1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ti capisco, è frustrante perdere tempo con il pc quando vuoi fare deep, sopratutto quando si è lontano da casa, vien voglia di buttare tutto in qualche dirupo :D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
...Capisci che voglio qualcosa di stabile e non posso diventare matto di notte mentre devo riprendere.

Solo ora mi rendo conto della mia strabiliante fortuna. Abitando nel luogo più nuvoloso del pianeta ho un sacco di tempo per fare, a casa, tutte le prove che desidero. Tra queste ho cercato anche di venire a capo delle periferiche USB che impazziscono misteriosamente. Nel mio caso ho capito che si tratta di un problema di alimentazione: alcuni PC (ancora di più i portatili) non forniscono sulle porte USB la corrente minima che dovrebbero garantire per rispettare lo standard. Questo può provocare malfunzionamenti in tutte quelle periferiche alimentate dalla porta USB. Se ti interessa una soluzione puoi risolvere con uno di quegli HUB USB con alimentazione esterna. Io sono abbastanza fortunato e i miei due adattatori USB > RS-232 riescono a funzionare contemporaneamente, ma impazzivano quando attaccavo anche una webcam (la quale a sua volta funzionava a singhiozzo, a meno di scollegare almeno uno dei due adattatori).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
......
Nel mio caso ho capito che si tratta di un problema di alimentazione: alcuni PC (ancora di più i portatili) non forniscono sulle porte USB la corrente minima che dovrebbero garantire per rispettare lo standard. .......

Ivaldo, ho avuto anche io parecchi problemi e ti posso assicurare che nel mio caso anche con un hub alimentato ho avuto problemi di conflitti: (vecchio topic)
Anzi ti dirò di più: visto che con 2 convertitori non avevo avuto problemi quando ho preso un terzo identico agli altri due è impazzito tutto. Ho dovuto prendere un'altra coppia diversa per arrivare a quattro convertitori.

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a Ivaldo e ad Alessandro.
Il problema delle porte USB è sempre stato controverso in quanto come dice giustamente Ivaldo sono anche fonte di alimentazione per le periferiche con il risultato, però, che sui portatili, tale alimentazione è molto scarsa.
Però, anche se è vero che con l'USB si possono collegare più periferiche diverse è altrettanto vero che il bus dati è lo stesso per cui vi possono essere conflitti collegando più periferiche che richiedono accessi IRQ identici.
Inoltre un HUB da 4 porte USB2 (con flusso massimo di 480 Mb/s teorico) non permette a tutte e quattro le porte di lavorare con lo stesso flusso contemporaneamente ma lo suddivide secondo le esigenze in quanto, poi, vi è la strozzatura dall'Hub alla porta sul PC che più di un flusso non gestisce.
Anche in questo caso deve essere valutata quale periferica attaccarvi e perché.
Poi, per mille motivi e con varie prove si arriva a un punto di equilibrio dal quale non ci si stacca perché va bene.
Ma basta cambiare un solo parametro perché tutto il castello di carte crolli.
Ecco il motivo per il quale sto cercando di analizzare tutti i vari contributi per avere un castello di carte, magari non bellissimo, ma un po' robusto.
:wink:
E soprattutto, come è nella mia filosofia, che possa integrare e interscambiare senza diventare continuamente matto per trovare i nuovi parametri di lavoro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010