1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 13:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], pierpaolo_P e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ora no so Renzo,
forse e' la camera diversa (io ho una 20D) ma non ho mai avuto questo problema di graffiatura.

Che tipo di combine usi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
ora no so Renzo,
forse e' la camera diversa (io ho una 20D) ma non ho mai avuto questo problema di graffiatura.

Che tipo di combine usi?

Ce l'ho con tutti i tipi.
Se uso registar (average, median e mean) e se uso DSS (Sigma Kappa clipping).
Le "righe" vengono fuori quando tiro abbastanza il livello del fondo cielo per estrarre le nebulose più deboli.
Non uso in modo massivo filtri passa basso per lasciare naturalezza al fondo cielo.
Sicuramente il sensore della 300D non è il massimo ma questo è quello che passa il convento e questo è ciò che posso spremere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine Renzo, tesa a mostrare tutte le basse luci intoro a quella che è la già estesa nebulosità principale.

Questo ti toglie, come si diceva, qualche chiaroscuro in più nella parte centrale che a mio parere avrebbe movimentato di più la foto, sono scelte di presentazione, in una versione a campo molto ampio come questa credo che che ci stia.

Complimeti, la nuova attrezzatura lavora bene.

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Sicuramente il sensore della 300D non è il massimo ma questo è quello che passa il convento e questo è ciò che posso spremere.


su questo non si discute Renzo.
I casi sono 2:
gli altri che usano la 300D non tirano cosi' l'immagine oppure hanno trovato un sistema anti-graffi. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Terza ipotesi.
Non ho problemi a far vedere le immagini ad alta risoluzione (in quelle riscalate e non tirate alla morte non si vede nulla). E proprio ad alta risoluzione che si notano questi effetti.
Probabilmente se mettessi solo immagini riscalate non le vedrebbe nessuno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Terza ipotesi.
Non ho problemi a far vedere le immagini ad alta risoluzione (in quelle riscalate e non tirate alla morte non si vede nulla). E proprio ad alta risoluzione che si notano questi effetti.
Probabilmente se mettessi solo immagini riscalate non le vedrebbe nessuno.


Vero!
io l'immagine full-frame non la metto perche' pietosa.
E in ogni caso credo che dalle DSLR il massimo sia in binning 2x2 perche' si limitano le schifezze della matrix bayer...
Ad ogni modo non presenta striature..
se vuoi te ne mando una.

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Sicuramente il sensore della 300D non è il massimo ma questo è quello che passa il convento e questo è ciò che posso spremere.


su questo non si discute Renzo.
I casi sono 2:
gli altri che usano la 300D non tirano cosi' l'immagine oppure hanno trovato un sistema anti-graffi. :)


Io uso la 300d e ti assicuro che ottengo le stesse identiche striature di Renzo...ma solo quelle, le foto belle come le sue invece non ancora...:D

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
complimenti anche da parte mia!!

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se posso dire la mia tutte le foto full res che ho visto con la 300d, in particolare se frutto della somma di molte pose presentano quelle strisciate.

Per il resto un'imagine che si fa guardare e riguardare. Complimenti Renzo c'è tutto!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti
anchio ho lo stesso problema,e molti altri ancora :lol: comunque gianluigi mi ha fatto vedere il risultato di una media di piu' foto fatte con la sua 350 ed aveva lo stesso problema,quindi non solo con la 300, complimenti per la foto renzo ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], pierpaolo_P e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010