1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 3:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrojoe ha scritto:
Ciao, credo che la dedizione e la cura con cui hai ripreso le immagini, consentano una ben maggiore elaborazione in termini di stretching. Entrambi i soggetti da te ripresi hanno una bassa luminosita' superficiale e sono molto diffusi. Credo tu abbia usato uno stretching troppo "lineare" quando invece il segnale d'interesse si trova tutto raccolto nella parte bassa dell'istogramma. Proverei ad usare altre tipologie di stretch oppure a veriare il punto di taglio dei mezzitoni del DDP. Vedete, a mio parere, il DDP non e' certo la manna dal cielo! A volte anzi non e' di nessun aiuto. Bisogna capire su quale parte dell'istogramma si va a lavorare per valutare il tipo di stretch da utilizzare. Nel tuo caso hai troppe stelle e poche nebulosita', ma si vede pure che il segnale c'e' ed anche di buona qualita'. Prova ad "osare" di piu'.

Ciao da JOE


Grazie Joe :D hai ragione sul discorso dedizione. Difatti l'elaborazione è
ancora in secondo piano :( per ora mi sono accontentato di accumulare
un po di segnale e devo dire che tutti quei problemi di gradienti e flat da
digerire nelle prove da casa son serviti poco sotto un cielo buono!
La calibrazione però devo dire che ha dato il tocco finale al segnale.
Quanto mi dici sull'individuazione della parte dell'istogramma credo sarà il
mio prossimo punto di partenza per capire bene la metodica per il giusto
stretching.
Concordo con te sul discorso DDP, tanto che sia nell'immagine della nebulosa
oscura che in quella della crescent ho volutamente usato un layer per l'immagine
DDP con opzione di fusione non superiore al 25%, proprio per limitare i
"danni" che può operare tale metodo.
Devo solo capire "come" osare ;) adesso con dei buoni dati "personali"
posso anche osare con le vostre indicazioni.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010