1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 0:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide, UAO!

La versione LCD rende meglio di quella CRT anche nel mio CRT! X°°°D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 4:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Comunque io ho una domanda relativa alla relay box,dato che ce l'ho anche io,perchè la usi? Si può usare anche in sistemi che non la richiedono? Non è la camera al suo interno ad avere una specie di relay box? Perchè ho letto che la relay box si usa solo su determinate montature con specifiche motorizzazioni,per esempio,sulla eq6skyscan non va usata,neanche nello skysensor come nel mio caso non va usata,nelle motorizzazioni originali losmandy per esempio si. Non ci ho capito nulla,puoi spiegarmi meglio?

La porta autoguida di tutte lle camere SBIG tranne la ST-4 e la STV è di tipo TTL, ovvero è una porta logica con impulsi a 5v. In teoria dovrebbe funzionare su tutte le monteture con attacco ST-4 compatibile, ma poiché mette in contatto i circuiti della camera con quelli della montatura in alcune occasioni accadono differenze di potenziale che generano segnali spuri. È diifficile prevedere se e quando questo accada; ad esempio la mia ST-8 collegata al Gemini della GM-8 funziona se uso l'alimentatore a 12v per la SBIG, quello per il PC portatile a 12v e collego a 12v la montatura. Se però uso l'alimentatore a 220v per la SBIG collegato alla stessa batteria mediante un inverter non funziona più. Con la stesa configurazione, ma usando una batteria separata per l'inverter torna di nuovo a funzionare.

Se tu inserisci una relaybox o un optocoupler sul cavo dell'autoguida crei un isolamento elettrico tra la camera e la montatura che elimina sempre questi problemi. Se hai già una relaybox io ti consglio di utilizzarla a prescindere, visto che non ha controindicazioni. A volte accade che gli impulsi senza isolamento arrivino quasi sempre correttamente, ma sporadicamente giungano impulsi spuri. In un caso così l'autoguida sostanzialmente funziona, ma ha delle oscillazioni casuali e sporadiche. Per questo motivo alcuni notano un miglioramento della guida con la relaybox: c'erano problemi di falsi impulsi di cui non si erano resi conto, perché sporadici.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X Ivaldo ottime informazioni e ben dettagliate adesso mi preparo ad operare e vedro' di seguire tutte le tue informazioni alla lettera,grazie mi serviranno davvero come il pane.Sinceramente cerdo di avere impostato la Camera come hai spiegato tu anche le prime volte,pero' ora come ho spiegato sopra funziona tutto e sinceramente con tutte le piccole cose che ho settato e montato in maniera diversa non saprei dire cose' che ha veramente influito in positivo,quello che conta e' che ora funge tutto.

x Vittorino anche questi consigli mi verranno buoni quindi grazie.


X spazzavento 78 Ti tingrazio per l'incoraggiamneto,meno male alla fine sembrerebbe andare tutto.
Per quanto riguarda la Box relay ho una mezza idea che abbia giovato sul mio setup perche' riesce ad isolare meglio la corrente che arriva dai vari strumenti collegati ad esso,devo anche dire che mi sembra di notare rispondere meglio anche la montatura,mi sembra piu viva,forse come ha spiegato Ivaldo nella sua risposta data qua sotto ,questo accessorio riesce ad isolare tutta la corrente spuria che arriva e nel mio caso credo che ci fosse proprio un problema di questo tipo,impulsi che arrivavano giusti pero' con dei residui spuri,adesso sembrerebbe essere tutto ok.
Come avevo gia' detto adesso quando l'immagine e' ripresa e deve essere scaricata sul portatile con il Relay box il chip Autoguida va in pausa e per poi riattacarsi quando questa e' scaricata,prima questa cosa non avveniva,le impostazioni in fase di ripresa sonno impostate come le avevo le prime volte quando riscontravo molti inghippi.Dico che prima la CCD collegata direttamente alla montatura riceveva un qualcosa di strano.Ivaldo lo ha spiegato in maniera davvero molto soddisfacente e io quoto in toto,almeno nel mio caso sembrerebbe davvero essere un caso di questi.

X davidem27 Ti ringrazio per l'apprezzamento sulla fotografia,mi sa che il mio buon vecchio CRT e' davvero spompato perche' nel mio caso non e' cosi',quindi o provo a tarare ancora meglio il CRT oppure meglio mandarlo in pensione e farsi un LCD discreto per avere una certa omogeinita' sia quando riprendo che per quando elaboro.

Ragazzi ora preparo la sala operatoria e vado ad operare vi terro' informati sull'esito dell'operazione della CCD,voglio ringraziare ancora tutti per l'aiuto che mi state e avete dato.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Ciao Davide,
sono molto contento che ora funzioni tutto. Ora capisci perché io insistevo nel dirti che l'autoguida si ferma durante la ripresa dei dark? Io ho un dubbio feroce: non è che tu hai cercato di far vedere il chip di ripresa e quello di guida a CCDSoft come fossero due camere distinte? In "Setup" con attivato il sensore "Image" devi selezionare "ST8/ST8E/ST8ME" (vado a memoria) ed impostare "USB" come interfaccia, quando poi passi sul sensore di guida devi scegliere "Same as imager" ovvero LA STESSA CAMERA CHE FA LE IMMAGINI! Se non hai fatto così è ovvio che avevi problemi.

