1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il newton (R200SS) e il piccolo Taka FS60C
Il newton è un bello strumento ma è nato nel periodo delle macchine fotografiche chimiche.
E' un astrografo ed eccelle proprio in questo campo ma il suo correttore di coma ha dei seri limiti.
Progettato per correggere su 45 mm di diagonale fino a 30 micron di coma con le digitali in formato APS con pixel da 7,6 micron non corregge sufficientemente e un po' di coma si avverte.
Non che si noti moltissimo ma c'è.
Per il discorso collimazione o sono fortunato o sono bravo perché al massimo devo ritoccarla una volta l'anno anche se mi sposto su strade sterrate. E' in una scatola piena di gommapiuma morbida per cui ogni colpo si ammortizza.
Con i rifrattori la scollimazione si verifica solo se lo usi come martello per piantarci i chiodi. :)
Però sono due filosofie diverse.
Personalmente al momento della sua sostituzione, prevista anche se non imminente, opterò per un altro specchio aperto (f/4 o f/5). Ho in mente un paio di marche ma quando sarà il momento valuterò eventuali alternative.
Sicuramente dovrà essere garantito con un campo piano di almeno 40 mm e pixel non superiori a 8 micron.
Così starò tranquillo per un po'.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,

dò il mio piccolo contributo , sono opinioni personali ....

molto dipende dalla finalità per cui si fotografa : solo estetica ? allora un 80 ED va benissimo ! Se invece si cerca la magnitudine limite ( asteroidi , galassiette minuscole , etc ) sicuramete meglio un newton f/4 ( il più grande che ti permette la tua montatura ) . Forse nel newton le stelle sono un pò più a palline....va a gusti .....

Io fare un approccio metodologico del tipo :

Scegliere la camera CCD .
sulla base della dimensione dei pixel determinare la lunghezza focale per il corretto campionamento , che dipende anche dal seeing medio del tuo sito osservativo . ( se in media il seeing su una lunga posa è da 4" , può non servire un ottica da super hires planetario )
Adesso che sai la focale che ti serve decidi se APO a f/6 f/7 etc o newton a f/4 , f/5 , con le considerazioni di cui sopra , tenendo presente che un'ottica fotograficamente più veloce ( f/4 ) aiuto molto il ccd nel rapporto segnale rumore ....

Io nel dubbio al tuo posto prenderei sia un newton da 10" a f/4 sia un APO da 15 cm :lol:


cieli sereni,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 7:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Personalmente conta.
Soprattutto se il diametro è diverso a parità di focale.
In questo caso, se lavori al limite del campionamento, avrai una maggiore tolleranza con lo strumento che ha un diametro grosso rispetto al piccolo.
Ti faccio un esempio al limite.
Usi lo stesso ccd per riprendere un oggetto ampio come la Nord America e hai un Taka FS60C e un Epsilon 150 (la focale è simile)
Se usi un ccd con pixel molto ampi tipo 10 micron o più avrai risultati simili in quanto tutte le stelle ti vengono a cascare in un singolo pixel (sei sottocampionato)
Ma nel momento in cui invece diminuisci le dimensioni dei pixel arrivi al limite della campionatura del ccd. Poi diminuisci ancora le dimensioni (ovviamente ogni volta cambi ccd è ovvio) e vai in sovracampionamento nel senso che le stelle non cadono più in un singolo pixel.
Ecco allora che la maggior risoluzione del telescopio più grande si fa valere.
E tutto ciò, ovviamente, tralasciando il fatto non indifferente che il telescopio grande a parità di focale è anche più veloce nel raccogliere l'informazione luminosa.
Controindicazioni? Ingombri e pesi.

Scusa Renzo, ma non mi trovo. A parità di focale il diametro maggiore è solamente più veloce. Il campionamento dipende solo dalla LF e dalla dimensione dei pixel. I diametri grossi, con tutti i problemi che si portano dietro, servono ad avere una scala di immagine maggiore (e quindi un campionamento più elevato) a parità di rapporto focale. Un 300 f/5 con 1500mm di LF avrà lo stesso campionamento di un rifrattore da 150 f/10, ma sarà molto più veloce nell'acquisire segnale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
vittorio,
un chiarimento (forse inutile), per 'campionamento' intendiamo il rapporto arcosecondi/pixel?
in tal caso non conta il rapporto focale ma la focale!
ma forse sto ancora dormendo e non ho capito una cippa :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente mi sono spiegato male.
Il rapporto arcsec/pixel (campionamento) dipende dalla lunghezza focale.
A parità di focale e di ccd è identico per tutti.
Però la risoluzione teorica dello strumento (e qui ho fatto confusione nei termini) dipende dall'apertura.
Essa è espressa in arcsec
Ora, se abbiamo un campionamento ideale di 2 arcsec/pixel ottenuto dal rapporto fra un tele di 2 metro e un ccd da 10 micron (premetto che sono numeri sparati a caso non avendo la possibilità di fare i conti precisi)
e abbiamo due tele con una risoluzione da 1 arcsec e da 3 arcsec (il primo è un tubo da 30 cm e il secondo da 10) pensi di ottenere una immagine più dettagliata con il primo o con il secondo?
Sicuramente con il primo perché resta sottocampionato mentre il secondo, sovracampionato, non darà risoluzione superiore ai fatidici 3 arcsec
Ecco il motivo per cui, operando ai limiti del campionamento e se il seeing ovviamente lo permette, una maggior risoluzione aiuta.
Ovviamente a mio avviso
Che poi queste condizioni si verifichino raramente è un altro discorso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010