1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie di cuore dei feedback che mi hanno permesso di rivedere alcune cose
che avevo tralasciato nel fare la compositazione dei layers.
Seguendo quanto mi avete indicato spero di aver azzeccato per tutti i monitor.
In quest'ultima ho cercato di contenere la saturazione e dare la giusta luce
di fondo, tenendo presente che il verdino c'è per le luci (verde-arancio).
Purtroppo quando ho pensato di fare M17 avevo all'incirca un'ora di cielo con
nuvole allo zenit tranne che a sud e quindi.... :oops:

Massacrate anche questa che così riesco a fare confronti adegauti per migliorare
l'elaborazione in generale. :D

M17 LRGB rivisitata

Per la curiosità di chi ha il proprio monitor, ecco le curve dei tre colori


RGB Histo

Gli spikes sono ovviamente sintetici come a ben capire dalla strumentazione.

Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole l'ultima, rispetto alla prima sei riuscito a rendere meno nero il fondo cielo lasciandone vedere la colorazione, hai recuperato anche un colore più naturale delle stelle.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mi piace molto, la nebulosa spicca un po' meno di prima ed il colore mi pare più naturale. Molto bella :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non capisco nulla di astrofotografia quendi esporrò le mie sensazioni visive senza andare nel tecnico.

della prima immagine apprezzo molto il fondo cielo e le stelle è tutto molto ben contrastato, magari per qualucno non saranno colori naturali ma a vista è molto meglio della seconda che per l'elaborazione appare come più sfocata, invece la nebulosa rende di più nella seconda immagine perchè il colore della prima è troppo forte (si direbbe saturato? tanto per imparare qualcosa).

comunque vista l'altezza dell'oggetto, complimenti.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao bell'immagine, ma mi sembra un po scura e le stelle virano secondo il mio schif.... monitor sul verde. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Spettacolo



AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
meglio, molto meglio questa seconda versione. Io vedo però diverse la "M17 LRGB rivisitata" dalla "RGB Histo", è normale? Delle due comunque preferisco la seconda.

Ottim ora

;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora a tutti, siete stati un valido aiuto come sempre :)

@Valerio: in effetti ho fatto degli aggiustamenti prima della finalizzazione ma
ho lasciato l'istogramma bilanciato così come si vede nei diagrammi di canale.
Dunque nessuna dominante verde, al più dovrebbe essere ciano ma come
si può notare il ciano è comunque parte del canale rosso e quindi non dominante.

Ecco l'ultima versione leggermente contrastata e con rumore attenuato.
Qui mi fermo in quanto per renderla al meglio necessiterei di un flat adeguato
al cielo inquinato. Ne ho provati di tutti i colori ma non va via un po di gradiente. Non amo usare i controgradienti (flat di sintesi con Maxim).

M17 ultima ma proprio ultima versione

Mi ritengo soddisfatto viste le condizioni e tutto il lavoro che c'è voluto :D

Salutissimi, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma gli spike sono fintissimi... :S

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ultima è molto bella! :)

(gli spike no, proprio per niente :()

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010