1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto il massimo rispetto per chiunque, ma pretendo altrettanto.
Se a me va di fare foto e basta, davvero non capisco perché mai dovrei sentirmi in colpa... tanto più che conosco molti astronomi professionisti che conoscono a mala pena le costellazioni, ma poi si sentono in dovere di pontificare su quello che facciamo noi astrofili.
Passare dalla semplice fotografia (semplice per modo di dire...) alla ricerca è una scelta che va fatta con la necessaria ponderazione e convinzione. Inoltre, fare ricerca significa anche avere attrezzature adeguate e magari un bell'osservatorio fisso.

Quando al professor Romano potrò dire in quale settore deve lavorare, allora lui potrà dire a me come devo vivere questa passione. :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Per fare ricerca un minimo seria è necessario avere, a mio parere, una postazione fissa ed una camera CCD dignitosa. Poi, ovviamente, ci vuole molta costanza e metodicità ("lavorare" tutte le sere decenti, altro che "giretti" sull'Amiata :D).
La cosa personalmente si attirerebbe ma, attualmente, mi manca sia la postazione che la CCD (e, a pensarci bene, pure la costanza :?).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: foto
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 10:18
Messaggi: 64
Località: Verona
a me piace anche fotografare orchidee, spero che nessun naturalista abbia a ridire
elviro

_________________
elviro
http://www.disastrofotografi.it/index.php?ops=home
Zenitstar ED66 - Skywatcher ED80
Bresser 70 f/10 (guida)
Canon 20Da - Webcam ToucamPro
Montatura Vixen Sphinx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 17:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
W I PAPARAZZI!
I miei fondi li gestisco come mi pare!

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 17:27 
AstroManu ha scritto:
Quoto quanto si è detto, e aggiungo che con una EQ6 e una reflex modificata vorrei vedere come il professor Giuliano Romano possa fare ricerca seria. Forse se mi regala una GM2000 e un bel ST-10 inizio a pensarci! :lol:


Non entro nel merito della questione perché ognuno è libero di fare e pensare ciò che vuole. Vorrei solo sottolineare il fatto che, anche con strumentazione modesta, è possibile fare ricerca. Io utilizzo una EQ6 e un newton cinese da 25 cm, pagato, usato, ben 340 euro! La cosa più costosa è la camera CCD, ma non occorre una ST-10; una ST-7 di qualche anno fa si trova usata allo stesso prezzo (o anche minore) di una reflex digitale.
Il costo totale non è maggiore dell'equipaggiamento della gran parte degli astrofotografi (anzi, forse anche minore).
Non ho una postazione fissa, a dire la verità, e questa è un po' una scocciatura in effetti, ma ci si arrangia.
Io credo che la causa non sia il costo della strumentazione ma la voglia, la costanza e gli obiettivi che ci si frefiggono quando osserva il cielo.
E' vero, le potenzialità di cui disponiamo oggi sono enormi, in termini di resa "scientifica",ma ognuno con la sua strumentazione ci fa quel che vuole. Uno può avere una ferrari e andarci a fare il mondiale su pista oppure farci un giretto rilassante quando ne ha voglia e/o tempo, anche se a qualcuno può sembrare sprecato


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto assolutamente la maggior parte degli interventi che riconducono a Pite e a Tamiro...Anche io nella mia associazione sono velatamente criticato da qualcuno ma aggiungo anche che per fare un minimo di ricerca bisogna anche essere preparati, e non intendo dire solo strumentalmente. Bisogna sapere come raccogliere i dati e come ridurli a conclusioni di un certo valore scientifico.
Io non ne sono capace e se fino ad ora riesco a fare quello che sò fare (scusate il bisticcio) è perchè ho impegnato un pò del mio poco tempo libero per rilassarmi e rigenerarmi da tutti gli stress della vita quotidiana.
Se avessi voluto fare davvero ricerca avrei tentato una laurea, ma ho solo un diploma e lavoro nel mio negozio, percui giustamente i miei soldi li gestisco come voglio e sopratutto cerco di non dire e fare cazzate in campi nei quali non capisco un tubo!!....
E' solo un piccolo sfogo di uno a cui piacerebbe fare taaaaannnntttooooo, ma che per limitate capacità fà poco ma spera di farlo bene :wink:
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ricerca si fa se si vuole.
Ognuno vive la passione come gli pare, quando gli pare e nel modo che gli pare.
Si può fare ricerca con un binocolo (hanno scoperto comete e monitorizzato molte variabili con questo metodo), con macchine fotografiche digitali e a pellicola (pianetini, supernovae, comete), con ccd (astrometria, fotometria, ricerca di comete, supernovae, pianetini), con webcam o sistemi di ripresa planetari più evoluti, con il telescopio in visuale o anche scoprendo le comete sungrazer osservando il monitor del pc collegato alla Soho.
Non ci sono limiti ma solo voglia di fare una cosa o di farne un'altra.
Non ho assistito alla conferenza in questione altrimenti quattro chiacchiere le avrei scambiate volentieri con il Prof. Romano, tanto per avere un chiarimento del suo pensiero.
Ho avuto modo di conoscerlo e di apprezzarlo per cui ritengo che la frase debba essere vista in un contesto più ampio di cui non ho conoscenza.

