1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un qualcosa di meraviglioso!

Bellissima

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissimi entrambi..
ah ma che programma usi per unire le foto in filmato?
con che tempi scatti?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...E piu' che altro, quante foto sono in totale?

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
M O Z Z A F I A T O!
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

(sono proprio le nuvole, imho, ad aggiungere spettacolo allo spettacolo)

Complimenti,

R.

p.s.
anche a me piacerebbe sapere quante foto sono in tutto e come le hai unite.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo!
Ma ci fa anche capire quante maledette scie di aerei ci sono in una nottata....

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bellissimo!!! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 10:21
Messaggi: 26
Località: Siracusa
paolo_leo ha scritto:
...E piu' che altro, quante foto sono in totale?


Considerata la durata del filmato (45 secondi) e che per il formato PAL ci sono 25 fotogrammi al secondo:

45 x 25 = 1125 immagini.

Se poi sta usando NTSC sono 30 fotogrammi al secondo:

45 x 30 = 1350 immagini.

_________________
Il mio blog: http://franci78.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 17:56 
Ottimo filmato, ma con un framerate maggiore sarebbe stato perfetto..comunque complimenti, davvero bello! Per quanto riguarda il numero di immagini, essendo a 10fps e di 45 secondi, sono circa 450 immagini. I filmati time-lapse sono spettacolari, purtroppo serve un'attrezzatura particolare per realizzarli..anche io feci qualcosa un anno fa, sia di astronomico (Sole, Giove, rotazione polare) che naturalistico (nuvole), utilizzando però una semplice webcam e qualche volta la mia camera CCD: http://www.danielegasparri.com/time_lapse_index.htm . I tuoi però sono di un altro pianeta!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti e grazie dei messaggi.
Come giustamente scritto da daniele.gasparri il filmato è composto da 450 immagini (50 di titoli + 400 di immagini) con un frame rate di 10 fotogrammi al secondo.
Di solito ne provo diversi frame_rate (10,15,20,30) e scelgo il migliore. In questo caso un frame rate maggiore sarebbe stato più fluido ma la parte spettacolare (quella della Via Lattea) sarebbe durato troppo poco.
Per le tecniche di ripresa è apparso un mio articolo su Nuovo Orione a Luglio 2007 scritto con il mio amico Lorenzo.
Ho trovato che avere 20 secondi di posa con una focale di 20 mm su un formato APS-C come la 350D restituisce stelle solo leggermente allungate che diventano praticamente puntiformi se ridimensionate su base di 1024 pixel.
Come software utilizzo Photoshop per manipolare le immagini, VirtualDub per montarlo utilizzando il Codec Divx 5
Per la compatibilità dei vari Player in circolazione sono un pò impreparato. I Codec si agganciano ai vari Player in circolazione (Media Player per esempio).
Per VLC dovrebbe valere il discorso di doduz e fmonaca.
Io preferisco usare Microsoft Media Player in modalità tutto schermo (premere Alt+Invio dopo il Play). Strano il fatto che alcuni di voi (ras-algehu per esempio) vedano i colori sballati o solo uno dei filmati: li ho fatti con la stessa tecnica e montati nello stesso modo.......

Saluti

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
agambaros ha scritto:
Ciao a tutti e grazie dei messaggi.
Come giustamente scritto da daniele.gasparri il filmato è composto da 450 immagini (50 di titoli + 400 di immagini) con un frame rate di 10 fotogrammi al secondo.
Di solito ne provo diversi frame_rate (10,15,20,30) e scelgo il migliore. In questo caso un frame rate maggiore sarebbe stato più fluido ma la parte spettacolare (quella della Via Lattea) sarebbe durato troppo poco.
Per le tecniche di ripresa è apparso un mio articolo su Nuovo Orione a Luglio 2007 scritto con il mio amico Lorenzo.
Ho trovato che avere 20 secondi di posa con una focale di 20 mm su un formato APS-C come la 350D restituisce stelle solo leggermente allungate che diventano praticamente puntiformi se ridimensionate su base di 1024 pixel.
Come software utilizzo Photoshop per manipolare le immagini, VirtualDub per montarlo utilizzando il Codec Divx 5
Per la compatibilità dei vari Player in circolazione sono un pò impreparato. I Codec si agganciano ai vari Player in circolazione (Media Player per esempio).
Per VLC dovrebbe valere il discorso di doduz e fmonaca.
Io preferisco usare Microsoft Media Player in modalità tutto schermo (premere Alt+Invio dopo il Play). Strano il fatto che alcuni di voi (ras-algehu per esempio) vedano i colori sballati o solo uno dei filmati: li ho fatti con la stessa tecnica e montati nello stesso modo.......

Saluti

Alessandro


Infatti anch'io me lo chiedevo come mai! A lavoro il primo si vedeva e il secondo no. Pero scaricato quel programma consigliato e adesso lo vedo. Strano che virtualdub non lo legga, di solito legge di tutto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010