1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto un grazie a tutti per l'incoraggiamento.

tuvok ha scritto:
1. perchè dici che i dark e i flat devono essere una 15ina e i bias una 30ina? solo in base alla tua esperienza o c'è sotto qualche base terorica? (te lo chiedo perchè normalmente io ne facevo 9 o 11, non di più, e ne facevo rigorosamente un numero dispari per fare una mediana "pulita" :D)

Giusto farne in numero dispari, anche se comunque tutti i software di calibrazione eseguono la mediana anche su un numero di immagini pari. I numeri sono in base alla mia esperienza ed in base a un po' di consigli raccolti qua e la. In teoria più sono e meglio è per la riduzione del rumore, ma questo non scende linearmente ed oltre un certo numero non ne vale più la pena. Di Bias ne faccio il doppio poiché sono veloci da riprendere, tutto qui.

tuvok ha scritto:
2. perchè dici che facendo i bias si può evitare di fare i dark della stessa durata dei raw? (anche in questo caso la domanda è "interessata", io pur facendo i bias facevo sempre i dark pari ai raw)

Perché il rumore termico (thermal frame) è direttamente proporzionale al tempo di integrazione. Siccome il Dark Frame è composto da Thermal Frame + Bias Frame se si ha un valore (fingiamo 230 ADU) in un certo pixel ripreso per 30 secondi ed il suo Bias vale 30 ADU allora si può calcolare che il Dark esposto per un minuto varrà 430 ADU (230-30=200, 200x2=400, 400+30=430). Tutti i programmi che effettuano la calibrazione che ho provato (AstroArt, MaxIm, CCDSoft) fanno questi calcoli se dispongono di Bias Frame. Ovviamente la temperatura del CCD in tutte le riprese (Raw, Dark e Bias) deve essere la medesima. Se la camera non può controllare la temperatura il dark è meno efficiente ed il bias non serve a nulla.

tuvok ha scritto:
3. la t-shirt bianca la metti sull'obiettivo come fosse un tappo o ad una distanza x da esso? (quanto è x?)

X è uguale a zero, ovvero la stendo proprio come fosse un tappo.

tuvok ha scritto:
4. la storia del valore max 50-70% adu nei flat non vale sempre, anche per i raw intendo? (io mi mettevo a valori tra 1/2 e 2/3 del max anche nei raw!)

Per la ripresa secondo me è un peccato non sfruttare tutta la dinamica del sensore, ovvero non giungere quasi al punto di saturazione (ed in alcuni casi superarlo).

tuvok ha scritto:
5. e i cmos non sono figli di dio? :D

I sensori CMOS hanno le carte in regola per soppiantare i CCD in molte applicazioni, soprattutto per il loro costo inferiore e per il ridotto consumo di corrente. Ad oggi comunque nessuna camera per astronomia finalizzata alla ricerca mi risulta utilizzare questo tipo di sensori.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
grazie per le risposte ivaldo!

per il punto 5, ovviamente, mi riferivo (molto poco seriamente :D) alle reflex e, quindi, a scopi non finalizzati alla ricerca ma a "meri scopi estetici" sostanzialmente!

p.s.: molto interessante anche la scheda sull'allineamento e lo stacking di frames di filmati planetari con k3ccd, programma troppo spesso utilizzato solo per l'acquisizione!

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un gran bel lavoro di facile lettura.
Complimenti Ivaldo :D


Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
...mi riferivo (molto poco seriamente :D) alle reflex e, quindi, a scopi non finalizzati alla ricerca ma a "meri scopi estetici" sostanzialmente!

Mi era abbastanza chiaro. Lungi da me il voler sminuire le possibilità delle DSLR nell'astrofotografia. Diciamo che quanto ho scritto ha valore soprattutto con camere da ricerca, la cui temperatura del sensore è controllabile e la cui risposta è lineare. È molto probabile che per ottenere una bellissima fotografia una DSLR sia uno strumento perfettamente adatto, e che alcune tecniche di elaborazione (flat artificiali, mediano 3x3, "timbro" e altro) siano più produttive che non dark frame, magliette sui telescopi e celle di Peltier. Si tratta comunque di strumenti diversi pensati per scopi diversi (ma tutti scopi "nobili") ;)

tuvok ha scritto:
Molto interessante anche la scheda sull'allineamento e lo stacking di frames di filmati planetari con k3ccd, programma troppo spesso utilizzato solo per l'acquisizione!

Io sono una vera schiappa con le riprese HiRes, ma K3CCDTools non mi sembra comportarsi male nella scelta dei frame e nel loro allineamento. È paragonabile a Registax ma, a differenza di questo, è stabile e non si fa problemi a "tritare" un filmato di 2 o 3 gigabyte. A me fa comodo anche perché funziona senza il minimo tentennamento con la DMK (non tutti i programmi aimé lo fanno) sia usata come camera da ripresa che come camera di guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mitico ivaldo interessantissima sta scheda.. me la salvo!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010