1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 16:08 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Vorrei porre l'attenzione, tralasciando il fatto che c'è chi vede elongazioni a destra e chi a sinistra,

qui mi sembra che non ci sia proprio nessun mistero, dipende da dove si e' zummato nella foto, visto anche che molti di noi hanno risposto a tarda ora, a quelle ore che non si possono nemmeno piu' chiamare piccole, che gia' crescono veloci! e che poche ore dopo dobbiamo alzarci tutti, io per prima ammetto e confesso qui in pubblico di avere controllato in un angolo a caso (quello che la visualizzazione della finestra mi rendeva piu' comodo) e di non aver esaminato accuratamente gli altri tre


Renzo_Del_Rosso ha scritto:
che il rischio di non complanarità fra il sensore e il piano ottico sussiste nelle reflex ed è abbastanza alto.
Ho due dslr e ho notato che i giochi dei vari attacchi esistono anche se a volte non evidentissimi.
Passando da un attacco a un altro si rischia di dover forzare l'aggancio della reflex o di averla un po' lasca (con ovvi problemi conseguenti).
Addirittura gli stessi attacchi (nell'esempio quello originale Takahashi del FS60C) sono laschi sia con la 300D sia con la 20D ma con la prima lo spostamento è evidente mentre con la seconda ci se ne accorge solo con attenzione e provando.
Per cui prima di dare la colpa all'ottica direi di controllare le varie giunzioni fra l'ottica stessa e il sensore (compreso il focheggiatore)

Qui non posso che assentire vigorosamente e completamente. E se i giochi dei vari attacchi possono avere un ruolo, tante troppe volte l'effetto piu' importante e' proprio quello che "gioca" (scusate non ho saputo resistere) il fuocheggiatore stesso. Questo anche in strumenti di fascia medioalta, anche in strumenti pubblicizzati come astrografi, e anche in fuocheggiatori di marche di un certo prestigio. Purtroppo non ci sono scorciatoie, l'acquirente/consumatore deve valutare criticamente e attentamente tutti i dettagli, e solamente dopo, domandarsi se il prodotto e' adeguato all'uso che intende farne e se il prezzo richiesto e' adeguato alle caratteristiche. Va anche aggiunto che nessuno fa miracoli, e che il borg come tutti gli strumenti (compresi quelli che si mandano nello spazio) nasce da compromessi progettuali e costruttivi, e che, come dice il famoso teorema, non si puo' cavare il sangue dalle rape, per giunta pretendendo di spendere poco. Ma siccome il prezzo di uno strumento di questo tipo non e' poi neanche cosi' poco a conti fatti, ecco mi sembra che non sia inevitabile e non sia l'unica opzione, accettare come ineluttabile destino che la quasi totalita' degli strumenti in circolazione (non ho detto tutti - ma tanti, anche blasonati) montino fuocheggiatori che non sono all'altezza di fare astrofotografia di un certo livello....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte i contrasti alti e la saturazione che già ti è stata segnalata aggiungo
quanto ho imparato sul mio Borg: in accoppiata con lo spianatore/riduttore
è necessaria una collimazione maniacale. Per quanto possa sembra strano
( anche se tecnicamente non lo deve essere) se è scollimato le stelle appaiono
elongate e difficilmente "deformate" quanto il sistema ottico del Borg è 4 lenti
come in questo caso.
Viceversa quando lo si usa senza spianatore la scollimazione porta ad una
deformazione.

Spero sia stato di aiuto, ma ci ho sudato abbastanza e oggi se non fosse
per il cielo, ogni volta che lo monto mi servono si e no 10minuti per essere
operativo ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
grazie domkani se è bello salgo ai monti e cercherò di collimarlo!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010