1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
giuki84 ha scritto:
Pensate che possa dipendere dalla messa a fuoco e dal cromatismo dell'obiettivo allora?
Quindi ora che sarà pronto il Newton (cosa che più ci interessa) pensate che il problema sparirà?


Non so, me lo diceva un commerciante di ottiche ED..
Col newton niente coma da lui, quindi una cosa la puoi escludere.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Volevo dire "croma"

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi mollate i dolci della domenica e dateci una mano!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cromatismo e messa a fuoco che non è da settare all' infinito, ho anche io un effetto simile con il canon 200f/2.8...sono tutt' altro che apo...

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Gianluigi! Come già detto da voi, abbiamo fatto non pochi errori in quella foto! Ma quindi alla fin fine la messa a fuoco non è all'infinito?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
giuki84 ha scritto:
Grazie Gianluigi! Come già detto da voi, abbiamo fatto non pochi errori in quella foto! Ma quindi alla fin fine la messa a fuoco non è all'infinito?


Capita spesso e varia anche con la temperatura, quindi, conviene ritrovarlo per sicurezza ogni sera.
Quando facevo le foto con il 300 e la 2415 ho dovuto rifare il fuoco che era di poco spostato (a una certa temperatura) dal segno di infinito. A certe temperature era ancora peggio, piu' discostato di altre volte dal segno.
Ma come diceva Renzo e normale per i tele avere la possibilita' di andare di poco oltre al fondo scala.
Vedrai che se la fai bene migliora di molto ma devi fare anche una guida migliore. Fatto questo si potra' vedere se ha del cromatismo e coma e in che quantita'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho capito se il 300mm f/4 che hai usato è il Canon della serie L; se così fosse il tuo esemplare ha dei problemi perché l’ho provato e offre risultati assolutamente superiori a quelli che hai condiviso qui sul forum. Per quanto riguarda la messa a fuoco non faccio altro che riconfermare quanto ti hanno già detto prima di me…non fermarti al simbolo dell’infinito ma fai qualche prova e controlla a monitor, magari aiutati con al maschera di Hartmann, vedrai che migliorerai la qualità. Per la correzione degli obiettivi, la questione è davvero complessa; il mercato offre una quantità quasiinfinita di modelli di vari prezzi e prestazioni, ma è difficile trovare quello che offre davvero risultati interessanti sul cielo, che è un test tra i peggiori per un’ottica fotografica. Io prediligo molto la fotografia a largo campo e un po’ per passione, un po’ per lavoro, ho potuto provare diverse ottiche di vari fabbricanti. Sto cercando di realizzare delle mini recensioni che un po’ alla volta inserirò nel mio sito, e visto che Gianluigi l’ha citato, confermo le sue impressioni sul Canon serie L 200mm f/2.8; un’ottima ottica ma non propriamente definibile apocromatica come ho avuto modo di scrivere qui

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho usato il mio 70/200 f72.8 L...nel diurno è una bomba ma sulle stelle come quasi tutti gli zoom mostra i suoi limiti...peccato perchè costa come un tele apo sui 90mm :?

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un' altra cosa riguardo la foto che avete postato, immagino che l' abbiate scaricata direttamente dalla camera e postata.
Vi dico questo perchè il sotware standard di canon usa delle funzioni automatiche ed il risultato sulle stelle è pessimo.
Provate a caricare il RAW originale con Iris e successivamente convertirlo in RGB regolando i livelli ed il peso dei tre canali, l' immagine dovrebbe migliorare,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Io ho usato il mio 70/200 f72.8 L...nel diurno è una bomba ma sulle stelle come quasi tutti gli zoom mostra i suoi limiti..


Ciao Gianluigi
Pure io ho fatto delle prove col 70-200/2.8 (credo il miglior obiettivo che abbia mai utilizzato!) sulle stelle. Certo a f/2.8 non gli si può chiedere di essere ai vertici degli apo con stelle puntiformi ovunque, ma ti assicuro che già a f/3.5 era eccelso. Ora utilizzo la versione IS, che secondo me è leggermente inferiore in ambito astronomico.

Se parliamo di utilizzo tradizionale sono 2 obiettivi stratosferici.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010