1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
xgio ha scritto:
Ciao Papi, perchè non passi al monocromatico col quale sfrutteresti al 100%il tele e ti apriresti un discreto ventaglio di possibilità oltre ad avere un netto aiuto in termini di ripresa. :roll:

Gio.


Sarà un passaggio inevitabile, in futuro anche se mi spiace un po' rinunciare a questa camera che per alcuni oggetti ha la comodità del singolo passaggio e in condizioni spazio/temporali ridotte ( e non sto parlando di cosmologia :wink:) permette di realizzare comunque delle belle cosine.

Per ora però vorrei sperimentare questo giochetto, senza alcuna "ambizione", realmente pionieristica (ovviamente scherzavo).
Prossimo target, potrebbe essere M 20 che lavora sia nel rosso che nel blu. Partendo dalla ripresa "senza" filtri con una 60ina di minuti, e poi piazzare più tempo possibile in Ha come Luminanza.

Sarebbe bello, se ognuno, con i mezzi che ha, e col cielo che si ritrova, provasse strade, non dico inesplorate, ma magari poco battute, descrivendone dettagli e accorgimenti.
Purtroppo sempre più spesso si assiste (a parer mio), e anch'io ne sono un esempio, ad una rincorsa a copiare il migliore, omologando (ovviamente ognuno al proprio livello) la componente personale e artistica che inevitabilmente esce da questo genere di fotografie, coltivando magari in segreto il proprio orticello. :wink:

Ne è una riprova l'assenza di risposte nel mio 3d sullo Scorpione.

Fuor di polemica, ...ovviamente. Che ne pensate ?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che l'assenza di risposte al tuo thread sullo Scorpione sia sintomo di quanto dici.
Penso piuttosto che hai fatto domande relativamente alle quali pochi possono darti risposte in quanto per fotografare quelle zone si cerca di avere il massimo della trasparenza e del buio.
La zona nebulare di Rho oph è molto particolare e cercare di realizzarla in mappatura o qualcosa che si assomiglia comporta sempre una perdita di informazione. Infatti in quella zona abbiamo sia nebulose a emissione, rilevabili con filtri interferenziali correttamente studiati, sia a riflessione (e con un filtro interferenziale perdi moltissimo segnale). Inoltre ci sono stelle rosse e azzurre e anche in questo caso la parte cromatica richiede cielo non inquinato.
Personalmente ritengo che non sia il soggetto ideale per esperimenti.
Però il mio pensiero non è suffragato da tentativi da me fatti (volevo riprenderla nei due mesi passati ma non ho mai avuto le condizioni di trasparenza ideali).
Per questo motivo non sono intervenuto.
Mi sono riallacciato a quanto dicevi per confutare quella tua affermazione.
Ognuno cerca di seguire una propria strada in base alla propria strumentazione. Logicamente ci si relaziona con altri e si valuta il nostro lavoro con quello degli altri. Da qui può sembrare che ci sia una certa uniformità.
Però ciò non è vero in quanto ho messo varie volte i miei files grezzi a disposizione per fare elaborazioni comparate e ogni volta i risultati erano "tutti" diversi l'uno dall'altro. Prova del fatto che ognuno da una propria interpretazione anche ai medesimi dati grezzi. Figuriamoci poi quando le metodologie di ripresa cambiano.
Per esempio xgio ha strutturato il proprio lavoro con una tecnica che è abbastanza inusuale ma che porta a degli ottimi risultati. Anche in questo caso altri avrebbero ottenuto un risultato diverso, non peggiore o migliore, bada bene. Solo diverso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 14:05 
Ciao Papi, ben venuto nel club "dell'aragosta" ;-).

L'uso dell'Ha nella luminanza è estremamente delicato. E' corretto il tuo approccio delle riprese separate, tuttavia ti renderai conto che non sarà sufficiente a recuperare la corretta colorazione. Ti posso indicare alcune "vie di ricerca", da are con PS, derivanti da anni di mie cavolate:
a) trasforma la RGB in scala di grigio e sovrapponi l'Ha in schiarisci o scolora
b) miscela l'Ha con il canale R
c) introduci la luminanza, ottenuta con l'Ha, con l'RGB più volte con % basse recuperando di volta in volta la colorazione e saturazione corretta.

Se altri hanno altre vie ........., avendo anch'io la tessera del club (con numero di iscrizione piuttosto basso) :-(.

Belle le prime luci dell'Ha.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Volevo ringraziare molto Renzo e Alessandro che hanno accettato l' "invito" o la piccola provocazione dando con i loro interventi alcune notizie che cercavo.
Passando alle immagini ho rilevato quanto il rumore di fondo è portato dal canale blu che tagliato dal filtro non porta segnale ma solo disturbo. Eliminandolo nella luminanza le foto risultano decisamente più pulite. Purtroppo non ho portato con me i tiff da mostrare. Li posterò, per chi interessato a vederli domani.
Grazie ancora papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo, belle immagini.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi impressiona sempre la quantità di "roba" che riesci a tirar fuori da un cielo non molto diverso dal mio!
Complimenti, anche i notevolissimi progressi

ciao
v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Come promesso posto l'ultima luminanza elaborata dal solo canale rosso della ripresa in Ha 23 pose da 600 secondi di giovedì sera:

http://forum.astrofili.org/userpix/122_L_NEWSIC5070004_1.jpg

Ho poi aggiunto RGB realizzato sabato sera con 10 pose da 600 sec.
Camera SXV H9C (colori) senza filtri:

http://forum.astrofili.org/userpix/122_LRGB_NEWSIC5070004_1.jpg

Nebulosa Pellicano. Epsilon 160 su gpdx.

Sempre graditi commenti.

Ciao papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In tutta sincerità preferisco la versione b/n
La versione a colori è innaturale anches e so che la luminanza Ha e la crominanza RGB sono difficilissime da gestire.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Papi, anche a me piacciono molto di + le ultime 2 che hai postato, la vers.RGB mi pare solo un pò troppo rossa, questioni di gusti però.

Per la M8 si nota una perdita di dettaglio dalla versione Ha alla RGB, forse per l'elaborazione, ma comunque immagini notevoli visto la tecnica e la difficoltà data dalla posizione dell'oggetto da una città.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010