1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Gianni, grande immagine!

Fantastico l'effetto della nube oscura che si staglia sulle stelle di campo, mentre l'interazione con la nube blu a riflessione conferisce uno straordinario effetto 3D!
Incredibile che sei riuscito ad ottenere tutto ciò ad appena 10° dall'orizzonte...quasi un record...soprattutto per il fatto che si tratta di un oggetto così esteso!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda Gianni, ogni volta un capolavoro, complimenti.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianni, scusami ma non ho resistito a metterci le mani e mi sono permesso di scaricare la versione ad alta risoluzione dal tuo sito, usandoci poi la funzione di rimozione del gradiente di Iris per togliere quel residuo di atmosfera,

http://forum.astrofili.org/userpix/170_NGC6723h_removegradient_1.jpg

è solo una mia modestissima interpretazione, spero ti piaccia, complimenti ancora,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, le capacità sono indiscutibili ma riprendere a 10° è semplicemente funambolico, bellissima.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 9:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni,

devo dire che a parte quel gradiente fastidioso, sei riuscito a tirare fuori tutto quasi tutto quello che quella nebulosita' ha da dare.
Ti lascio per riferimento l'unico frame che ero riuscito a scattare con la mia attrezzatura dai cieli namibiani.
http://astrofoto.laza.it/en/technical_d ... 27_en.html

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, grazie a tutti per i commenti.

Renzo, non ho noleggiato nulla e, per mia fortuna, ho quasi sempre dei testimoni con me :)

Vittorino, in quanto a cielo non ci si lamenta, specie oltre i 1500 metri di quota. Nicola lo ha visto e gli è piaciuto abbastanza, ma credo che si aspettasse qualcosina in più (forse a causa del cielo della Namibia).

Danilo, l'eruzione dell'Etna si trovava più in alto :lol:

Alex, sicuramente l'esperienza è di fondamentale importanza, ma la qualità del cielo e la strumentazione sono alla base di tutto.

Gianluigi, spero di vedere presto i tuoi primi lavori con la STL-11K.

Gianluigi e Nicola, riguardo al gradiente, a me è sembrato che la zona più chiara in basso sia parte della nebulosa di polveri più chiare, per come ho notato in alcune riprese profonde fatte da cieli australi, ma probabilmente il risultato ottimale sta nel mezzo, tra la revisione di Gianluca e la ripresa originale. Proverò nel pomeriggio a riguardare criticamente il tutto ed eventualmente riequilibrare il background in basso. Ma attenzione, però: molti autori preferiscono tagliare via dalle immagini le zone meno luminose perchè le trovano sporche, sostituendole con un background artificiale completamente uniforme.

Grazie anche a SunBlack, Pilolli, Giuseppe, Vittorio, Diego, Roberto e Gio per i graditissimi commenti.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Gianni, hai vinto una sfida senza precedenti! Come si fa a tirare fuori una immagine cosi', con il soggetto a una manciata di gradi dall'orizzonte, lo sai solo tu! Ti prego, facci un regalo l'anno prossimo... omega centauri fara' capolino per breve tempo, ma con i tuoi poteri...

Ciao ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nmontec ha scritto:


Nicola, soltanto adesso mi sono accorto che il link da te inserito riguardava la tua ripresa dello stesso soggetto. Nella fretta mi era sembrato il link della tua home-page.

Caspita, è una bella realizzazione!

Con l'occasione, Paolo, ringrazio anche te per il commento. Ti prometto che l'anno prossimo, condizioni permettendo, proverò a riprendere Omega Centauri. Ma temo che, trattandosi di un ammasso globulare, l'immagine verrà fuori piuttosto scarsa per via del seeing pessimo che inevitabilmente si rileva nelle riprese di oggetti al limite dell'orizzonte.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Omega centauri la vedi?
Complimenti per la ripresa ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 13:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Nicola lo ha visto e gli è piaciuto abbastanza, ma credo che si aspettasse qualcosina in più (forse a causa del cielo della Namibia).


Non posso dire di non averci lasciato l'anima, ormai quando sento dire che "stasera la via lattea si vede benissimo" non so se ridere o piangere...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010