1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 4:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Renzo, in fotografia "a colori" il cromatismo è incredibile, nel blue ho delle stelle che sono tre volte (e dico 3 non per dire) quelle nel verde e nel rosso.

Comunque il tuo era davvero di lusso visto da fuori ;) Na Ferrari... il mio me l'ha passato l'amico Angelo perchè non aveva spazio nel garage, l'aveva pagato 120 euro e ci credi che non riuscivamo a regalarlo tra i nostri amici/soci ?

Ora me lo tengo io, tiè !!!!!!!

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Porca la pupazza!! Sono molto belle!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, intanto complimenti per come hai fatto lavorare bene questo rifrattore, ottima elaborazione come sempre.
Per il dilemma, io opterei per il newton ( sicuramente sarà o un ASA o un Epsilon) , l'unica cosa che tante volte mi fà avere pentimenti è quella benedetta collimazione, che rompe sempre.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 19:38 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io una idea "illuminante" l'avrei proprio :
Distrugi quei lampioni che ti accecano.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent & M27 col cannone
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 10:30
Messaggi: 34
Località: Vicenza
albireo71 ha scritto:
E' un 150/1200 autocostruito (non da me) con un doppietto acromatico di provenienza Konus o SW, non sono sicuro. Col paraluce di cartone sembrava il cannone di Lavarone, ho dovuto tranquillizzare i vicini ;) troppo ridere....


Navarone, non Lavarone :-). Oddio, i cannoni c'erano anche là (Forte Belvedere, austriaco) ma erano in cupole da 2.5 m di diametro e spesse, mi pare, 40 cm: l'ideale per un osservatorio a prova di tornado...

Direi che lavorando in banda stretta si comporta piuttosto bene ed è ben corretto: l'alone delle stelle è. secondo me, più dovuto ad una certa "rugosità" delle ottiche che all'aberrazione cromatica.

Ottimo lavoro con la messa a fuoco (manuale. immagino, e immagino certo non con un Feathertouch o un Moonlite, vista la genesi del telescopio) e l'inseguimento. Piuttosto, hai problemi di interferenze elettriche, o non hai dark e bias giusti ? Ci sono dei pixel caldi che mi sembrano disposti con uno schema semiregolare tipico da disturbi durante il download, ed è un peccato perché le foto sono molto ben riuscite.

Saluti,
Luca Polo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Pite ed Ettoreguido... troppa grazia ma grazie.

x Beppe, in effetti se di Newton si tratta sarei tentato da un ASA da 10" (gli epsilon a focale + lunga del 500 sono inaccessibili), se si deve soffrire allora si soffre fino in fondo. Hanno anche correttori da f/6 circa (3 pollici) che portano il tele a circa 1600 mm, sostanzialmente 2 telescopi in uno (ma non li regalano). Circa la collimazione in realtà questi Newton "nevrotici" sono parecchio robusti, non come lo SW di certo e tengono sorprendentemente bene la collimazione, a patto che si riesca a farla un volta.... certo è sempre un incognita in più.... saltando di palo in frasca mi intrigano i nuovi A&M 150 TMB con il riduttore borg integrato, lavorno a f/5, ma si può levare e ritorna il classico tripletto f/8. Ma anche li una botta di Euro... più dell'ASA.

x egroupj: Navarore, è vero! Che somaro.... si messa a fuoco manuale con focheggiatore quasi tutto estratto che cammellizza mentre lo muovi (cammellizzare = movimento della camera di tipo random in direzione perpendicolare all'asse ottico). Con carichi leggeri però fa il suo lavoro.

I dark sono vecchi di 6 mesi, quindi andrebbero rifatti, non sono costanti.
C'è una certa suscettibilità della camera a fare pixel caldi. Non saprei dirti, per ignoranza, se sono problei di interferenze durante il download, non saprei come verificare, sto provando ad arginare il problema con il dithering in guida, solo che dovrei far spostare la stella guida di +, almeno di 5 pixel contro i 2 della crescent, e poi è un macello perchè impiega un minuto per tornare stabile al subpixel..... nella foto della crescent se non erro avevo il dithering attivo su 2 pixel random, in quello di M27 no perche era leggermente ventoso e la guida già abbastanza una palla. Bias non ne uso perchè il dark e la ripresa sono lunghi uguali ed il bias è già incluso nel dark. In teoria il bias entrerebbe in gioco per scalare dark lunghi x calibrare riprese + corte....

Si accettano suggerimenti, sti pixel caldi mi stanno cecando, e ne ho tolti diversi in CS2.

Grazie ancora a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
albireo71 ha scritto:
Ringrazio Nicola e Pedro per il loro intervento.

Valerio, quello che tu chiami eterno dilemma, per me è "davvero" una scelta incasinata.. Chissà come finirà.... se vince il mal di schiena rimango col Megrez nano e mi compro una EQ1.

La foto del backstage l'ho fatta io, tremo un po' e vabbè ? Ho la mia età. E poi è sempre colpa del cellulare.

PS. Col mio amico Domenico e la sua attrezzatura abbiamo fatto anche il primo scatto con la 350 D su SW80. Che programma usi per passare dai raw alla tricromia ? .... Io sto provano con Maxim e MaxDSLR, che uso per inerzia ma non so se è il modo migliore per imbroccare la conversione della matrice (che faccio a tentativi). Suggerimenti ?

A presto. p.


Io uso Adobe Camera raw per convertire i raw in Tiff a 16bit, lo preferisco rispetto al programma Photo Professional di Canon che danno con la reflex. Mentre per i Nef (Raw) di Nikon preferisco Capture NX. Poi il mio iter passa per Registar e Photoshop...mai provati però Maxim e MaxDSLR, forse sono anche meglio, ma non so dirti

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Lenti forevere!!!
Risultato notevolissimo... alla faccia degli APO ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Valerio, provo !

Ciao Chris.... sempre all'erta ! Buone vacanze e.... buono tutto.

Ciao paolo.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 10:30
Messaggi: 34
Località: Vicenza
albireo71 ha scritto:
I dark sono vecchi di 6 mesi, quindi andrebbero rifatti, non sono costanti.


Piu` che i dark (i miei hanno piu` di un anno) sono i bias che tendono a variare col tempo e anche con le circostanze di ripresa, motivo per cui andrebbero fatti sempre, come i flat.

Poi, tempo e pigrizia complottano insieme per non farteli fare...

Anche se usi dark e pose della stessa durata, prova lo stesso a sottrarre i bias (una trentina almeno, mediati): non e` improbabile che certi effetti spariscano, anche se molto dipende dal programma; AIP4WIN, ad es., puo` "scalare" anche i dark della medesima durata del frame per minimizzare il rumore di fondo residuo, dato che un dark puo` cambiare leggermente, anche su camere termostatizzate, se la temperatura ambiente e` sensibilmente differente: l'elettronica di contorno lavora a diversa temperatura, il rendimento delle celle di Peltier puo` cambiare se lavorano al 90-95% piuttosto che al 70%, ecc., e tutto cio` influisce sui dark e, soprattutto, sui bias (i quali variano anche con l'invecchiamento dei componenti, mentre la corrente di buio rimane piu` costante nel tempo).

Saluti,
Luca Polo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010