1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 12:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Pedro,
complimeti per le immagini, veramente belle!!
stai dimostrando che anche con strumentazioni che non costano un occhio della testa si possono fare otime cose!

riguardo l'elaborazione:
* cosa è DDS?
* in photoshop come hai operato? hai separato ed elaborato a parte i canali di crominanza e luminanza ?

grazie

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
DSS è DeepSkyStacker, salvo poi alla fine in TIFF 16 bit :D .
In PS ho messo mano ai livelli colore, maschera di contrasto, curve, saturazione e poco altro. :D
Non separo i colori RGB, non ne sono capace. :oops:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle, a parte i difetti già segnalati sono proprio belle immagini.... la collimazione farla prima no??? :-)

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle immagini Pedro. :)
Anche io stavo pensando a uno sn da 6 ma alla fine, se sn sarà, prenderò di nuovo l'8" (che è un casino da collimare ma rende bene).


pedro2005 ha scritto:
Purtroppo lo SN non era scollimato :oops: , praticamente il centro del secondario era dove si trova M16, quindi nel lato superiore sinistro c'era un'evidente caduta di luce, per questo sono stato costretto a tenere il cielo scuro. :cry:


mmm
Non è che invece che colpa della collimazione è un problema di assialità introdotto da quella chiavica di focheggiatore? A volte capita che fletta sotto il peso della camera.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo, due ottime immagini.
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Pilolli ha scritto:
Belle immagini Pedro. :)
mmm
Non è che invece che colpa della collimazione è un problema di assialità introdotto da quella chiavica di focheggiatore? A volte capita che fletta sotto il peso della camera.


Grazie ragazzi :oops: , ho collimato lo SN e sembrava un difetto di collimazione. Devo riprovare appena posso. :wink:
Certo che il fuocheggiatore di serie è proprio messo li... :evil:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte belle. Della M27 mi piace la prima delle due.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010