1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi unisco al coro dei complimenti.
Rimango stupito dell'immagine che ti ha restituito il C8, fantastica!

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Manuele, complimenti per l'immagine.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
tecnicamente ineccepibile nella ripresa
bella, equilibrata, morbida, profonda nell'elaborazione

invidiabile

Ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
@ Pite: giuro che non le ho ridotte. Credo sia dovuto al fatto che in quella zona le stelle sono davvero poche, tutte nascoste dalla nube. Concordo che le stelle del C8 sono belle grosse, ma questo se osservate al 100% del fotogramma della EOS. Ridotte a dimensione di schermo anche loro assumono dischi accettabili.

@ Marcello: che occhio! In effetti il tele è (era!) scollimato, da cosa l'hai capito? Forse dalla forma schiacciata delle stelle più luminose?!

@ Gigi: cielo abbastanza scuro, tanto meglio che l'oggetto era allo zenith. Ripresa dal Passo Brocon (TN) a circa 1600mt.

Grazie a tutti: ribadisco che finché il C8 mi restituisce immagini così mi tengo ben lontano da rifrattori MOLTO più costosi (anche se sicuramente più performanti).


Si proprio dalla forma dell'alone stellare. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 16:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Superba e delicata. Scollimata! :twisted:

Sfottimenti a parte, bravo Manu...il mio obiettivo, prima o poi è arrivare a quel risultato con la reflex e lo scaldabagno.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xgio ha scritto:
Ciao, pazzesca foto eseguita con il C8 e DSLR, è bellissima.

quoto

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Manuele, i miei complimenti per l'immagine in relazione al setup utilizzato (ma anche indipendentemente da esso...)

Questa sera, i C8 sull'usato costano cento euro in più, mediamente :) .

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, bella, ma solo per pignoleria e curiosità: bande parallele oblique che puntano a ore 2 o mi sbaglio?
Mirror flop tra le esposizioni? Hai fatto dithering (si, sono fissato a riguardo).
Comunque bella, e belli i dettagli al centro della nebulosa. (deconvoluzione?)

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ps, per curiosità in cima a quale montagna eri con la tua giacca rossa?

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi vi devo ringraziare tutti poiché un simile dispendio di complimenti non li ricevo spesso :oops:
Ammetto che l'immagine piace anche a me, anche se pensavo di evidenziare la nebulosità oscura che risiede in tutta l'immagine: forse lì bisogna veramente arrendersi ai CCD.

Penso di essere stato ripagato dalla fatica nel fare 85+85km nel dopo lavoro, senza cenare degnamente (crackers e biscotti :wink: ), tornando a casa alle 2:30 di notte con un'altra giornata di lavoro poi. Ma si sa, sono dell'idea che le nottate bisogna prenderle quando vengono, senza fare tanti programmi, ed essere sempre pronti.

Rispondendo a Gimmi (non ti scappa niente eh?! :wink: ) l'immagine ha delle lievi striature che tendono a "ore 2" dovute ad una correzione su alcuni fotogrammi affetti da lieve mirror flop. Ho notato che riprendendo allo zenith lo specchio rimane abbastanza stabile nella sua posizione, e anche eventuali flessioni vengono minimizzate dal fatto che la gravità agisce parallelamente all'asse di ripresa. Inoltre la trasparenza è migliore; certo non si può credere che tutti gli oggetti passino allo zenith, ma per quelli che si può tanto vale sfruttare la situazione!

Non ho fatto dithering, ho avuto un po' di difficoltà con delle bande di rumore evidenziate a centro fotogramma per il fatto che ho operato a 1600ISO per 6minuti e la °t ambiente era di ben +5°C. I dettagli a centro nebulosa sono anche un po' flou rispetto all'originale, per un lieve passabasso. Nessuna deconvulsione se non per i nuclei stellari.

L'immagine è stata croppata per una sfuocatura ai bordi dell'immagine, devo ancora capire se il riduttore lavora così o se sono io a non aver trovato la distanza ottimale di lavoro (ne ho provate diverse e in nessun modo copro perfettamente il sensore APS-C).

Non mi sembra di aver altro da aggiungere.

Per il PS: Cima Bocche (TN), 2.745mt lo scorso inverno; niente di che, non fosse stato per uno dei più forti venti che abbia mai trovato. L'ho messa in avatar per i colori vivi e perché la montagna è parte di me.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010