1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao Follo,
mi aggancio ai post di Daniela e Anto.
Daniela, nonostante le poche informazioni disponibili, ha dato una lettura del problema attenta e condivisibile.
Aggiungo che, dopo aver visionato l'immagine ieri sera direttamente sul tuo PC, (ovviamente zoomando pesantemente) il cromatismo si manifesta con una sbavatura rossa inferiore ed una sbavatura blu superiore.
Può essere un'alterazione accettabile però è da considerare che stai utilizzando un sensore APS; com'è la parte del campo dall'APS in poi?
Ho poi osservato attentamente M31 ripresa da te qualche settimana fa con l'ottantino ED e la stessa M31 ripresa ieri sera: ti allego due crop dello stesso campo stellare. Nel 101 mi pare di osservare un alone più pronunciato. Di contro il campo è più corretto (ma l'ottentino lavorava senza spianatore riduttore)
http://forum.astrofili.org/userpix/1370_80EDcrop_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1370_borg101crop_1.jpg

Condivido quello che dice Anto sulla necessità di provare e capire fino in fondo il proprio setup, tuttavia ritengo che sia anche necessario agire velocemente per non lasciarsi eventualmente sfuggire i diritti o le opportunità spettanti.
Riportare il Borg tra tre mesi dopo averelo testato e ri-testato potrebbe non essere più possibile; ti suggerisco di provarlo questa sera e domani contattare il venditore (che si è peraltro dimostrato estremamente disponibile e corretto) per esporgli il tuo problema.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
... hai anticipato tu proprio quello che volevo dire...

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
perfetto davide hai postato i 2 crop di confronto doove si vede nettamente la differenza.
saranno le immagini che potrei inviare domani al venditore.
certo mi dispiacerebbe cambiarlo ha un campo molto ben corretto.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Follo

A giudicare dall'immagine che ha postato Davide, non trascurerei nemmeno io il fattore collima, mi pare che il piccolo alone blu (magari è il mio LCD) si sviluppi nella parte superiore con una leggera forma a V.
Ma hai fatto uno startest prima di iniziare a fotografare?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Non per scoraggire qualcuno e poi parlo dal BASSO della mia esperienza.
Comunque c'è già stato chi si è lamentato per il cromatismo avvertito in un borg (sui pianeti), però parlo del modello da 76mm.
spero vivamente che non ci sia lo stesso problema in questo modello, anche perché sono telescopi molto rinomati per la correzione del campo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 14:43 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Follo, io sono un felice possessore di un Borg 100ED F 4.0 con tubo più grande.
L'ho preso usato e, devo dire che chi me lo ha venduto è stato molto onesto ad informarmi che questi strumenti hanno un residuo di cromatismo ma, in compenso hanno un campo spianato splendido.
Riguardo alla vignettatura ho sperimentato che gli strumenti (ma in generale quasi tutti) W.O e i Borg sono quelli che vignettano di più.
Un consiglio: per il tuo prossimo strumento prendi un Pentax.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalle due immagini a confronto io noto subito che il fuoco non è curato
allo stesso modo.
In queste condizioni si può generare di tutto se poi ci mettiamo una eventuale
(da verificare) collimazione da ottimizzare il gioco è fatto.
In queste condizioni il confronto non è adeguato.
Quando ho preso il primo Borg (astigmatico) ho fatto tutta una serie di test
e alla fine ho decretato il problema e il venditore è stato ben disponibile.
In questo caso credo tu debba prima effettuare uno star test per verificare
oltre alla collimazione eventuale presenza (deturpante) di aberrazioni sferiche
(tanto ci saranno comunque in strumenti di questa portata, bisogna
incappare in quello che ne ha dimeno).
Poi l'altro passo è fare un singolo scatto in una regione di cielo ricca di stelle
ma non troppo luminose da disturbare con aloni; in queste serate potresti
provare su M27 e se vuoi possiamo confrontare con uno stesso frame
fatto da me l'altra sera (180" a ISO800).
In questo singolo scatto si determinerà la performance se il passo precedente
dello star test è andato a buon fine.
Ovviamente è inutile ricordare che la cura della messa a fuoco e della collimazione
deve essere tassativa.
Pensa che io, sarà per abitudine con il bestione da 14", verifico all'inizio
della serata la collimazione del tubetto; giacché ho notato che è meglio perdere
un po di tempo a collimare che portarmi dietro tensionature che possono concorrere
ad artefatti (anche cromatici amplificati ai bordi talora).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 16:08 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto, hai perfettamente ragione.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 16:14 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ritengo che questi strumenti - che pero' non ho il piacere di conoscere personalmente - avranno giocoforza un lievissimo residuo cromatico (su oggetti molto luminosi e che non e' fastidioso, come conferma anche ettoreguido) e posso anche credere che come scrive Anto, avranno - gia' sulla carta e per disegno progettuale - un pochino (ho detto *pochino*!) di aberrazione sferica residua (e sue conseguenze), presumibilmente il tradeoff per un campo molto ben spianato e per prestazioni comunque di tutto rispettto, con un doppietto ED e sulla apertura non proprio microscopica di 10cm. Ma non mi sembra che siano queste aberrazioni fisiologiche e che fanno parte del compromesso progettuale, quelle che vediamo sulla foto. Se poi e' vero che lo strumento potrebbe essere scollimato, trovo anche insomma anomalo, che un doppietto apo richieda collimazione ad ogni utilizzo - questo vorrebbe dire una meccanica decisamente non all'altezza, e sinceramente in strumenti di questo calibro, non ci credo, sono piu' portata a pensare al singolo esemplare "subottimale" che a una meccanica scadente in quanto concepita come tale. Certo che si sente parlare in giro di parecchi esemplari subottimali, viene da pensare come scrive ettoreguido che strumenti del genere e' quasi quasi meglio acquistarli di seconda mano da una persona di fiducia. A Follo consiglierei di parlare domani con il rivenditore, per almeno due buone ragioni indipendenti, la prima e principale e' il rispetto e la correttezza verso il rivenditore, e la seconda e' non chiudersi, aspettando troppo, tutta una serie di opzioni che hai adesso - che lo strumento e' nuovo e appena provato e solamente per valutare se risponde oppure no alle tue esigenze - e che fra qualche settimana non avrai piu'. Magari stanotte fai uno star test o due o tre e fotografali anche, cosi' puoi inviare anche quelli al rivenditore, sia per fargli presente il problema, sia per facilitarlo nel caso sia un problema risolvibile (ad es scollimazione o tensionatura, nel qual caso e' facile che sia successo anche ad altri esemplari e felicemente risolto, ed e' facile che chi li vende e conosce queste ottiche molto meglio di me, riconosca il problema se e' ricorrente e risolvibile, e ti sappia dire immediatamente cosa fare).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non per scoraggiarti ma è noto a molti che il Bog 101 sia un magnifico strumento in visuale ma che purtroppo in fotografia specialmente a colori abbia un forte problema di cromatismo... ci sono passato pure io e onestamente l'ho rivenduto subito .... mi dispiace affondare il coltello nella piaga ma io sono uno di quelli che non sono rimasti soddisfatti .... ripeto magnifico in visuale ... ma basta

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010