1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Usa la fionda!!!!

Per il resto bellissima immagine!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La ripresa è molto bella. Il sito da cui riprendi mi ricorda tanto casa mia! :(
Ma ce la fa quella montaturina a sorreggere il Megrez???? :D

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 10:30
Messaggi: 34
Località: Vicenza
albireo71 ha scritto:
Ce n'è un po' per tutti i gusti. Spero vi piaccia, sono 5 ore di Ha 13 nm su ST2000XM ed il solito Megrez fl 80 (384 mm) dal giardino di casa.

Ho provato i colori con il filtro LPS ma ho preferito evitare di ammazzare l'Ha.


Temo che anche a Lecco (quanti anni che non ci vengo piu`: avevo dei vecchi parenti, su a Cremeno...) ormai il cielo sia andato, per cui un'immagine del genere e` gia` "grasso che cola". Anche un LPS non credo sarebbe riuscito ad abbattere il fondo cielo, soprattutto per via dei nuovi lampioni in gran voga, a luce bianca, o quelli al sodio a banda emissiva sempre piu` larga...

albireo71 ha scritto:
Consigli su come gestire al meglio questi chiaro-scuri sono bene accetti, io credo di essere stato un po' sul soft.


Ho provato a tirar su i livelli con The GIMP, e di segnale ne hai parecchio anche nelle parti piu` deboli della nebulosa, ma per ottenere un buon risultato bisogna lavorare sui FITS, perche' sul JPEG finale ottieni solo di "sparpagliare" brutalmente l'istogramma, che assume l'aspetto di un pettine sdentato, e l'immagine perde in numero di sfumature disponibili.

Io uso per questo AIP4WIN v.2, e applico di solito uno stretching di tipo "GammaLog" al risultato dello stacking dei subframe (chiedo scusa per l'abuso di termini inglesi, ma a dirlo in italiano suona tanto strano...), per poi procedere col resto dell'elaborazione.

Se usi Photoshop per l'elaborazione/conversione finale, ti conviene usare FITS Liberator (http://www.spacetelescope.org/projects/fits_liberator/) e importare l'immagine usando uno stretching non lineare (non c'e` il GammaLog, ma logaritmico e radice quadra/cubica e varie combinazioni che arrivano a dare risultati molto simili).

In questo modo esalti le sfumature piu` deboli senza "bruciare" i livelli piu` alti, ed e` ancora possibile tenere basso il livello di fondo cielo (inquinamento luminoso permettendo). Poi puoi giocare con le regolazioni di Livelli e Curve per esaltare o ammorbidire a piacere i dettagli. Cosi` hai anche segnale a sufficienza per una leggera maschera sfocata che non esalti il rumore di fondo ma evidenzi i dettagli fini delle nebulose e riduca un po' il diametro delle stelle.

Infine, perdi qualche minuto in piu` per focheggiare al meglio, se appena il seeing lo consente: l'immagine e` quasi perfettamente a fuoco, ma manca qualcosina (che potrebbe ben essere dovuta al cattivo seeing: io venerdi' notte non sono mai riuscito ad ottenere una messa a fuoco perfetta con il Nikon 300, e infatti le stelle erano piuttosto agitate; perfino Giove scintillava ogni tanto!).

Saluti,
Luca Polo.

P.S.: da quanti minuti erano i subframe ? piu` lunghi sono e piu` rischi" corri, ma anche il premio finale e` piu` grande: io mi spingo fino a 15 minuti per posa (autoguidati, beninteso).[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio gli amici che hanno aggiunto le loro impressioni.

Sabotare i lampioni è una possibilità che mi tenta, ma credo sarei fortemente indiziato...... ;)

X Valerio, si ce la fa, ero indeciso però se mettere o no il cercatore...

X egroupj: Il cielo di Lecco/Lecco è andato, ma proprio andato da tempo, io sono 3 Km fuori, verso Milano (Valmadrera) ed abito un po' sul lato del paese ma i lampioni fanno il resto.

Ho applicato diversi stretching non lineari, quello che vedi è la fusione di un' immagine elaborata con due stretch logaritmci consecutivi (MaximDL), e di un'altra elaborata con DDP ma un po' + cattiva (o se vogliamo contrastata). La fusione è stata fatta lasciando + peso ai logaritmici perchè mi sembrava una resa più consona al tipo di soggetto. Evidentemente sono impressioni ......

Inoltre la SH-101 a sinistra è relativamente brillante rispetto al resto ed è già stata gestita a parte come livelli, ma ho cercato di lasciare un po' della differenza tra la debolissima LBN (al centro) e la SH appunto. Forse la versione Ha in effetti poteva essere incattivita di +, non avendo i colori da gestire.

