1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 3:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gigi sono stracontento!!! :twisted:
La H-Chi è blu, ma molto, molto bella!
Correggi il colore che risolvi! ;)

Dati della foto, please :D Sono curioso :)

Ottima la guida. Quasi sbavosa la spianatura. Manca un pizzico di centrimetro in più, o in meno tra il flattener e il sensore, sta a te capire se allontanare o avvicinare la camera. Ma a mio avviso quell'entità di curvatura è più che accettabile ;)

Curioso di vedere le sette......sorelle: posta, posta!

Per quanto riguarda domenica: saresti dovuto venire.... :P :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ma và!!! Sig. Davide!! Racconta, racconta!!! Com'è andata?

un pò di dati:
tempi: 7 pose da 180"
sensibilità: 400iso
guida: oculare a reticolo ill.

Le "sette" le sto ancora elaborando..... c'è una vignettatura mostruosa!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo l'anoglo ingrandito, direi che ci sei :wink:

Ciao

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Funge oserei dire :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
A proposito della vignettatura... chiedo aiuto! Potreste darmi dei consigli su come realizzare dei buoni flat e le tecniche che usate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho seguito il consiglio di altri, anche qui del forum, e non ne sono un gran esperto, però ho fotografato di giorno il cielo azzurro, dal lato opposto del sole, mettendo un telo bianco davanti all'obiettivo, impostando 100 iso e tempi di posa tali da evidenziare eventuali granelli di polvere sul sensore. Fai diversi scatti che dovranno essere con la stessa messa a fuoco e stessa posizione della camera con cui andrai a riprendere.

Poi con i software di calibrazione applichi il flat ottenuto ( o il master flat )

Il mio è un metodo un pò casareccio forse, altri saranno più precisi :wink:

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie per il consiglio, ho letto qualcosa su questa tecnica. Però posso fare una domanda banale? Sono un pò perplesso sul fatto che si debba scattare con la stessa messa a fuoco. Se si utilizza un telo bianco o un flat-box, non riesco a capire perchè sia necessaria la stessa messa a fuoco :roll: Probabilmente c'è qualcosa che mi sfugge sul concetto "flat field"..... :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
probabilmente perchè intercettando in punto diversi il cono di luce proveniente dall'obbiettivo ( cambiando la messa a fuoco ), ti può variare la vignettatura che vuoi correggere.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010