1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
zondran ha scritto:
ok pite, sarà anche molta ma non credo si possa chiedere di più allo strumento. Stargate64... io ho un LX200, ora carico nella mia gallery un'immagine di M27 fatta a fuoco diretto del 20cm a F/10 scarica e strecciala così vedi quanto vignetta.
Ciao
Davide

Due domande:
1 - in che senso non si può chiedere di più allo strumento?
2 - come "raggiungo" l'immagine di cui mi parli (M27)?
Cieli sereni,
Fabio

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo volesse dire m20...
clicca su profilo (nel messaggio di zondran) e ti appaiono in basso le immagini caricate nella sua galleria personale.

Ti salvi l'immagine e la strecci per valutare la sua vignettatura.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La vignettatura è sempre il risultato di una strozzatura del fascio ottico. Applicare un flat field (al limite anche artificiale se ti interessa solo l'estetica) dovrebbe comunque risolvere il problema.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rispondo alle tue domande:
1 non si può chiedere di più nel senso che l'uscita posteriore (e anche quella sopra) sono un po' piccole e comunque dimensionate per il campo illuminato dello strumento. tieni presente che anche ottiche molto più costose risentono di vignettatura, ho visto foto su pellicola 6x6 fatte con lo sduf 100 della pentax e negli angoli si notava la caduta di luce. comunque ripeto prova a fare un'immagine e calibrarla con dark e flat.

2 non l'avevo ancora caricata e non potevo mettere il link, comunque se raggiungi la mia galleri la trovi, il link diretto: http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2208
non è m27 ma m20 e come potrai notare c'è vignettatura
si vede ancor di più in questa:
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2209
M8 sempre LX 2008" F/10
ho usato una EOS 300D e sono singoli scatti da 8 minuti
spero di essere stato d'aiuto
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ecco alcune elaborazioni di (quello schifo di :oops: ) M42:
http://forum.astrofili.org/userpix/1976_orione2_1.jpg:
solo IRIS;

http://forum.astrofili.org/userpix/1976_orione2pixpsp_1.jpg:
IRIS e poi PixInsightLE per ridurre la vignettatura;

http://forum.astrofili.org/userpix/1976_orione3pixpsp_1.jpg:
IRIS, PixInsightLE e Paint Shop Pro per modificare la visualizzazione.

Tutte le foto sono state ridotte al 25% delle dimensioni originali.
Cieli sereni,
Fabio

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una cosa che forse mi sono perso....ma l'immagine originale....di quanti secondi è?

secondo...le ultime immagini sono l'elaborazione della prima?


Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
zondran ha scritto:
una cosa che forse mi sono perso....ma l'immagine originale....di quanti secondi è?

secondo...le ultime immagini sono l'elaborazione della prima?


Davide

Non ti sei perso niente... non l'ho scritto! :cry:
1 - Le immagini originali sono 2x3' e 1x2', le quali sono state sommate in IRIS, per ottenere
2 - le elaborazioni che hai sin qui visto (compresa la prima, in B/N).
Cieli sereni,
Fabio

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010