1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 7:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
sinceramente, da una singola posa, mossa e saturata si capisce poco! punta su una stella luminosa, possibilmente bella alta, setta la camera in RAW e fai diverse esposizioni con tempi differenti e varie posizioni di fuoco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opinone su ottica
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gigi62ve ha scritto:
Qui sotto troverete la stessa foto integrale e non ingrandita e ritagliata,la foto è stata eseguita in pianura sotto un cielo buio con poca umidità,la posa è di 601 secondi per l'esattezza a 400 ISO con Canon EOS350 non modificata.


Scusate avevo tralasciato che le riprese sono state eseguite in RAW......


Attendo Vs. consigli....... :( :( :(

Cieli sereni a tutti

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Te lo dico secco secco?

é cromatismo! e secondo me sei abbastanza a fuoco.

spero per te di essere smentito!!!

Io ho un semi apo sw ed80 ma non fa quell'alone neppure con leggero fuori fuoco.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Pite,
terrò buona questa tua ma resto in attesa di altre info... :wink:



Cieli sereni a tutti

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se e' definito apocromatico vero..
e' il pentaxino che dice Pilolli.

Spero di sbagliare ma e' un tele che vedo continuamente rimbalzare... spero di sbagliare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il Pentax dovrebbe aver il campo spianato, nell'immagine non croppata mi sembra che scappi tutto ai bordi. Boh...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Scusate ma, a parte il mosso, questo NON E' UN APO. Al massimo, ma al massimo è un "mediocre" SEMI-APO.
Ho visto foto migliori sul web fatte con degli ACRO.
Quindi escluderei PENTAX, TAKA e simili perchè li reputo OTTIMI prodotti.
Escludo anche lo SW 80/600 perchè reputo migliore anche lui.
Potrebbe essere un SEMI-APO della WO non ben riuscito (già visto foto simili con lo zenithstar).
Non credo neanche ad un fuori fuoco così violento da far saltar fuori tutto quel blu!!!
Attendo con ansia la rivelazione.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
c'e' un pentax edhf che circola con questa resa...
(cromatica)

Mi pare strano che non spiani pero'...

il 66SD semi-apo e' corretto infinitamente meglio. (pazienza poi che sia una banana il campo)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo di capire che l'ottica anche se dichiarata apo o semi-apo non lo sia,non vorrei (per ora) citare l'ottica anche se nella ghiera posta davanti è ben incisa la parola APO,non è corretto finchè non ho le prove che escludino magari un caso sporadico di cattiva lavorazione,la proverò con quella di un mio amico astrofilo che dovrebbe essere come la mia.Una volta eseguiti gli stessi scatti (ho la fortuna di poter testare due EOS350) fatti nello stesso tempo e nelle stesse condizioni le porterò da chi mi ha venduto l'ottica e mi dovrà delle spiegazioni tecniche in merito.

Come dicevo prima non escluderei un difetto sull'ottica,ma se cosi non fosse sarò il primo a darne notizia! :twisted: :twisted: :twisted:

Grazie infinite per i vostri consigli che terrò molto preziosi :D :D :D

Cieli sereni a tutti

Gigi

p.s. escludiamo subito il nome Pentax!

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ok.. niente pentax.
Pero' cosi' scateni "l'indovina l'ottica" :)

Non e' l'80 che hai infirma? :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010