1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente una Ivaldo potrebbe essere quanto "tiri" i livelli dell' immagine...se tieni molto soft l' elaborazione e parti da frame molto buoni non hai bisogno di tirare troppo i livelli mentre se le condizioni sono inferiori già in partenza, sarai obbligato a portare al limite l' elaborazione per estrarre il più possibile il soggetto.
Per portarti un esempio, la M42 che ho fatto a dicembre evidenzia meno l' effetto rispetto alla zona attorno alla crescent di aprile mentre nell' halfa sulla m20 dove partivo da poca integrazione e poche pose le striature imperversavano...ed è per questo motivo che avevo messo un post chiedendo quale programma usare per la somma...ma il problema non era nel software.

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai detto che spostandosi random di pochi pixel fra una ripresa e l'altra non si verifica il problema.
Come si può gestire tutto ciò da software (e con quale?)
Altrimenti dopo ogni scatto dovresti spostare l'inquadratura, riagganciare la stella di guida e poi rifare un altro scatto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' questo il problema :cry: :cry: ...non penso ci sia un programma che preveda questa procedura.
Per il momento l'unico modo che sto provando è spostarmi casualmente di una decina di pixel usando la stella guida come riferimento senza mai farla uscire dal sensore dell' autoguida ma questo implica il disattivarla e riattivarla subito dopo e quindi non si può automatizzare le riprese e magari farsi una dormitina :lol: :lol:
Per fortuna spostandosi di così poco l' autoguida non si deve ricalibrare ogni volta...

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io conosco un astrofotografo che adotta questa tecnica per il ccd ma non so se è possibile migrarla su Dslr.
Purtroppo in questi giorni non usa molto il pc perché guasto ma appena riesco a contattarlo sento un po'. Poi durante le ferie farò le mie belle prove.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto interessanti tutte le vostre considerazioni, posso dire che ho notato anch'io che a volte le striature mi appaiono altre volte no o molto meno.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi allego una mia precedente immagine inviata di una porzione della Nord America senza sottrazione del Dark e con dark sottratto, mi sembra che le striature residue, siano presenti dove prima c'erano i pixel caldi strisciati. Per cui in questo caso le strie dovrebbero essere dovute alla sottrazione di dark.

Ciao

Ferruccio

http://forum.astrofili.org/userpix/2030_messico2ridsenzadark_1.jpg


http://forum.astrofili.org/userpix/2030_messicodarkrid_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti bella immagine. Quanto alle striature, credo che abbia ragione Gianluigi, perchè ho notato con la 350D che l'immagine non trattata presenta delle striature, però mi si presentano curve, penso siano dovute alla guida menuale con oculare a reticolo illuminato, avendo una guida meno precisa della ccd. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CiaoFerruccio, le strisciate evidentissime della prima foto sono sicuramente dovute al dark, ma quel residuo diffuso di striature leggere che si notano sopratutto nella zona in basso a sinistra della seconda foto sono dovute al problema discusso...

Salutoni :lol:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco come effettui lo stack delle foto in quanto io non ho praticamente mai pixel caldi nonostante non abbia quasi mai applicato il dark
Anche non applicando sistemi come la mediana ma solo la classica somma o media di immagini queste righe colorate non le ho o almeno non le ho mai avute così evidenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non capisco come effettui lo stack delle foto in quanto io non ho praticamente mai pixel caldi nonostante non abbia quasi mai applicato il dark
Anche non applicando sistemi come la mediana ma solo la classica somma o media di immagini queste righe colorate non le ho o almeno non le ho mai avute così evidenti.

Bisogna capire quali sono tutti i passaggi secondo me. Se non uniformiamo le tecniche diventa difficile effettuare confronti. Ad esempio io ho constatato che importando il RAW della 300D in Photoshop o nel visualizzatore Canon (quello che può convertire in batch in formato TIFF) i pixel caldi (rossi, verdi o blu che siano) spariscono da soli. Immagino che essendo programmi pensati per foto normali applichino autonomamente una mediana 3x3 o un altro filtro mangiahotpixel. La cosa non accade con AstroArt, ad esempio, dove l'immagine non viene elaborata se non per scelta dell'utente. Se, ipotizzo, tu converti i tuoi CRW con l'utility Canon in TIFF e poi questi TIFF li dai in pasto ad IRIS, allora i pixel colorati non li hai in quanto sono stati eliminti prima della conversione.

Piuttosto ho una curiosità: se come dici non applichi i dark, allora come elimini i due aloni che si formano sul lato destro del sensore durante le lunghe esposizioni? Il principale motivo per cui io sottraggo i dark dalle imagini della Canon è quello.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010