1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Focale giusta
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esordini ha scritto:
xgio ha scritto:
Ciao, la mia esperienza con il C9 mi ha portato ad escludere guide in parallelo in quanto non era possibile avere una continuità di risultati accettabile, oggi fotografavo bene per 6/7 minuti, domani non andavo oltre i 2 minuti, per cui ho optato per la guida fuori asse ed a quel punto sono tranquillamente alla portata pose fini ad 1ora e più

Ti posso chiedere che genere di guida fuori asse/CCD usi? Io uso la Lumicon CEG, che ha il fuoco del prismino talmente esterno da richiedere una prolunga abbondante. Il che, come potrai immaginare, genera almeno nel mio caso dei momenti flettenti sul treno ottico tutt'altro che trascurabili. Per quanto ne so, supponendo di:

1) avere un buon sistema di bloccaggio del primario di un SCT (cosa che sui Meade di fascia alta è prevista da tempo, o in alternativa bisogna avere il fegato di forare la cella... :shock: ),

2) evitare accuratamente flessioni di qualsivoglia tipo

la guida in parallelo con gli SCT dovrebbe essere possibile, alla pari che con altre configurazioni ottiche (es. Newton).




Ciao, utilizzo la guida fuori asse Starligth che non penso sia applicabile ad altri ccd se non la SXV guider in quanto prevede un filetto al quale si avvita la camera guida, mentre in merito alla guida parallela ho fatto un riferimento alla mia personale esperienza con il Newton Taka- espilon 180 la quale se effettuata con gli anelli decentrabili non offre le stesse garanzie che si possono avere con gli anelli fissi, naturalmente il riferimento è alla mia esperienza dove probabilmente sbaglio qualcosa nel preparare il tele sugli anelli decentrabili.

PS: la cella del C9 l'ho forata ed ho inserito le tre viti posteriori come da istruzioni trovate in rete su un sito Americano, il lavoro è piuttosto facile ma esistono alcune considerazioni da fare comunque;

1) permane il problema nel sistemare adeguatamente il tele guida.

2) in questa configurazione arrivavo tranquillamente ai 15/20 minuti ma non riuscivo ad andare oltre

3) quando serri le tre viti posteriori spingi sullo specchio per cui rischi di modificare la collimazione, per evitare cio e per evitare di spingere troppo sullo specchio ho applicato nella parte posteriore dello specchio tre piastre metalliche piane in maniera che quando le tre viti arrivano in battuta si senta in maniera netta e precisa ma in questo modo che ritengo poi essere il meno dannoso per evitare eventuali fenomeni torcenti sullo specchio, esiste solamente un appoggio appena accennato e questo porta ad allungare il limite dello spostamento ma ad un certo punto subentra comunque un piccolo scivolameto laterale il che porta al limite dei 15 minuti, troppo pochi per fotografare con il C9, naturalmente poi si sommano un sacco di immagini ma avere un file da 40 minuti è molto meglio che averne uno da soli 15.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale giusta
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Salve :D :D :D
ringrazio tutti per i preziosi consigli che valuterò con attenzione e poi mi rifarò vivo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emmanuele, hai ragione. Però se uno non conosce il limite del software e considera la guida a pixel intero sicuramente avrà una risposta peggiore ma un setup del genere sarà al massimo sovradimensionato e non l'opposto.
Se infatti indico 6 come valore di centroide (o correzione subpixel) posso avere, con la mia attrezzatura, un risultato di poco più di due (sono al limite).
Ma se metto 1 dovrò inseguire sicuramente con focali molto maggiori. Accettando questo fatto avrò comunque una guida molto più accurata di quanto mi sarebbe servito. Ma non sarà una guida peggiore.
D'altra parte quel valore è fondamentale anche se si fanno tutti i ragionamenti che vogliamo. La guida di uno strumento non può prescindere da certe conoscenze

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale giusta
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
ciao,
mi inserisco anche io, avendo praticamente la stessa
focale di guida ...

guido con mx5c con orion ED 80 + barlow apo 2x (orion)che porta
l'orion a circa f/15- f/16. Montatura eq6-

Nessun problema di guida, o quasi.