Per la CFW-9 devi aprirla svitando le sei viti sul perimetro frontale, estrarre con cautela la ruota ed avvitarci i tuoi filtri sul lato dove sono incisi i numeri da 1 a 5 (Metti il filtro CLEAR nella posizione 1, RED nella 2, GREEN nella 3, BLUE nella 4 e, se vuoi, il tuo Halfa nella 5). Togli con le quattro viti il supporto del "naso" sulla ST-8, appoggiaci la CFW-9 ed avvitala con le quattro viti che corrisponderanno ai buchi del "portanaso" che hai tolto. Nella mia i buchi erano chiusi da piccoli tappini di gomma, se è così anche sulla tua rimuovili con uno stuzzicadenti. Inserisci con cautela la ruota con i filtri (ci vuole un po' di pazienza ad infilare il foro centrale) quindi rimetti il coperchio e chiudilo con le sei viti. Se lo desideri puoi rimontare il "regginaso" alla CFW-9, io non l'ho fatto ed avvito direttamente il naso da 2" al foro filettato T2. Collega il cavo alla presa centrale, non a quella dell'autoguida (la CFW-9 differisce in questo dalla CFW-8). L'ultima cosa che devi fare è istruire CCDSoft sul fatto che hai una ruota portafiltri. Alla voce Filter Weel del Setup seleziona CFW-10 e, nelle impostazioni, scrivi i nomi dei filtri che hai inserito nelle posizioni da 1 a 5 (le posizioni da 6 a 10 devi ignorarle).

Questo è tutto, se hai dubbi chiedi pure, sai bene che abbiamo la stessa camera ed usiamo so stesso software.



Scusa Ivaldo ho ancora da chiederti alcune cose,ho notato che i filtri erano gia' avvitati nelle sedi,presumo che li abbiano montati gia' dalla casa,quindi volevo chiederti la partenza dei filtri che mi hai indicato e' quella standar?
Avranno messo i filtri in corrispondenza come me li hai citati tu?
Altra cosa nel software di CCDsoft nella voce ruota portafiltri,questi erano impostati in maniera tutta diversa,da come li hai numerati tu,questo e' normale?
Io li ho assegnati nella procedura da te descritta,speriamo che chi li abbia montati abbia seguita questa.
Per finire il mio filtro Alpha l'ho montato sull'ultimo foro disponibile,ho notato che l'anello per agguantarlo per poterlo stringere e' di profilo piu' basso nei confronti dei filtri Sbig,questa cosa e' ininfluente?
Io comunque lo ho avvitato bene.
Poi nel software CCDsofta 5, quindi nella posizione 5 ,ho visto che non vi e' il filtro Halpha e quindi ho impostato infrared e' uguale va bene lostesso?

Poi ho agganciato il cavo della ruota porta filtri nella posizione centrale della CCD,quella che aveva il capuccio di colore rosastro,e' giusta la posizione?

Per finire ho poi dato una soffiata con la peretta media ai filtri perche' qualcosa di polvere si vedeva e penso che sia una cosa normale visto che quando si apre,questa entri inevitabilmente,dico bene?

Grazie

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ruycos ha scritto:
Scusa Ivaldo ho ancora da chiederti alcune cose,ho notato che i filtri erano gia' avvitati nelle sedi,presumo che li abbiano montati gia' dalla casa,quindi volevo chiederti la partenza dei filtri che mi hai indicato e' quella standar?
Avranno messo i filtri in corrispondenza come me li hai citati tu?

Carissimo Davide, ma già che avevi la ruota in mano non potevi guardarci attraverso per verificare di che colore erano i vari filtri? :?: :!: :?: :!: :evil: :evil: :evil:
Ora per punizione la riapri e verifichi che il filtro nel foro 1 sia trasparente, quello nel foro 2 sia rosso, quello nel foro 3 sia verde, quello nel foro 4 sia blu ed infine che il tuo H alfa sia nel foro 5. I colori che ti ho indicato si vedono guardandoci attraverso, non farti ingannare dal colore che i filtri riflettono.

ruycos ha scritto:
Altra cosa nel software di CCDsoft nella voce ruota portafiltri,questi erano impostati in maniera tutta diversa,da come li hai numerati tu,questo e' normale?

Tu devi impostarli come li hai inseriti, quindi 1-Clear, 2-Red, 3-Green, 4-Blue e 5-Halpha.

ruycos ha scritto:
Poi nel software CCDsofta 5, quindi nella posizione 5 ,ho visto che non vi e' il filtro Halpha e quindi ho impostato infrared e' uguale va bene lostesso?

