1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M., Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 1:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
pedro2005 ha scritto:
Grazie dei complimenti ragazzi :oops:
Sono 9 pose da 8 minuti ad 800ISO, 5 dark, 11 flat e 11 bias.
I flat mi sono accorto che sono sbagliati, tutti sottoesposti.
Infatti il il filtro da 50.8mm vignetta dato che l'obbiettivo ha il passo da 58mm, c'è un centimetro di differenza.
Elaborazione con DeepSkyStacker e PS.


perfetto, così mi piace "acora più assai "
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
grazie pedro!! ;-))

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Grazie ragazzi è un piacere leggere i vostri complimenti :oops: .
@Jupiter: certo che si può collegare alla porta autoguida della EQ6, guarda come si collega qui:
http://www.otticasanmarco.it/MagZero_MZ-5m.htm

@carotigabri: Il cavo in dotazione si collega al PC sulla porta seriale, mentre alla montatura si collega sulla pulsantiera Skyscan (quella con qui comandi la montatura)... che versione hai della pulsantiera?
Lo vedi appena accendi la montatura sul monitor della pulsantiera...

@pkappa: a volte dimentico i dati e li metto poi in seguito... scusa...
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'unica cosa che vorrei capire è se phd guiding o guidedog poi rilevano davvero pose lunghe per l'autoguida ( che ne so almeno fino a 2-3 s ) perchè ad esempio con la lumenera pur consentendo il suo software streampeax di effettuare lunghe pose poi collegata a phd guiding non và oltre 1/25s col problema di trovare stelle guida

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che una stella di guida si riesca sempre a trovare (con la vesta non modificata e un MTO 1000 per guida usavo tranquillamente stelle di quinta magnitudine).
Il problema è mettere bene a fuoco prima su una stella luminosa altrimenti basta un leggerissimo fuori fuoco e non se ne becca una.
Anche un flip mirror aiuta molto nella ricerca.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 3:33
Messaggi: 54
Località: Torrita di Siena
Pedro io ho questa montatura con la pulsantiera di serie!
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_heq5syntrek.htm
Una syntrek..
si può fare?
(scusami se ti devio il tema della tua discussione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
@carotigabri:
Sono andato a leggere il manuale della HEQ5 (che è uguale sia per la Skyscan che per la Syntrek), ti posso dire con certezza che puoi autoguidare con la GPUSB o la MZ-5m, infatti si collegano alla porta autoguida della montatura.
Tu dovresti averla vero?
Per autoguidare dalla pulsantiera con il cavetto in dotazione non saprei, comunque non ti costa niente provare, ti scarichi un programma di quelli che ti ho scritto e provi.
Guarda che la Syntrek viene riconosciuta come Celestron Nexstar 5.
Non sò se è fattibile, ma dato che il cavetto c'è l'hai non ti costa niente provare. Comunque con la GPUSB c'è la fai, chiedi per sicurezza prima di fare acquisti in negozio.

@pkappa:
Per fotografia consiglierebbero obbiettivi a focale fissa luminosi, ma dato che costano una cifra a suo tempo acquistai il Zoom Sigma che è pure MACRO (fra i 200 e i 300mm) per il diurno.
Infatti gli obbiettivi fissi costano una cifra, l'unico accessibile sarebbe il Canon 50mm f1.8 che costa sulle 100 euro.
Comunque lavorando in digitale basta sommare varie pose per aumentare il segnale, anche con uno zoom.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 3:33
Messaggi: 54
Località: Torrita di Siena
Grazie mille pedro....appena avrò bisogno ti romperò!!!
Complimenti ancora per le foto!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Penso che una stella di guida si riesca sempre a trovare (con la vesta non modificata e un MTO 1000 per guida usavo tranquillamente stelle di quinta magnitudine).
Il problema è mettere bene a fuoco prima su una stella luminosa altrimenti basta un leggerissimo fuori fuoco e non se ne becca una.
Anche un flip mirror aiuta molto nella ricerca.


Ciao Renzo, ho sentito dire che qualcuno sfuoca leggermente l'immagine in modo tale da far sentire meno gli effetti del seeing sul sensore dell'autoguida...???

E' una tecnica correttà? :roll:
A chi devo dare ragione?

...grazie!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Foto Pedro!!!

Proverò anche io a farne uno montando la 400D sul MAK 180...
Ho un obiettivo Sigma 28/300 f3.5-5.6 MACRO che aspetta solo di essere provato... ma sono in vacanza e la sera tra amici e parenti vari, non riesco a combinare niente, adesso ci si mette pure il tempo!!!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M., Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010