1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 2:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stellairama ha scritto:
La seconda immagine rende giustizia alla strumentazione, ma si puo estrarre altro segnale. Marcello.


Marcello, intendi questo segnale? :D

LOW-RES
MID-RES
FULL-RES

Rifatta da zero.

Ho usato Deepskystacker per allineare e sommare, facendo molta attenzione ai colori partendo dai RAW.

Il solito e immancabile Photoshop per l'elaborazione e la calibrazione dei colori.

E' stato bello vederla rinascere, almeno questa è proprio la versione che preferisco :D

Che ve ne pare?

edit: mi sono appena accorto, in realtà, che la primissima immagine è ancora più pulita di queste appena inserite. Forse è una mia impressione: sto da 1 ora sul monitor a calibrare...unsharpare...livellare...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Davide, sei riuscito a guidare con la mz 5, bella foto complimenti, potresti integrare pose più lunghe in avanti per tirare fuori le deboli nebulosità esterne.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, immagine notevole, belle e profonda già così, comunque se vuoi tentare di estrarre ancora un pò di segnale potresti stretcciare più volte l'immagine in Maxim e vedere qual'è il limite imposto dal rumore.


Giovanni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niente male davvero, l'ultima elaborazione, rispetto alla seconda ha un pò meno segnale in basso...

Complimenti, anche per la guida!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 8:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ai voi per i preziosi consigli.
Ehi Ics, per valutare il limite imposto dal rumore come faccio? Strechare più volte....cioè?

Per Pitetti, invece, vuoi dire che ho alzato un po' troppo i neri?

Grazie per la guida, in effetti non ho sottolineato abbastanza che finalmente la Magzero ha fatto il dovere suo.... :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Secondo me è perfetta. Ora l'immagine è mozzafiato.

ps. Per i settaggi DSS come ti sei "regolato"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 8:35 
E' iniziata la stagione di Orione! Sono molto invidioso xchè io non ce la fò a riprenderla ;-)
Davide preferisco le prime versioni rispetto all'ultima. Belli i colori e la morbidezza: molto naturale.
Complimenti
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Grazie ai voi per i preziosi consigli.
Ehi Ics, per valutare il limite imposto dal rumore come faccio? Strechare più volte....cioè?

:)


Ciao Davide, io proverei a fare più stretc, io generalmente ne eseguo diversi sempre sulla stessa immagine, funziona così:

sommerei in maxim il file TIFF dei tre canali RGB ottenendo così una lum. sintetica, li sommerei tutti e tre per avere più segnale e conseguentemente meno rumore, (utilizzando la somma perdi pochissimo delle nebulosità date dal canale rosso)
ottenura la somma farei il primo stretc. con:

LOG-MAX pixel / Linear Screen stretc, ad ogni comando aggiusti i livelli sotto gli istogrammi di maxim, salvi stretc 1--
-passi allo stretc 2 eseguendo la stessa procedura, salvi Stretc2,
--puoi tentarne un terzo ma dubito che il rumore te lo consenta,
--puoi però provare un DDP sulla somma grezza (cioè non stretciata) a questo punto gestisci il segnale mantenedo tutto ciò che è possibile mantenere in termini di profondità dove l'unico limite ti sarà imposto dal rumore, puoi naturalmente utilizzare le tre luminanze così ottenute dosandone le percentuali di fusione tra di loro.


Giovanni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
bellissima, soprattutto il trapezio... è risolto benissimo :lol:

p.s. vale solo la prima parola di questo posto :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 8:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Alessandro: sembra che la stagione di Orione l'abbia aperta io quest'anno...wow! :D

Ragazzi...LUI è invidioso di una mia foto....e io???????? Cosa dovrei dire delle tue???????? :D

Il tuo parere è una conferma di quanto l'elaborazione cambi il "destino" di un'immagine.

@ xgio: sono ubriacato da quello che mi scrivi! :D
Ma ho tanta voglia di imparare. Provo a capire il metodo e ad applicarlo. Ma ho visto che con Maxim sgarri mezzo passaggio e il risultato è un'altro...

GRAZIE!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010