La lista a tendina ha alcuni nomi preimpostati, ma tu puoi scriverci quello che vuoi nella casella, quindi scrivici "Halpha". Scrivi anche "N/A" nelle posizioni da 6 a 10 così ti ricordi di non utilizzarle. I nomi che dai ai filtri in questa impostazione ti appariranno nella scelta del filtro nei menù delle riprese. Se tu non dai i nomi, o li dai sbagliati, la ruota funziona lo stesso, ma poi non capisci più nulla su quale filtro stai utilizzando. Inoltre nella sezione "Color" ricorda di scegliere il filtro RED per la ripresa RED, il GREEN per la ripresa GREEN ed il filtro BLUE per la ripresa BLUE. Per la luminanza imposta il filtro CLEAR.

ruycos ha scritto:
Poi ho agganciato il cavo della ruota porta filtri nella posizione centrale della CCD,quella che aveva il capuccio di colore rosastro,e' giusta la posizione?

Si, la CFW-9 si attacca lì. La CFW-8 invece si attaccava alla stessa presa dell'autoguida ed aveva un'innesto passante. Tu hai una CFW-9 vero?

ruycos ha scritto:
Per finire ho poi dato una soffiata con la peretta media ai filtri perche' qualcosa di polvere si vedeva e penso che sia una cosa normale visto che quando si apre,questa entri inevitabilmente,dico bene?

Evidentemente è così. Hai fatto benissimo a pulirli.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok Ivaldo ho fatto come mi hai detto,ho riaperto e controllato i filtri ed in effetti non corrispondevano a come mi avevi indicato,adesso ho fatto,pero' neanche a farlo a posta il cielo si e' tutto coperto,quindi niente prova,sai dirmi quando sto' facendo una serie di foto partendo dalla Luminance,nel mio caso filtro Clear,il chip che riprende la foto ovviamente deve riportare sotto nella barra di CCDsoft filtro clear e per il chip Autoguida?
Mi sembra di avere notato che con il filtro Clear le due scritte riportate nella barra sotto in CCdsoft corrispondano ai due chip Clear,mentre in fase di ripresa di colore Read nel chip Autoguida rimane sempre la scritta Clear,ma questo e' normale?
Ovviamente col cielo diventato bello nuvoloso ho dovuto mollare tutto e non ho potuto verificare oltre, tu cosa puoi dirmi?

Dimenticavo si ho la ruota come la tua.


Grazie

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 2:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ruycos ha scritto:
Mi sembra di avere notato che con il filtro Clear le due scritte riportate nella barra sotto in CCdsoft corrispondano ai due chip Clear,mentre in fase di ripresa di colore Read nel chip Autoguida rimane sempre la scritta Clear,ma questo e' normale?

L'indicazione dei due filtri cambia contemporaneamente, anche perché il filtro è uno solo. Al più presto farò un po' di "print screen" dei miei settaggi perché tu li possa copiare: mi sembri ancora un po' confuso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 3:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco, ho "fotografato" lo schermo del mio PC.

Inizia verificando la sezione Setup con selezionato Imager, deve essere così:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_prodav1_1.jpg

Premi il pulsante Settings accanto a Camera e scegli USB come interfaccia (non USB1 o altro):
http://forum.astrofili.org/userpix/442_prodav2_1.jpg

Controlla questi parametri e conferma con OK:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_prodav3_1.jpg

Premi il pulsante Settings accanto a Filter Wheel ed inserisci questi valori:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_prodav4_1.jpg

Io ho anche disabilitato lo spegnimento della Peltier quando ci si disconnette dalla camera:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_prodav5_1.jpg

Ora passa su Setup ad Autoguider ed imposta come vedi qui (questo è molto importante, io dubito che i tuoi guai potessero dipendere anche da una cattiva impostazione qui):
http://forum.astrofili.org/userpix/442_prodav6_1.jpg

Vai alla sezione Color ed imposta i filtri come vedi qui:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_prodav7_1.jpg

Spero che così tu possa almeno avere una base di partenza per riuscire a sfruttare la tua camera.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok per i parametri ci siamo,adesso dovrei provarla e vedere se va tutto,ma il tempo come al solito e' brutto e quindi niente da fare.
Le scritte dei filtri riportate sotto nella Barra di CCDsoft 5 dovrebbero coincidere l'una con l'altra pero' mi sembra di avere notato che il Chip principale riprendendo la sua serie di foto ordinate a colori,riporti sotto la voce filtro Read,ma in quello Autoguida vi era sempre la voce Clear,pero' ripeto non ho potuto verificare di piu' perche' il cielo si era talmente annuvolato che avevo paura che piovesse e quindi ho mollato tutto.
Questa cosa mi appare un po' strana e vorrei verificare per bene,comunque ti terro' informato.

Grazie per tutto


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010