1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 12:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16949
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un filtro antiinquinamento luminoso e semplicemente un qualcosa che impedisce a certe frequenze di passare. Per cui se ho una nebulosa a emissione in Halfa un filtro che fa passare questa frequenza tagliando tutto il resto farà arrivare al sensore tutto il contributo della nebulosa e poco contributo del disturbo ambientale (cioè solo quello nelle frequenze che il filtro fa passare.
In poche parole il filtro non toglie l'inquinamento ma blocca solo alcune frequenze di luce.
Sulle galassie lo spettro di emissione è continuo, così come sugli ammassi.
Perciò un filtro bloccherà una parte della componente di skyglow (fondo cielo) ma contemporaneamente un'altrettanto ampia componente di segnale utile.
col risultato che se abbatto lo skyglow del 60% abbatto anche il segnale utile della stessa percentuale.
Aumentando il tempo di posa per ripristinare il segnale utile ripristino anche lo skyglow della stessa percentuale per cui ritorno al problema iniziale.
Il miglior filtro contro l'inquinamento luminoso è l'autovettura...
nella quale carichi tutto e vai alla ricerca del cielo buio.
Filtri, non filtri, sono solo palliativi che, se usati bene, riescono a dare qualcosa con ccd dedicati ma non con camere a colori che hanno ulteriori filtri davanti al sensore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nelle esposizioni senza filtro si nota un po' di polvere sul sensore, dagli una pulitina con il mocio. Per il resto grande invidia, un giorno anche io ci riuscirò a fotografare di nuovo il profondo cielo. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo be in effetti il tuo discorso fila che è na meraviglia!! :)
L'autovettura si usa sempre per fare diverse seratine..però avendo la possibilità di montare tutto sul terrazzo...bè se un filtro poteva aiutare...! :roll:

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 13:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Aumentando il tempo di posa per ripristinare il segnale utile ripristino anche lo skyglow della stessa percentuale per cui ritorno al problema iniziale.


Renzo, quello che devi guardare è il rapporto segnale/disturbo, che appunto alzi usando un filtro anti IL. Quindi aumenterà lo skyglow, ma aumenta proporzionalmente il segnale. per cui le cose con e senza filtro cambiano eccome.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16949
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nmontec ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Aumentando il tempo di posa per ripristinare il segnale utile ripristino anche lo skyglow della stessa percentuale per cui ritorno al problema iniziale.


Renzo, quello che devi guardare è il rapporto segnale/disturbo, che appunto alzi usando un filtro anti IL. Quindi aumenterà lo skyglow, ma aumenta proporzionalmente il segnale. per cui le cose con e senza filtro cambiano eccome.

Nicola

Sulle nebulose cambia ma sulle galassie ....
Quando hai un soggetto che emette in continuo e un fondo cielo che è, attento bene) dovuto a emissione luminosa con spettro continuo tagliando una parte di questo continuo sia sul primo sia sul secondo non ottieni un guadagno. Infatti il rapporto s/n lo posso recuperare anche con un offset negativo o con un filtro neutro.
Diverso il caso in cui lo skyglow sia dovuto prevalentemente a illuminazione con emissione discreta (lampade al neon, al sodio a bassa pressione ecc.)
In questo caso con filtri calibrati tagli solo quella frequenza abbattendo realmente l'inquinamento luminoso. Perdo segnale su quelle frequenze ma aumento il rapporto s/n sulle altre.
Visto che ormai le emissioni luminose cittadine sono pressoché equivalenti a una radiazione continua non vedo come si possa migliorare sensibilmente.
Per fare calcoli precisi però si dovrebbe essere sicuri di quali fonti di IL stiamo parlando.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010