1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 23:08 
haegar ha scritto:
Il sensore è il SONY ICX429ALL. Si, sono sicuro di essere nella zona di linearità perché ho eseguito delle misure. Il punto di non linearità inizia a circa 19000 ADU.
- I miei ADU erano al di sotto del 50% del massimo (lineare)
- Ho eseguito 3 dark e 3 flat con i quali ho calibrato le immagini
- Per tutto il tempo la temperatura del sensore è rimasta sui -10 °C
- Tra la prima immagine e l'ultima c'è uno scostamento di 10 pixel
sull'asse X e una quarantina sull' Y. Questo per dire che, probabilmente,
non dovrebbero esserci problemi dovuti ad una eventuale cattiva
calibrazione con il flat.


Aumenta il numero di flat; a quanti conteggi erano quelli ottenuti? Devi sommarne parecchi perché altrimenti introduci del rumore nell'immagine da calibrare anche se il flat è ben fatto. Devi sommarne almeno una ventina; probabilmente è questo il problema principale

haegar ha scritto:
Dunque, quello che posso fare, se ho ben capito, è di riprovare sfocando maggiormente ed aumentando il tempo d'esposizione in modo di avvicinarmi alla metà degli ADU massimi che sono 19000 (nel mio caso). Ma dici che mi conviene arrivare a 100 sec, magari interponendo un filtro (ho quello rosso della Baader) per diminuire l'influenza della scintillazione?

Giorgio


Dalla curva di luce sono quasi sicuro che l'errore non sia causato dalla scintillazione; quasi sicuramente è rumore strumentale. Se con i conteggi c'eri così come nella zona di linearità, allora il problema è nei flat; io l'ho imparato a mie spese qualche tempo fa: il rumore che si introduce è notevole se il master flat non è più che perfetto. Senza introdurre altre difficoltà, prova con lo stesso setup e aumenta il numero di flat field. Il tuo sensore ha il controllo della temperatura? se non lo ha ti conviene riprendere qualche dark frame in mezzo a qualche singola esposizione, soprattutto se la temperatura varia sensibilmente (più di 1°)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Cita:
Senza introdurre altre difficoltà, prova con lo stesso setup e aumenta il numero di flat field. Il tuo sensore ha il controllo della temperatura? se non lo ha ti conviene riprendere qualche dark frame in mezzo a qualche singola esposizione, soprattutto se la temperatura varia sensibilmente (più di 1°)


Ho ricontrollato, i flat erano 5 ed il conteggio 3500. La temperatura del sensore, se varia, la posso controllare regolando un potenziometro: non è senz'altro un metodo molto professionale ma è l'unica cosa che posso fare!

Daniele, grazie per i consigli :D . Ci riproverò aumentando i flat e cercando di raggiungere i 9000/10000 ADU.

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 23:28 
Guarda, confermo senza dubbio che la colpa è dei flat. 3500 conteggi sono pochini; dovresti arrivare a 7-8000, ma sempre restando nel range di linearità del sensore, e sommarne molti di più, almeno 20 (ma più sono e meglio è)
Vedrai che otterrai dei risultati interessanti.
Ultimo consiglio: lavora sempre con conteggi stellari poco sotto il limite massimo della tua zona di linearità; per precauzione tieniti circa 5-6000 conteggi al di sotto del limite superiore. In questo modo hai il miglior rapporto segnale/rumore possibile. Aspetto con ansia i tuoi prossimi risultati!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Va bene, seguirò i tuoi consigli.
Appena posso ripeterò la ripresa.

Grazie ancora, ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille haegar, ora ho molto da studiare...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 0:26 
Eccomi qui di nuovo per comunicare i tempi del prossimo transito e qualche consiglio tecnico per le riprese.
Allora, il prossimo transito ben osservabile riguarda la stella HD 209458 e consiglio di iniziare mezz'ora prima e terminare mezz'ora dopo i tempi del transito e quindi iniziare verso le 22:30 UT e terminare alle 02:40 UT (forse qualche minuto prima per il sopraggiungere dell'alba).
Ora qualche dettaglio tecnico. Confermo, per Giorgio, che si può fare anche con uno strumento da 8 cm a patto di utilizzare una tecnica giusta; in particolare, per raggiungere la precisione necessaria (almeno 0.005 magnitudini) bisogna:
1) Esporre per un tempo tale che la scintillazione produca un errore inferiore a 5 millesimi di magnitudine e quindi, poiché esso dipende dal diametro del telescopio e dalla massa d'aria, occorre esporre per almeno un minuto
2) raccogliere immagini contenenti almeno 500000 fotoelettroni: questo è vero sia per le immagini stellari che per i flat field. E' del tutto inutile avere una buona immagine fotometrica e poi rovinarla in fase di calibrazione. Senza fare troppo i conti, se si sfoca un po' la stella (ma non troppo, la FWHM non dovrebbe essere superiore a 6-7 pixel), un'esposizione tale da avere un picco di 25000-30000 conteggi può essere sufficiente (a dir la verità i conteggi non dicono proprio nulla, bisognerebbe lavorare con i fotoelettroni, moltiplicando i conteggi per il guadagno di ogni camera CCD, ma è giusto per dare qualche ordine di grandezza); più problematica è la ripresa dei flat: anche essi devono contenere almeno 500000 fotoelettroni, meglio se 700-800000. Per ottenere questo occorre sommare orientativamente una quarantina di singoli flat con valori medi di 20000 conteggi (ma sempre rimanendo dentro il range di linearità del CCD). Questo è il punto più importante; se si fa bene questa fase si è quasi certi di riuscire a mettere in evidenza il transito anche con piccoli strumenti.
3) Naturalmente gli altri consigli restano: autoguida sempre on (anche questo è un punto critico) e calibrazione anche con dark e bias, sempre ottenuti mediando almeno 30 bias e 10 dark

