1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non capisco dove stà il problema.

Un 1000 millimetri di focale su una apertura di 20 cm darà sempre lo steso rapporto. F4

Inoltre il campo inquadrato sarà diverso da sensore a sensore, ad esempio una CanonEOS 5d avrà lo stesso campo inquadrato della pellicola 35 mm una Eos 300d 1.6 volte inferiore ma sempre al campo inquadrato della pellicola.

Ma se usiamo il formato 6x6 ??? Dai andiamo .... non ha senso .

Le dimensioni dell'oggetto sensibile su cui proiettiamo l'immgine è ininfluente, la focale rimane la stessa, tutt' al più se si vuole a priori calcolare le dimensioni dell'immagine sul sensore si usa un normale rapporto e come detto in precedenza le dimensioni in secondi d'arco.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Ok !
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Ok ragazzi, ho capito (o almeno spero... eheheh!).

Quindi utilizzo, nelle formule, la focale reale e non quella "35 mm equivalente", ottimo !

E grazie mille per le formule sul calcolo della risoluzione ! Interessantissime, non le conoscevo ! Si impara sempre tantissimo confrontandosi e parlandone assieme ! Ed in special modo in questo forum ! Sono molto contento e vi ringrazio tutti molto sentitamente per la vostra gentilezza e per la vostra grande preparazione tecnica !

Grazie ancora !

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
paolopunx ha scritto:
Innanzitutto ciao a tutti/e.


Ciao Paolo, non vedo donne!

Per Gufo,
è una fregatura quella della conversione 0.5x o altro, di solito si trovano nelle riviste di fotografia tradizionale, e creano l'inganno.

Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
elviro ha scritto:
un pò di pazienza.
bisogna intendersi: 'equivalente' lo si può intendere 'come se', opppure 'equivale a'.
il manuale della DSLR dice: poiché l'area dell'immagine ha dimensioni inferiori a quelle della pellicola da 35mm, la lunghezza focale dell'obiettivo equivalente aumenta di 1.6 volte.


Se sovrapponiamo il sensore sopra la pellicola 35mm, una galassia fotografata con lo stessa focale combacia perfettamente.
Anche il manuale crea equivoci.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che ti piacciono le formule:
La Focale equivalente nel sistema afocale è calcolabile così: ingrandimento prodotto dal telescopio (focale telescopio/focale oculare) x Focale (reale) obiettivo macchina fotografica.
Esempio: Sc da 203mm con focale 2000mm e oculare 20mm e digicam con obiettivo di focale 50 mm.
Ingrandimento 100x (2000/20) moltiplicato per focale obiettivo di 50 mm = 5000 mm.
Ecco la focale equivalente di questa configurazione.
Massima risoluzione teorica dello strumento circa 0,6 secondi d'arco (formuletta 120/Diametro telescopio in mm = 120/200= 0,6").
Per calcolare la Focale equivalente per ottenere la massima risoluzione:
Feq= (206265 x dimensione pixel in mm)/0,3" (dato che il particolare più piccolo risolvibile pari a 0,6" deve cadere su due pixel).
Esempio:
i pixel della EOS 300D misurano 0,0074mm, per cui:
Feq= (206265 x 0,0074)/0,3"= 5087,87 mm.
Attenzione però che la reale risoluzione ottenibile dipende dal seening (che solo in rarissime serate raggiunge 0,6").
Nelle immagini deep sky, il valore medio di risoluzione da considerare è pari a 2" o 3", dato che con l'incremento delle pose il seening produce deformazioni considerevoli.
L'esperienza insegna che per immagini planetarie è anche possibile sovracampionare, ossia usare Focali equivalenti un pò più lunghe ed ovviamente nel deep sky si cerca di avvicinarsi al valore di campionatura corretto, compatibilmente con gli strumenti a propria disposizione.
In pratica, si utilizza un riduttore di focale, e chi non possiede CCd con possibilità di modificare il binning, deve accontentarsi di lavorare con questa focale (di solito più alta di quella prevista dalla formuletta descritta prima, usando come valore di risoluzione quello del seening medio pari a 2" o 3").
Un'ultima cosa sui fittizi fattori di moltiplicazione annunciati dai volantini pubblicitari delle digicam, visto che inizialmente avevano tratto in inganno anche il sottoscritto.
Un sensore CCD di prima generazione poteva misurare anche solo 3,2 x 2,4 mm.
Nessuno però si è mai sognato di dire che produce un fattore di moltiplicazione di 10x (24 x 36mm formato pellicola / 3,2 x 2,4 dimensione sensore).
Esempio:
Ammettiamo di fotografare con lo stesso telescopio, nella stessa serata , (stesso seening) la Galassia di Andromeda, usando però prima un sensore di dimensioni fisiche 36 x 24 mm e poi uno di 3,2 x 2,4 mm (stessa dimensione fisica dei singoli pixel).
Aprendo le due immagini, esse verranno visualizzate sul monitor del Pc
La prima immagine mostrerà l'intera galassia, mentre la seconda mostrerà solo un porzione del nucleo.
A prima vista si potrebbe pensare che la seconda immagine sia 10 volte più grande della prima, giudicando dalle proporzioni.
Ora basta croppare la prima immagine, ritagliando la stessa zona centrale di Andromeda e riaprendola apparirà come per incanto un'immagine pressoché identica (tralasciamo efficenza quantica diversa dei due sensori e mutazioni di seening) all'altra che sembrava ingrandita.
Nessun miracolo: le immagini mostrano gli stessi dettagli semplicemente perché riprese con la stessa Focale equivalente ed alla stessa risoluzione (quindi con le medesime dimensione fisiche dei pixel).
Per evitare di essere tratti in inganno più che domandarsi quante volte un soggetto è ingrandito, è meglio controllare quanti pixel occupa la sua immagine e quali sono le sue dimensioni apparenti nel cielo misurate in secondi d'arco.
Spero di non aver detto qualche sciocchezza, ed eventuali correzioni sono ben accette (altrimenti uno continua dire sciocchezze senza rendersene conto!

Cieli sereni

Paolo :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Grandissimo, Paolopunx ! Grazie ! Io segno tutto, eh ? Grazie ancora ! Interessantissimo ! :D

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010