1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 0:17 
Ci riflettevo adesso... quel capannello di galassie dista 280 milioni di anni luce. 2.800.000.000.000.000.000.000 di km. Duemilaottocento miliardi di miliardi di km.

Sono sincero, questo rapido conto mi ha emozionato.

Saluti,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellatrixobs ha scritto:
Ci riflettevo adesso... quel capannello di galassie dista 280 milioni di anni luce. 2.800.000.000.000.000.000.000 di km. Duemilaottocento miliardi di miliardi di km.

Sono sincero, questo rapido conto mi ha emozionato.

Saluti,
Gianluca

Posso capirti, anch'io quando le ho viste col mio Dobson... :D
poi se gli aggiungi il contenuto della disputa scientifica che sta dietro a questo gruppetto di galassie(pare ormai risolta), c'è ancora più emozione in gioco.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellatrixobs ha scritto:
Ciao Gp,

no, l'autoguida c'e', solo che mi affido al tracking della montatura. La mia è una deformazione professionale, tutto qua.

Cari saluti,
Gianluca



Aspetta Gianluca, questa me la devi spiegare. Vuol dire
che è più affidabile il tracking della montatura rispetto
all'autoguida del secondo ccd? Non capisco... Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 9:59 
Ciao Danilo,

no, volevo dire che per abitudine e/o necessità punto il tele e riprendo senza settare l'autoguida (soprattutto se in modalità automatica, mentre il sottoscritto dorme).

Questo specie adesso che grazie alla New Atlux e soprattutto alla Paramount ME posso riprendere esposizioni di vari minuti.

La Paramount ME, con questa scala d'immagine (0.8"/pixel) può andare anche con pose più lunghe, ma avendo un buon master dark di 4 minuti spesso uso questo tempo.

Tra l'altro, queste riprese servivano anche per testare la meccanica. Quella della planetaria (di cui nel topic http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=16965) è particolarmente eloquente, essendo stata ripresa a circa 35 gradi di altezza. Dunque, sotto il potente effetto della rifrazione atmosferica, che la funzione ProTrack della Paramount (pur con un modello TPoint di soli 120 punti) ha gestito brillantemente.

Cari saluti,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 21:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluca,

complimenti per il risultato sia rispetto ai dati che rispetto alla modalità di ripresa. Effettivamente, come tu hai già citato, il Protrack costituisce un bel differenziale.

Un paio di domande sul Tpoint:
Hai usato l'Automapper per il mapping dei 120 punti ?
Hai avuto problemi con la ripetibilità delle flessioni sul C11 ?

Grazie.

A presto

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un quintetto per un quintetto
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
splendida ripresa Gianluca ...
p.s.
sta paramount e' notevole ...
Nico

bellatrixobs ha scritto:
Ecco, è l'ultimo sforzo. me lo impongo io e me lo impongono le nuvole.

Una ripresa per poter quasi dire: io c'ero. Non so, è questo che mi viene in mente dinanzi al celebre Quintetto di Stephan. E' la prima volta che lo riprendo decentemente (peraltro con un cielo ormai compromesso dall'avanzante perturbazione).

Ah, l'altro quintetto è "La Trota" di Schubert, che mi ha tenuto compagnia mentre aspettavo quest'altro.

20 immagini non guidate da 4 minuti ciascuna.

C11@f/8.3, Paramount ME, SBIG ST8-XME. Scala 0.8"/pixel.

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... C_7317.jpg

Vi saluto, chiudo bottega prima del solito, del resto sono sette giorni che ho trovato l'America, voglio dire che mi alzo e mi addormento con gli americani newyorkesi.

Alla prossima,
Gianluca

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
bellatrixobs ha scritto:
La Paramount ME, con questa scala d'immagine (0.8"/pixel) può andare anche con pose più lunghe, ma avendo un buon master dark di 4 minuti spesso uso questo tempo

Con un'ottica adattiva (SBIG AO-x) potresti fare a meno della guida per qualunque tempo di posa?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 13:43 
filippo ha scritto:
Un paio di domande sul Tpoint:
Hai usato l'Automapper per il mapping dei 120 punti ?
Hai avuto problemi con la ripetibilità delle flessioni sul C11 ?


Ciao Filippo,

grazie per aver dato un'occhiata.

I punti li ho acquisiti manualmente: il prossimo modello, pero', lo costruiro' in modalità automapper, per averne almeno 300 e dare a ProTrack le massime possibilità di 'espressione';

Con gli SC, credo che il contributo maggiore sia il mirror flop. Quanto alle flessioni, dle tubo, ti daro' i valori relativi in TPoint non appena avro' accesso ai dati. Per il C14, comunque, ho optato per l'installazione con anelli Parallax Instruments, montati direttamente sulla Versa Plate, senza barre.

Cari saluti,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Gianluca,
il mio modesto contributo per le prossime ore di integrazione:

* Brahms quinetto op.115 per clarinetto e quartetto d'archi

Se già non lo conosci attento perchè ti toglie il respiro da tanto è bello ...
e l'errore periodico della tua montatura pure potrebbe salire a +/- 1°!

ciao e complimenti
davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluca, ottimo risultato specialmente date le pose così brevi.
é bellissimo affidarsi così ad una montatura, certo non una qualsiasi ma LA MONTATURA.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010