1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per Gianni:
"Ammappete" se non è utile quanto dici :shock: devo ben capire come attuarlo
ma stai tranquillo che ci devo riuscire.
Quanto dici, e mi ricollego anche a parte di quanto dice anche Gio che ringrazio
della sua risposta, mi tranquillizza da un lato circa il pensiero che avevo
fatto guardando in giro immagini di importanti astroimagers (Gianni e te siete tra questi
:D) e verificato attentamente il confronto anche se "terra terra" con il mio
primo Blu della storia.
Credo che la questione riflesso interne alla camera o comunque legate
alla tipologia di sensore sia da mediare anche con la questione stelle luminose
nel blu come sottolineava Gio.
Probabilmente gioca un ruolo sia la tecnologia CCD rispetto alla CMOS sia
qualche altro fenomeno fisico che adesso non abbiamo considerato.

I dati oggettivi per ora e per quanto ho potuto appurare personalmente,
sono
che il sensore CMOS della fotocamera non ha dato risultati comparabili ad
aloni nel blu per pose lunghe tra i 3 e gli 8 minuti (saturazione fondo cielo).

Sarebbe interessante a questo punto, spero per molti, provare questa cosa
con CCD RGB così da completare la casistica.

Quanto al metodo Gianni, ti ringrazio infinitamente; sapevo che c'era una soluzione
nell'elaborazione e prima di mettermi a scervellare ho ben pensato di
condividere questi miei pensieri con chi fa imaging deep da più di me (ci
vuole poco;) ).

Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il martedì 11 settembre 2007, 14:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
...
non vorrai mica paragonarmi a quel pivello di Gendler? :D


eh eh :lol:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010