1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho aggiunto due scatti sfuocando un foglio bianco a tutta apertura e a F/11, eccoli

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2187

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2188

esposizione automatica (comunque tempi brevissimi 1/250 e 1/1600)

Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Gianluigi Bianchi ha scritto:
e lasciate asciugare il tutto per almeno 12 ore SENZA CHIUDERLO DENTRO NESSUN CONTENITORE

salutoni


12 ore!! :shock: :shock: e io che credevo di poter venire da te (su appuntamento) con una toccata e fuga!!
Ma non è questo che mi rende ancora indeciso su farla operare o no la macchina..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io ho modificato il filtro della Canon EOS 300D.
Purtroppo, però, mi sono capitate diverse disavventure dovute proprio alla polvere tra sensore e filtro. :(
In sintesi, la modifica del filtro è stato eseguita a Firenze nel laboratorio indicato nel sito della Unitronitalia, ma l'operazione non è stata condotta con la necessaria dovizia, per cui sono rimasti vistosi grani di polvere e sporcizia tra sensore e filtro.
Più che le parole forse è meglio usare le immagini per esporre quanto accaduto.
Al ritorno la Reflex in proiezione oculare da 20mm su Sc Meade 8 pollici mostrava questo Flat::evil:

http://forum.astrofili.org/userpix/2453_Flat_1_2.jpg

Dopo aver rispedito la reflex a Firenze, per rimediare ai loro difetti e pulire il filtro, la Canon mostrava questo Flat:

http://forum.astrofili.org/userpix/2453_Flat_2b_1.jpg

A questo punto vista la competenza dimostrata ho rinunciato a rispedire nuovamente la Reflex a Firenze per eseguire nuovamente il lavoro (peraltro pagato 250 euro, filtro compreso).:evil:

Per fortuna è finalmente entrata in campo una persona assai più precisa e competente, ben nota in questo Forum... l'insostituibile Gianluigi!
Gianluigi oltre a pulire lo sporco tra sensore e filtro, ha anche scoperto che a Firenze è stato danneggiato un connettore ed ha aggiustato un perno dello specchio dell'autofocus.:D
Ed ecco il finalmente un flat decente (sempre con oculare 20 mm su Sc Meade 8 pollici):


http://forum.astrofili.org/userpix/2453_Flat3b_1.jpg

Mi sembra che le immagini parlino da sole e non finirò mai di ringraziare Gianluigi!

Io vorrei però aggiungere che nonostante queste disavventure (che per fortuna non capitano a tutti/e) sono soddisfatto della modifica del filtro che ha portato la luce laddove il sensore brancolava nel buio, e non esiterei un attimo a ripetere l'operazione.
Peraltro ho continuato ad usare la Reflex dopo Firenze e prima dell'intervento risolutivo di Gianluigi, correggendo i polverosi difetti con la semplice applicazione del flat field alle immagini realizzate.

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Gianluigi è un'artista :!: ... grazie ancora :D
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010