1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
daniele.gasparri ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Ma ci sono luminose e una è di un tipo molto particolare con attività "esplosive" in modo non periodico ogni tot anni. Al minimo e di circa 18. ma se vuoi te ne parlo meglio (e se non interessa nessuno lo facciamo privatamente).


Si, sono molto interessato; dimmi pure, e credo che anche agli altri possa interessare, almeno dal punto di vista del fascino che può avere il poter osservare variabili di altre galassie!

roberto_coleschi ha scritto:
Daniele, le tue immagini sono sempre fuori dal comune e testimoniano di una tua grande capacità di estrarre contenuti scientificamente validi, sia pure con una strumentazione amatoriale. Insomma, un lavoro veramente emozionante.

Complimenti vivissimi :) .


grazie Roberto, troppi complimenti, non ci sono abituato! :)
Hai proprio colto nel segno; il mio intento è ricavare informazione più scientifica possibile e credimi, mai avrei pensato che con mezzi amatoriali si potesse fare così tanto.
Grazie ancora


La variabile si chiama GR290 (mmmmh o forse 390? devo controllare a casa) ed e' stata scoperta da Leonida Rosino (ha anche il suo nome).
Cosa ha di particolare? E tipo eta carnae, una esplosiva particolare da monitorare anche perche ogni tanto, in modo aperiodico, arriva di 15/16.
Appena posso posto le coordinate e una carta di riferimento.
La stanno seguendo (ma hanno pochissimo tempo) anche astronomi professionisti italiani che sono molto interessati a questo tipo di oggetti peculiari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra una buona iniziativa, auguri e buona caccia. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, il tuo intento era quello di entrare all'interno della galassia? direi che ci sei entrato in casa, bella.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho ripreso anch'io la stessa regione di M33, con Canon EOS 300d su Sc Meade 8 pollici e riduttore di focale 0,63 x (focale equivalente 1260 mm).
Senza alcuna pretesa di competere con l'immagine postata (la mia è decisamente meno nitida e profonda), ma solo per confrontare i particolari posto la mia ripresa.
L'immagine è al massimo della risoluzione e si tratta della somma di 76 frame da 180 secondi (800 ISO).
Dopo la calibrazione e la somma è stata elaborata con IRIS (filtro RL2) e PS (calibrazione colori per evidenziare dettagli).
Il rumore (a parte la calibrazione) è alto, sia per l'elevata temperatura durante la ripresa ( 32/34 ° C), sia perché non è stato ridotto in alcun modo, per non perdere nessun dettaglio fine (la comparsa di artefatti in questa ripresa interessa soprattutto le zone più deboli e periferiche della galassia)... sicuramente ne risente l'estetica ed il rumore è evidente, ma è più facile nel confronto tra particolari individuare le differenze fini e gli artefatti.
Nei prossimi giorni posterò l'elaborazione definitiva di M33, che riprende l'intera galassia, curando invece il rumore e l'estetica.

http://forum.astrofili.org/userpix/2453_m33_fine_clone_rit3_2.jpg

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010