1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 20:44
Messaggi: 34
Per xgio.
Il mio sito di ripresa è sui Monti Lessini in una località chiamata Pozza Morta a 1700 mt di quota. Era una serata splendida con la Via Lattea visibile fino quasi all'orizzonte.

Per astromanu,
ottimo lavoro e grazie infinite per la "dritta". Mi tornerà sicuramente utile.
Se .però, è come penso, spero di risolvere questo problema alla fonte.
In ogni caso ora mi sento più attrezzato e tranquillo. Grazie ancora.

Ciao

_________________
Vixen ED 114 f/5.3
Gemin G42
Atik ATK16IC
Canon 20Da
Filtro IDAS LPS


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non posso fare altro che associarmi agli altri amici nel farti i complimenti per questo lavoro :wink: .



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E di che ti lamenti, è bellissima :lol:

complimenti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris e canon 20 Da
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedendo questo immagine una considerazione positiva e una negativa:
1) La foto è bellissima!
2) Il Wireless crea disturbi sulle immagini? Non lo sapevo.... Hai fatto delle prove specifiche? Quanto era distante il portatile dalla Canon?

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 20:44
Messaggi: 34
Caro Gianluigi
non è che voglia fare il perfezionista oltre misura, ma quando dedichi tutta la nottata ad un solo oggetto prestando la massima attenzione ad ogni aspetto della ripresa anche il piu piccolo disturbo o dettaglio non ben evidenziato può essere ingigantito. Detto questo, sono molto contento del lavoro fatto.Ciao e grazie per i complimenti

Caro Alessandro.
ho visto il tuo messaggio ieri pomeriggio mentre mi stavo preparando per un'uscita astrofotografica in cui tra l'altro avevo intenzione di verificare definitivamente se il wire less era la causa dei disturbi notati sulle mie riprese. Ti rispondo adesso a test eseguiti.
Per essere assolutamente certo di non avere alcun tipo di influenza ho lavorato con il portatitile spento, quindi non ho guidato. Ho dedicato particolare attenzione all'allineamento polare e poi ho lasciato i motori inseguire senza nessuna correzione.
Ho ripreso 17 frame da 5minuti a 400 ISO sul doppio ammasso di Perseo,
un frame da 6 minuti a 1600 ISO sulla Bubble Nebula e un'ultimo da 10minuti a 800 ISO sullo stesso oggetto.
Bene tutte queste riprese si sono dimostrate esenti da qualsiasi disturbo.
Per me questa è la dimostrazione che la causa dei disturbi era il wire less, come sospettavo. A titolo di curiosità posso anche dire che i disturbi sono in funzione della posizione relativa di canon e portatile. Se sono entrambi direzionati nello stesso verso il disturbo è massimo, se sono ruotati di 90°
il disturbo è minimo.
Non credo sia possibile agire sulla distanza Canon-portatile dato che il wireless lavora anche a qualche decina di metri di distanza.
La soluzione per non avere disturbi da interferenza é di disattivare il wireless(e anche il Bluetooth per sicurezza).
Grazie per i complimenti. Ciao.

_________________
Vixen ED 114 f/5.3
Gemin G42
Atik ATK16IC
Canon 20Da
Filtro IDAS LPS


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle tue informazioni e tienimi cortesia aggiornato se ci sono aggiornamenti.
In futuro volevo utilizzare il Wireless per comandare il tutto ma se ci sono problemi di interferenza allora è meglio prevedere un sistema via cavo.
Grazie

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso il wireless mentre riprendo con il ccd e non mi ha mai dato nessun problema. Forse le reflex digitali sono piu' sensibili oppure e' intrinseco al pc.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 20:44
Messaggi: 34
Cari Alessandro e Raffaele,
tengo a precisare che le considerazioni sviluppate sull'interferenza del wire less sulla Canon 20Da non sono da generalizzare e valgono solo con la strumentazione in mio possesso. Non ho ne le conoscenze teoriche ne quelle pratiche per avventurarmi in dissertazioni così specialistiche.
Tornando alle mie esperienze a quello che avevo precedentemente scritto devo fare una rettifica. Credo che non sia esatto dire che il Wire less sia all'origine dei disturbi osservati. Astromanu per esempio cita le alte sensibilità e temperature come possibili cause.
Sono invece assolutamente certo che il wireless peggiora considerevolmente la situazione pertanto utilizzo il portatitile con il wire less e Bluetooth disattivati, e questo è il consiglio che mi sento di dare.
Scusate se vi ho risposto così in ritardo.
Ciao

_________________
Vixen ED 114 f/5.3
Gemin G42
Atik ATK16IC
Canon 20Da
Filtro IDAS LPS


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per questa ottima realizzazione!! Impeccabile elaborazione e morbidezza...sarebbe ottimo vedere la versione fullsize!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010