo dalla parte opposta al fuocheggiatore. Ma secondo voi è tanto necessario l'offset per un Newton aperto come il nostro?

In tutti i casi, grazie ancora per i complimenti e soprattutto per la fiducia!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Ma secondo voi è tanto necessario l'offset per un Newton aperto come il nostro?


Per quanto ne so io si, teoricamente conta. Però non ho mai avuto modo di verificare sul campo una visione con offset ed un'altra senza offset.

Esperienze di qualcuno ?

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
giuki84 ha scritto:
turtle63 ha scritto:
Una sola domanda: hai usato l'Uhc-E; ma non doveva venire sul blu/verde? Se si... che hai fatto per correggere i colori?


guarda, anche noi pensavamo così, ma ci ha sorpreso proprio il mancato sfalsamento dei colori...noi sinceramente non abbiamo fatto nulla per virare i colori. Solo la prima versione era un po sul giallo, ma photoshop fa il suo dovere... :D

Per l'ortogonalità, ora controlliamo subito ogni minimo errore nell'assemblaggio, anche se abbiamo sempre cercato di essere scrupolosi al massimo! A tal proposito, volevamo chiedervi se questo potrebbe essere dovuto al fatto che abbiamo montato il secondario calcolando un offset di circa 5mm, spingendolo dalla parte opposta al fuocheggiatore. Ma secondo voi è tanto necessario l'offset per un Newton aperto come il nostro?

In tutti i casi, grazie ancora per i complimenti e soprattutto per la fiducia!!


Direi proprio di si!
Io anni fa mi autocostrui un riflettore da 152mm (F/4.9) e gia' lo feci anche se era piccolissimo lo spostamento. Non vorrei dire stupidaggini ma mi sembrano pochi 5mm. Devo ritrovare la vecchia formula :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se la trovi mi faresti un grossissimo favore! Cmq se può esserti utile, ti indico i dati del telescopio:

diametro primario 304mm
focale 1221mm
secondario 73mm
diametro interno tubo 350mm

se ci manca qualcosa...chiedi pure!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho trovato una formula per il calcolo dell'offset:

offset= dxD/(4xF)

dove d= diametro minore del secondario, D=diametro del Primario F= Focale strumento

da qui l'offset per il mio tubo ottico sarebbe circa 4,5mm, da applicare sia in direzione opposta al duocheggiatore, sia verso il primario, e io ho arrotondato a circa 5mm. La formula che dicevi tu era questa?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
giuki84 ha scritto:
ho trovato una formula per il calcolo dell'offset:

offset= dxD/(4xF)

dove d= diametro minore del secondario, D=diametro del Primario F= Focale strumento

da qui l'offset per il mio tubo ottico sarebbe circa 4,5mm, da applicare sia in direzione opposta al duocheggiatore, sia verso il primario, e io ho arrotondato a circa 5mm. La formula che dicevi tu era questa?


Non so sicuro se era questa. Senti ma il tuo secondario, come dimensioni, l'hai calcolato per non avere un campo vignettato per una certa area?
Cosi mi sembra piccolo il tuo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010