Fondamentale è il bilanciamento, avendo l'accortezza di prevedere la posizione che occupera' il tubo (per effetto della rotazione terrestre),
anche due ore dopo la ripresa. Bilanciare e verificare il bilanciamento,
accuratamente. Flessioni dovute alla guida in parallelo portano,
inevitabilmente al mosso. Importantissima e' la taratura
dell'autoguida. Deve essere, come dico io, una piuma la correzione
della stella guida. Stelle piu' luminose possibile, per avere un centroide
ben definito, aiutano parecchio. Valori di guida oltre 0.75x per l'eq6.
Lo stazionamento, poi ti aiuta tantissimo. Lascia stare il cannocchiale
polare e fatti una buona mezz'ora - che dico mezz'ora,
quindici minuti di Bigourdan, con il software di Andrea,
e risolvi altri problemi.

p.s.
dai un'occhiata sul mio sito,
in ogni foto ci stanno i dettagli degli strumenti di guida e ripresa.

grad ha scritto:
Salve :D
ho effettuato qualche foto col c9 utilizzando un orion ED 80 come telescopio guida il tutto su eq6.
Sull' 80 ho montato una barlow televue powermate 2,5x un telextender meade (quello per le foto in afocale)per aumentare il tiraggio, un flip mirror e camera atik 2 Hs.
sul c9 ho montato un fuocheggiatore crayford il riduttore F 6,3 celestron e la canon 350 d.
Le foto nonostante il buon inseguimento che ho effettuato con guidemaster risultano mosse, anche con 2 minuti di esposizione.
E' la focale del sistema di guida insufficiente a dare questa problematica ?
Come posso fare per aumentare la focale? ci vuole un altra barlow?
Considerate che montando il setup sopra descritto sul '80 già ho una distanza dal fuocheggiatore di circa 50 cm e a bilanciare risulta problematico.
Vi ringrazio per i consigli e vi saluto

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
In queste sere ho fatto varie prove e mi sono trovato meglio riducendo la focale di guida.
Le barlow sono maledette. Flettono, distorcono le immagini stellari, insomma una cosa orrenda, almeno per me.



io dico brevemente la mia
io stoguidando l'RC 250 a F8 con la sbig stv su FL70 della vixen 480 mm !!! e le pose le faccio fino a 15 minuti e non mi paiono molto mosse


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
scommetti il tuo rc da 250 se riesci a guidarci pure sulla mia eq6 ...
:)

Nico

croara ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
In queste sere ho fatto varie prove e mi sono trovato meglio riducendo la focale di guida.
Le barlow sono maledette. Flettono, distorcono le immagini stellari, insomma una cosa orrenda, almeno per me.



io dico brevemente la mia
io stoguidando l'RC 250 a F8 con la sbig stv su FL70 della vixen 480 mm !!! e le pose le faccio fino a 15 minuti e non mi paiono molto mosse

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
croara ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
In queste sere ho fatto varie prove e mi sono trovato meglio riducendo la focale di guida.
Le barlow sono maledette. Flettono, distorcono le immagini stellari, insomma una cosa orrenda, almeno per me.



io dico brevemente la mia
io stoguidando l'RC 250 a F8 con la sbig stv su FL70 della vixen 480 mm !!! e le pose le faccio fino a 15 minuti e non mi paiono molto mosse

Il software dell'STV permette di guidare a 1/30 di pixel (e i pixel sono piccoli, molto più piccoli dell'ST4).
Per cui potresti farlo anche con un tele a F/16
Il problema è se la montatura è abbastanza precisa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale giusta
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xgio ha scritto:
Ciao, utilizzo la guida fuori asse Starligth che non penso sia applicabile ad altri ccd se non la SXV guider in quanto prevede un filetto al quale si avvita la camera guida, mentre in merito alla guida parallela ho fatto un riferimento alla mia personale esperienza con il Newton Taka- espilon 180 la quale se effettuata con gli anelli decentrabili non offre le stesse garanzie che si possono avere con gli anelli fissi, naturalmente il riferimento è alla mia esperienza dove probabilmente sbaglio qualcosa nel preparare il tele sugli anelli decentrabili.

Grazie della precisazione. Le tue info sono però molto specifiche, soprattutto per l'OAG: non avendo la SXV, non ha senso che mi orienti verso quel tipo di prodotto.

xgio ha scritto:
PS: la cella del C9 l'ho forata ed ho inserito le tre viti posteriori come da istruzioni trovate in rete su un sito Americano, il lavoro è piuttosto facile ma esistono alcune considerazioni da fare comunque;

Complimenti per il fegato; io davvero non me la sento. Anche se ho letto - e tu ne porti la testimonianza - che la situazione migliora di molto. E' anche vero che non bisogna stringere troppo, sennò si rischia di introdurre perniciose tensioni sul primario.

xgio ha scritto:
il che porta al limite dei 15 minuti, troppo pochi per fotografare con il C9, naturalmente poi si sommano un sacco di immagini ma avere un file da 40 minuti è molto meglio che averne uno da soli 15.

Non c'è dubbio che più lunga è la posa, meglio sia. Ma troverai ben poca gente che arrivi a 40' in una unica esposizione: 15' sono secondo me già ampiamente sufficienti per la maggior parte delle applicazioni, soprattutto se il telescopio è ridotto a f/6.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010