Per cui resto con il dubbio sulla portata della sua frase ma con una mia intima certezza:
Non permetto a nessuno di dirmi come gestire un hobby.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Scusate la venalità, ma fare il ricercatore mi risulta che sia un mestiere.
Il che significa, in definitiva, fare quello che qualcun altro, direttamente o indirettamente, ci paga per fare, solitamente solo quando lo facciamo bene, anche se non sempre è così.
Il signor relatore in questione si accomodi: se trova qualcuno disposto a lavorare gratis (anzi, pagando di tasca sua gli strumenti di lavoro)...
L'esperienza comunque mi dice che anche trovandolo, a parte qualche raro caso che se poi si va a ben vedere ha sempre delle spiegazioni, il dilettantismo causa solo perdite di tempo ai professionisti.
Con tutte le stupidaggini che si sentono in giro, pensate anche solo quante "nuove scoperte" stravolgenti da controllare o su cui discutere nel mondo scientifico.
Lasciamo fare il loro lavoro a quelli che lo sanno fare e ne hanno i mezzi e continuiamo a fare i "paparazzi del cielo" che è meglio per tutti...
Cordialmente
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Resta il fatto che rimane un'uscita molto antipatica. Siamo rimasti così pochi ad accorgerci delle meraviglie visuali e fisiche del cosmo che dovremmo fare tutti "famiglia" come si suol dire.

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
alcuni anni fa assistetti ad una conferenza in seno
al gruppo astrofili di milano di cui facevo parte, presso
il civico planetario.
Il tema era assolutamente incentrato sul fascino , la bellezza,
il mistero delle meraviglie del cielo.
IL relatore aveva un modo cosi puro e coinvolgente di raccontare
le bellezze del cielo che sia i ragazzini che i i cercatori di supernove
del gruppo restavano ipnotzizati da un racconto che riiusciva a toccare
momenti di suggestione fantastici.
Penso che la maggior parte degli astrofotografi o buona parte di essi,
siano persone ( parlo di me) , che per una buona parte della
loro vita hanno immaginato di diventare astronomi, di vivere in
un osservatorio e di dedicarsi alla ricerca godendo di ogni attimo
dello studio.
Poi la vita, i soldi , la famiglia , ....insomma delle "piccole distrazioni"
o la semplice e normale "incapacità" hanno dirottato molti di noi
su strade diverse . CHi ne ha avuto la possibilità ed i mezzi
si e' dovuto "rassegnare" a continuare a godere , nei ritagli di tempo
che la vita gli ha lasciato , del cielo in modo diverso . Si e' montato
delle protesi agli occhi ed ha cominciato gioire della banale ma appagante
visione , se pur mediante protesi , dello spazio profondo .
Probabilmente in cuor suo egli vive ancora il rimorso di non aver seguito la strada maestra ,quella rigorosa della ricerca e i "se" e i "ma" gli
fanno da contorno negativo , gia da soli , a quanto di positivo
egli riesce a realizzare.
Penso che buona parte degli astroimager, con il loro lavoro , stanno
rendendo giustizia ad un cielo sempre piu difficile da penetrare o,
persino , da ricordare .....restituendo con le loro immagini
una bellezza profana che va oltre i numeri , la fisica , e il dato
scientifico , ma che con la sua capacità di suggestionare
ed incuriosire fa da motore per coloro che un giorno , toccati da questa
profonda curiosità , avranno più' possibilità e tempo e coraggio
per dedicarsi a tutto quello che i paparazzi non sono riusciti a fare , ma che esistendo sono riusciti a stuzzicare .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010