1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi.
Il calcolo della precisione del posizionamento del centroide è una caratteristica dei vari software.
La tabella la feci per l'ST4 (che è la guida che uso) nel cui manuale c'è scritto che la precisione di spostamento del centroide è di 1/6 di pixel.
Maxim, per quanto ne so, ha un algoritmo più preciso per cui penso che che una stima a 15 sia verosimile. L'STV dovrebbe essere addirittura a 30.
Però questi dati devono essere per forza nella documentazione dei vari software.
Se qualcuno è uin gradi di fornirmi delle referenze le aggiungerò a una tabella nel foglio excel.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo, secondo me centrano le flessioni differenziali, l'altra sera come dicevo ( solo in certe posizioni sono arrivato a guidare nel mio setup indicato fino a 415s. Ieri sera sono tornato a non superare i 120 s. :cry:

Ferruccio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
ciao Ivaldo ...

il fatto e' che purtroppo, nella realta'
non c'e' nulla di perfettamente, indefinitivamente
fermo ...

io porto esempi sul campo fatti con la mia attrezzatura.
Quando inverto autoguida e camera di ripresa,
ovvero quando uso l'orion 80 per riprendere
e autoguido con l'intes
arrivo a pose da 15 minuti senza alcun mosso ...

Nico


ivaldo ha scritto:
C'è una cosa che non mi quadra. Perché parlando di autoguida dite cose come "in questa situazione riesco a guidare per 5 minuti, in quest'altra per 10"? Secondo la mia esperienza personale, se l'autoguida funziona continua a guidare indefinitamente (non fosse che poi gli oggetti tramontano o che il cielo schiarisce all'alba).

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con Ivaldo
Se la guida funziona, funziona. Punto e basta.
Se ci sono flessioni differenziali o altre cose non sono dovute all'autoguida ma ad altri problemi (flessioni, puntamento polare ecc.) che non riguardano l'autoguida e che devono essere risolte a parte.
Stesso discorso vale per le pose non guidate.
Se la posa non guidata funziona per un ciclo completo della vite senza fine allora deve funzionare, salvo errori nel dente successivo della corona, anche per n cicli.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Eccomi.
Il calcolo della precisione del posizionamento del centroide è una caratteristica dei vari software.
La tabella la feci per l'ST4 (che è la guida che uso) nel cui manuale c'è scritto che la precisione di spostamento del centroide è di 1/6 di pixel.
Maxim, per quanto ne so, ha un algoritmo più preciso per cui penso che che una stima a 15 sia verosimile. L'STV dovrebbe essere addirittura a 30.
Però questi dati devono essere per forza nella documentazione dei vari software.
Se qualcuno è uin gradi di fornirmi delle referenze le aggiungerò a una tabella nel foglio excel.

Colgo l'occasione per fare una domanda a Renzo, domanda che mi ronzava per la testa da parecchio tempo.
Nel tua pagina web e nel foglio di calcolo citi che la ST4 ha un calcolo del centroide pari a 1/6 di pixel.
Io ho sempre saputo che fosse pari a 1/5 come citato da Lodriguss:

For example, the venerable SBIG ST-4 is a 192 x 165 pixel array. Each pixel is 0.01375 mm x 0.016 mm (these are rectangular and not square pixels), or roughly 14 x 16 microns. However, the ST-4 is capable of measuring stars down to 1/5th of a pixel (about 3 microns).
The ST-4 reads out in numerical units.
On the readout:
1 unit equals 0.2 pixels
5 units equals 1 pixel
1 unit equals 3 microns
1 pixel equals 15 microns


Per Maxim confermo quando citato da Renzo ed è di 1/10 di Pixel

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appena torno a casa rileggo il manuale dell'ST4. A memoria mi ricordo 1/6 però con l'età si può perdere la memoria...

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato la sequente informazione direttamente dal manuale SBIG (www.sbig.com/pdffiles/st4man.pdf) a pagina 8

Note:
The ST-4 constantly corrects drive
adjustment times to try to improve tracking.
The visual X and Y displays show the
tracking error seen during each exposure in
units of 0.2 pixels (i.e. a displayed Y value of
-3 indicates that the star moved 0.6 pixels in
the -Y direction during the exposure). The
number displayed after the A in the value
location is the average error for the last 16
correction periods.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok Renzo ma una flessione differenziale, può incidere di più man mano che la guida procede?

Ad esempio ho un amico che guidando a mano arrivava ad ottenere stelle puntiformi fino a 4 minuti, poi cambiando il supporto del telescopio guida è arrivato a 6 minuti, ma più in la non và.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Normalmente le flessioni differenziali agiscono da grandi bastarde (quando meno te le aspetti e nel modo che meno ti aspetti).
La regola è che queste flessioni si incrementano con il passare del tempo di esposizione per cui magari dopo tre minuti non si notano ancora (ma ci sono già) e al quinto minuto invece fanno già capolino nella foto.
Però può succedere invece che si presentino subito e dopo non si incrementano o magari si presentano a volte dopo due minuti e altre dopo dieci.
Di regola con il mio setup le massimizzo nei pressi del meridiano soprattutto quando punto ad altezze elevate.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito del discorso della guida in phd guiding per default è inserito 0,25 pixel per la minima correzione, ma io ho notato che si può anche inserire 0,03.

Renzo, nella tua formula,nella casella del centroide, dovrei inserire 4 nel primo caso e 30 nel secondo? Giusto?

Possibile che phd arrivi a precisioni così elevate? :shock:

Saluti

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010