ciao,
mi inserisco anche io, avendo praticamente la stessa
focale di guida ...
guido con mx5c con orion ED 80 + barlow apo 2x (orion)che porta
l'orion a circa f/15- f/16. Montatura eq6-
Nessun problema di guida, o quasi.
Fondamentale è il bilanciamento, avendo l'accortezza di prevedere la posizione che occupera' il tubo (per effetto della rotazione terrestre),
anche due ore dopo la ripresa. Bilanciare e verificare il bilanciamento,
accuratamente. Flessioni dovute alla guida in parallelo portano,
inevitabilmente al mosso. Importantissima e' la taratura
dell'autoguida. Deve essere, come dico io, una piuma la correzione
della stella guida. Stelle piu' luminose possibile, per avere un centroide
ben definito, aiutano parecchio. Valori di guida oltre 0.75x per l'eq6.
Lo stazionamento, poi ti aiuta tantissimo. Lascia stare il cannocchiale
polare e fatti una buona mezz'ora - che dico mezz'ora,
quindici minuti di Bigourdan, con il software di Andrea,
e risolvi altri problemi.
p.s.
dai un'occhiata sul mio sito,
in ogni foto ci stanno i dettagli degli strumenti di guida e ripresa.
grad ha scritto:
Salve
ho effettuato qualche foto col c9 utilizzando un orion ED 80 come telescopio guida il tutto su eq6.
Sull' 80 ho montato una barlow televue powermate 2,5x un telextender meade (quello per le foto in afocale)per aumentare il tiraggio, un flip mirror e camera atik 2 Hs.
sul c9 ho montato un fuocheggiatore crayford il riduttore F 6,3 celestron e la canon 350 d.
Le foto nonostante il buon inseguimento che ho effettuato con guidemaster risultano mosse, anche con 2 minuti di esposizione.
E' la focale del sistema di guida insufficiente a dare questa problematica ?
Come posso fare per aumentare la focale? ci vuole un altra barlow?
Considerate che montando il setup sopra descritto sul '80 già ho una distanza dal fuocheggiatore di circa 50 cm e a bilanciare risulta problematico.
Vi ringrazio per i consigli e vi saluto
_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/