1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 17:46 
Scusate il ritardo ma ho avuto qualche problema e posso rispondere solo ora. Innanzitutto grazie a tutti dei complimenti; le riprese del profondo cielo le trovo particolarmente difficili, forse anche a causa del mio setup non proprio indicato, comunque spero di migliorare.
Rispondo ad aless79 che dice:

aless79 ha scritto:
Bella foto Daniele!

P.S.: per ottenere il colore con solo i filtri RGB astronomik che tempi di posa minimi ti servirebbero con il tuo ccd?


E la risposta purtropo è: non lo so; non ho mai fatto tricromia quindi non posso proprio darti alcuna indicazione. In generale comunque il sensore KAF-0402 è uno dei più sensibili in commercio con efficienza quantica di picco che sfiora l'85% ed è abbastanza sensibile anche alle corte lunghezze d'onda, quindi la tricromia potrebbe essere relativamente facile.

Intanto su suggerimento di Nicola, ho provato a tirare un po' l'immagine; oltre a questo, l'ho anche ingrandita, visto che i diametri stellari sono particolarmente piccoli, e così posto la nuova versione, alla quale ho corretto un po' anche i colori: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_m42_mosaic_gasparri_big__1.jpg . Però non so, non mi convince ancora.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Preferisco quella di prima. Chissa cosa uscirebbe fuori con un filtro da applicare del tipo DDP.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Come hai fatto a riprendere un particolare e ingrandirlo così tanto senza sfuocare? Per curiosità, a quanti ingrandimenti corrisponde?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 18:32 
ras-algehu ha scritto:
Preferisco quella di prima. Chissa cosa uscirebbe fuori con un filtro da applicare del tipo DDP.


In realtà ne ho applicato uno, ma leggero leggero; ne ho provati parecchi ma non mi piacciono come lavorano (maxim e astroart) su questa immagine e alla fine ho utilizzato il DDP di CCDOPS, molto semplice ma efficace in questo caso: non è troppo aggressivo, non crea troppi artefatti ed evidenzia i particolari molto fini, cosa che con gli altri programmi non mi è riusito avere.

Sirius09 ha scritto:
Come hai fatto a riprendere un particolare e ingrandirlo così tanto senza sfuocare? Per curiosità, a quanti ingrandimenti corrisponde?


Ti riferisci all'ingrandimento via software dell'immagine originale oppure a come ho fatto a riprendere con questa scala? Se ti riferisci a quest'ultimo caso, in realtà non si può dire di quanto è ingrandita l'immagine, ma posso darti qualche termine di paragone; la scala è di 1.25 secondi d'arco/pixel; per avere la stessa risoluzione guardando all'oculare (ammesso che il tuo occhio sia perfetto), ti bastano circa 150 ingrandimenti: come vedi non sono poi tantissimi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
daniele.gasparri ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Preferisco quella di prima. Chissa cosa uscirebbe fuori con un filtro da applicare del tipo DDP.


In realtà ne ho applicato uno, ma leggero leggero; ne ho provati parecchi ma non mi piacciono come lavorano (maxim e astroart) su questa immagine e alla fine ho utilizzato il DDP di CCDOPS, molto semplice ma efficace in questo caso: non è troppo aggressivo, non crea troppi artefatti ed evidenzia i particolari molto fini, cosa che con gli altri programmi non mi è riusito avere.

Sirius09 ha scritto:
Come hai fatto a riprendere un particolare e ingrandirlo così tanto senza sfuocare? Per curiosità, a quanti ingrandimenti corrisponde?



Ti riferisci all'ingrandimento via software dell'immagine originale oppure a come ho fatto a riprendere con questa scala? Se ti riferisci a quest'ultimo caso, in realtà non si può dire di quanto è ingrandita l'immagine, ma posso darti qualche termine di paragone; la scala è di 1.25 secondi d'arco/pixel; per avere la stessa risoluzione guardando all'oculare (ammesso che il tuo occhio sia perfetto), ti bastano circa 150 ingrandimenti: come vedi non sono poi tantissimi.


Che versione hai di astroart?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 11:05 
ras-algehu ha scritto:
Che versione hai di astroart?


La 3, ma preferisco di gran lunga Maxim, sia per riprendere che per elaborare, solo che a volte i filtri DDP sono troppo aggressivi..ed Astroart ammetto di non saperlo usare molto bene


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
daniele.gasparri ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Che versione hai di astroart?


La 3, ma preferisco di gran lunga Maxim, sia per riprendere che per elaborare, solo che a volte i filtri DDP sono troppo aggressivi..ed Astroart ammetto di non saperlo usare molto bene


Anch' io uso maxim (ma piu per pilotare la CCD che per elaborazione).
Se hai le ultime della 3 come versione c' e' un modo per rendere meno aggressivo il DDP senza far venire aloni scuri e ammorbidendo anche a meno 9con il curosre di destra).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010