Per il fuoco non saprei.... l'ho curato alla morte, uso robofocus e spesso rifuocheggio anche durante la sessione, i valori di FWHM erano pari a 1.3-1.5 (il sistema è sottocampionato), le sottopose di 20 minuti, il seeing è mediocre (non so misurarlo bene perchè il sistema è sottocampionato, non avrebbe senso), sembra dare poco fastidio ma quando medii 5 ore di pose fa vedere il suo effetto anche su un sistema apparentemente immune. L'immagine media (o sigma clip) ha sempre le stelle cicciottelle (allineamento automatico star matching in MaximDL), proverò con Registar....

Forse ci può stare anche un po' di microscivolamento del Crayford oppure qualche bizza del riduttore di focale, se ci fai caso la parte alta della foto mi pare + a fuoco, sotto di meno, è un po' il cruccio di questo sistema, forse non ho ancora trovato la distanza ottimale dell'adattatore tra riduttore e pinao focale. Le ho provate tutte, mi rimane solo di calcolare lo spessore dei vetri tra riduttore a CCD (filtri, finestre etc) per tenere conto del relativo focus shift (ma siamo alle cozze !!!!!!)...

In conclusione, se sei interessato domani posso uppare il file tif a 16 bit così che tu possa intervenirci meglio. Mi interessa vedere come altri gestirebbero questi dati.

Grazie per i precisi appunti.

Grazie ancora a tutti degli interventi.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 14:15 
Ciao Paolo vedo che per lo meno tu riesci a concretizzare le tue notti! Bella immagine, ma, ad occhio, mi sembra un pò "piattina". Non c'è verso di staccare meglio gli oggetti giocando sui chiaro scuri?

Ciao
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex, certo che c'è verso....
.... i dati sono buoni ma io mi sono fermato li. Ora che me lo fate notare in tanti proverò sicuramente una versione + hard.

Ho recuperato il 16 bit che trovate qui, se qualcuno vuole giocarci mi fornisce un'indicazione utile, magari per le prossime foto di questo tipo.

Grazie anche a te e..... a presto (sul campo).
Paolo

www.lazzarinipaolo.com/pictures/LBN174.zip


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infine, e per oggi poi cerco di lavorare un po'.... qui ho taroccato velocemente i livelli del jpg, con Gimp.

Non riesco ad agire sul 16 bit dal lavoro, a parte le stelle di cui non mi son curato (sono un po' partite..... bisognerebbe fare con calma e deselezionarle), forse così la nebula è + godibile....

http://www.lazzarinipaolo.com/pictures/LBN174_more.jpg


Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 10:30
Messaggi: 34
Località: Vicenza
albireo71 ha scritto:
Per il fuoco non saprei.... l'ho curato alla morte, uso robofocus e spesso rifuocheggio anche durante la sessione, [....]


E' probabile allora che sia colpa del seeing: ci sono sere in cui per quanto ci si provi non si arriva mai ad un fuoco "perfetto" anche con focali corte; venerdi' sera ero di nuovo in montagna a far foto col Nikon 300 e la ST2000XM: tutto mezzo sfocato a causa del seeing che non mi permetteva di capire quando ero nel punto giusto, e il brutto e` che te ne accorgi solo a posa fatta, nonostante le pose di prova da 30s-1m che faccio prima di iniziare quelle vere e che mostravano stelle puntiformi... poi ci si sono messi anche tre aerei e un satellite: mancavano solo le mucche (queste le ho avute la settimana scorsa, pero`...).

Cita:
Forse ci può stare anche un po' di microscivolamento del Crayford oppure qualche bizza del riduttore di focale, se ci fai caso la parte alta della foto mi pare + a fuoco, sotto di meno


Sembrerebbo disallineate o fuori centro le ottiche del riduttore, oppure, come dici tu, non sta lavorando alla distanza ottimale (pero` ci sono margini per questo: non dovrebbe essere necessario arrivare al decimo di mm).

Ho scaricato il TIFF e stasera provo a dargli un'occhiata, anche se il FITS "di base" (ossia solo calibrato e sommato) sarebbe stato meglio: aggiungere nuove elaborazioni su quelle gia` fatte portera` quasi sicuramente a risultati peggiori che non partendo da zero.

Saluti,
Luca Polo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domani posto il fit calibrato e basta, se non mi scordo..

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e complimenti, una bella immagine di aree poco "battute". I dati sono senz'altro ben ripresi ed il tuo problema con i livelli che vedi probabilmente bene in PS riguarda il fatto che nel tuo tif c'e' associato un profilo di colore che, quando effettui la conversione in jpg per la pubblicazione, viene brutalmente scartato generando un'immagine molto piu' scura e contrastata che "affoga" la parte bassa dell'istogramma. Fate la prova gestendo i profili colore da PS, aprendo l'immagine c'e' un profilo di colore Dot grain15%, se ne avete impostato un'altro tipo gamma 2,2 PS vi chiede cosa fare: scartare il profilo, convertirlo oppure utilizzarlo. Se lo scartate, l'immagine diventa scura mentre se lo convertite od utilizzate, l'immagine ha il giusto stretch delle parti nebulari deboli che fanno risaltare le striature di polveri ed i globuli di Bok presenti.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010