1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide.... diciamo che la maggior parte dell'immagine (quella centrale coperta da M33) a parte gli aloni intorno alle stelle luminose è pressochè uguale a quella precedente l'intervento di Timbro clone, mentre ai bordi le stelle sono state ritoccate.
Conosco l'osservatorio di Suno... sono stato ad alcune conferenze ed ero socio..... magari qualche mercoledì ci passo.... così ci si conosce.


Cieli sereni

Paolo

PS: se mi mandi un mp privato, ci si scanbia i numeri di telefono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
paolopunx ha scritto:
sempre con timbro clone ho corretto le deformazioni delle stelle (con il riduttore 0,63x e il mio meade sc , il campo ai bordi non è completamente corretto), ma non ho toccato la galassia


Ma esiste un riduttore di focale che non fa questi scherzi? :x :(
Ho appena provato il riduttore f.6 della ditta Coma e... :cry: :cry:

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 0:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Fischia, bella ripresa! tutto sommato il riduttore meade non si comporta tanto male, pensavo peggio! Ma che montatura hai usato per fare pose da 180" a quella focale senza guida?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non c'è tanto da stupirsi, io col mio LX200 8" ho provato a fare foto da 3 minuti senza autoguida (solo con l'inseguimento del telescopio) ma con 1700 circa di focale e EOS300D, certo bisogna curare lo stazionamento. io avevo inserito anche la correzione del PEC.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 2:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Provo a rispondere ad alcune domande.
La montatura è una Vixen Gp (che ho direttamente revisionato ed ingrassato per ridurre i giochi e le frizioni).
Purtroppo niente PEC! :(
Per provare ad inseguire senza guidare per 180 secondi è fondamentale stazionare maniacalmente il telescopio (anche 2 ore di Bigourdan).. e così diciamo che riesco a salvare, quando va bene, 2 immagini su tre, altre volte metà sono irrimediabilmente mosse.
Comunque ogni tanto è necessario ricentrare il soggetto, se si è leggermente spostato a causa di giochi nel trascinamento o piccole flessioni.
Ciò significa dedicare molto più tempo al soggetto da riprendere... ma d'altronde con la guida fuori asse raramente riesco a catturare una stella guida da inseguire manualmente (sull'autoguida, ci sto pensando, ma volevo evitare di portarmi dietro anche un pC portatile, che dovrei acquistare) e un telescopio guida sovraccaricherebbe troppo la montatura.
Sui riduttori penso che la correzione di campo ai bordi dipenda molto anche dallo schema ottico del telescopio a cui si applicano... mi incuriosisce il riduttore Alan Gee II, dato che mi sono sempre chiesto se introducendolo nella cella del SC (invece che avvitarlo ) riesce ad intercettare il fascio ottico più internamente riducendo vignettatura ed aumentando il campo corretto..
Qualcuno l'ha provato su un SC?

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ne parla molto bene Plinio Camaiti nel suo sito:
http://www.pliniocamaiti.it/riduttor.htm
Quasi quasi.... :roll: :?
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010