Vorrei dare alcuni riferimenti, ma gli articoli in mio possesso non sono più in internet, per questo mi prometto di scrivere un piccolo file PDF nei prossimi giorni in cui spiegherò meglio il tutto; se trovo gli articoli in formato PDF in mio possesso, scaricati qualche tempo fa dalla rete, li pubblicherò sul mio sito.
Spero di aver fatto cosa gradita.

P.S. Sembra che il prossimo 17 agosto ci sia la possibilità di riprendere il transito del nuovissimo pianeta scoperto (di cui hanno parlato recentemente anche giornali e TV): TrEs-4; questa osservazione avrebbe un'importanza scientifica notevolissima. Quando ci saranno notizie più certe ve le cominucherò.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
ciao Daniele,

capiti a proposito perchè mi è sorto un dubbio riguardo ai tempi di transito.
Quello che ho letto sulla pagina delle effemeridi relative a HD 209458 corrisponde a quanto dici nella citazione qua sotto. Il transito è infatti previsto per le 23:07 UT.

Cita:
il prossimo transito ben osservabile riguarda la stella HD 209458 e consiglio di iniziare mezz'ora prima e terminare mezz'ora dopo i tempi del transito e quindi iniziare verso le 22:30 UT e terminare alle 02:40 UT (forse qualche minuto prima per il sopraggiungere dell'alba).


Visto che la mia postazione è a 10° 38' di longitudine il dubbio che mi è sorto riguarda il calcolo dell'ora locale. Se mi trovassi sul meridiano centrale del mio fuso orario allora dovrei calcolare esattamente 1 ora in più come LT (non considerando l'ora legale). Visto che mi trovo a 10° 38' il mio tempo locale, in realtà, non differisce di 1 ora ma di circa 42 minuti.
Se questo ragionamento è giusto devo stare attento perché iniziando alle 0:30 (22:30 UT + 2 ore) rischio di registrare poco più di 10 minuti di immagini prima dell'inizio del transito che, secondo i miei conti, inizierebbe per me alle 0:47.

Ieri sera ho fatto un altro tentativo, questa volta con TrES-3. Ho provato con pose da 120 secondi (non ho fatto in tempo a sperimentare altri tempi) ma mi sono accorto che sono ancora insufficienti per la mia strumentazione. Comunque la fluttuazione massima che ho ottenuto è scesa al 3%, ancora troppo bassa per ottenere qualche risultato ma la prova conferma, se ce n'era bisogno, la relazione diretta tra N° conteggi e precisione.

Penso che la mia unica speranza sia di riprendere HD 209458 che con 7,6 di magnitudine dovrebbe essere accessibile anche per il mio SW 80


Cita:
Vorrei dare alcuni riferimenti, ma gli articoli in mio possesso non sono più in internet, per questo mi prometto di scrivere un piccolo file PDF nei prossimi giorni in cui spiegherò meglio il tutto; se trovo gli articoli in formato PDF in mio possesso, scaricati qualche tempo fa dalla rete, li pubblicherò sul mio sito.


Ti ringrazio per i preziosi suggerimenti e aspetto le altre informazioni in PDF.

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
ciao Daniele,

mi autocito:

Cita:
Se questo ragionamento è giusto devo stare attento perché iniziando alle 0:30 (22:30 UT + 2 ore) rischio di registrare poco più di 10 minuti di immagini prima dell'inizio del transito che, secondo i miei conti, inizierebbe per me alle 0:47.


Mi sa che ho detto una cavolata :oops: : questo andrebbe bene se il mio orologio segnasse l'effettiva ora locale ma visto che è un orologio come tutti gli altri ed è regolato sul meridiano centrale ....

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 17:20 
Giorgio,
il tuo discorso sulla latitudine e la differenza rispetto al tempo locale è corretto ma non è corretto applicarlo al transito di pianeti extrasolari, così come per ogni oggetto al di fuori del nostro sistema solare. Le correzioni rispetto all'ora del fuso orario di appartenenza vengono effettuate quando sono interessati corpi del sistema solare, come nel caso di eclissi solari/lunari ed occultazioni lunari/planetarie. In questi casi, come forse ti sarà già successo di notare, l'orario di inizio e fine del fenomeno deve essere sempre accompagnato alle coordinate del luogo di osservazione, e questo è normale poiché la differenza di orario tiene conto degli effetti di parallasse che si hanno tra due diverse località. Per oggetti posti molto oltre il nostro sistema solare, la parallasse tra due località dulla superficie della Terra può tranquillamente trascurarsi, quindi un fenomeno calcolato per le 22 UT, si verificherà a quell'ora per tutte le località della Terra; la differenza di orario rispetto al tempo universale causata dai fusi orari è solo una convenzione; due osservatori vicini, posti a cavallo di un confine di una zona di fuso orario, avranno orari (locali) diversi, ma tutti misureranno lo stesso tempo universale e quindi lo stesso istante di inizio del transito.
Spero di essermi spiegato bene


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010