1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I miei complimenti! Davvero un'ottima ripresa.
Abell 21 è un probabile ex-planetaria bipolare ormai molto vecchia.

Hai per caso utilizzato l'Halpha come immagine di luminanza? Perchè se è così non è una procedura molto corretta su questi soggetti. Per le planetarie ci vuole una luminanza neutra specie per le planetarie che presentano una stratificazione della ionizzazione (quindi quelle già vecchiotte). Naturalmente vale se vogliamo ottenere una ripresa in cui vogliamo osservare la distribuzione all'interno della struttura delle emissioni, quindi ottenere un'immagine più verosimile e confacente alla realtà.
L'esempio lampante potrebbe essere proprio M57, se utilizzassimo come luminanza l'Halpha il resto dell'RGB macchierebbe di colore una morfologia che non apparterrebbe alle singole emissioni, questo perchè fotografando nel rosso e nel blu otterrei due immagini che mostrerebbero una nebulosa morfologicamente differente.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 12:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora per i commenti!
Gianni, effettivamente non è stato semplice
anche perche all'epoca avevo infiltrazioni di
luce che alzavano di parecchio il livello del
fondocielo, ora risolte.. :-)
Diego, grazie del commento tecnico, ho
usato effettivamente l'HA come luminanza
cercando però di mantenere i colori iniziali
dell'RGB, molto buoni. Una volta bilanciata
è venuta fuori una buona dose di blu nella
zone interne; cercando in giro non ho trovato
gran che, se hai una buona immagine di riferimento
posta il link, i colori a volte sono problematici
su certi soggetti..
Grazie ancora

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tamiro ha scritto:
Grazie ancora per i commenti!
Gianni, effettivamente non è stato semplice
anche perche all'epoca avevo infiltrazioni di
luce che alzavano di parecchio il livello del
fondocielo, ora risolte.. :-)
Diego, grazie del commento tecnico, ho
usato effettivamente l'HA come luminanza
cercando però di mantenere i colori iniziali
dell'RGB, molto buoni. Una volta bilanciata
è venuta fuori una buona dose di blu nella
zone interne; cercando in giro non ho trovato
gran che, se hai una buona immagine di riferimento
posta il link, i colori a volte sono problematici
su certi soggetti..
Grazie ancora

Andrea


Ciao Andrea

il discorso è che utilizzando come luminanza l'Halpha l'informazione è incompleta poichè morfologicamente ciò che è mostrato in Halpha non è uguale a ciò che è in OIII, quindi nel blu/verde. Di conseguenza nel momento un cui tu ottieni un corretto RGB e lo vai ad applicare ad una luminanza (unilaterale) sull'Halpha, quindi sul rosso, perdi dei dati, in particolare sulla distribuzione morfologia dei varie emissioni ioniche ed alla fine trasformi una planetaria in una nebulosa diffusa!
Questo è un aspetto importante perchè planetarie evolute come Abell 21 presentano una stratificazione della ionizzazione evidente, all'esterno prevale l'Halpha, nel medio l'OIII e all'interno HeII. Se riprendessimo la planetarie in queste secondo queste lunghezze d'onda vedremmo delle differenze notevoli.
In pratica è lo stesso problema di quando si riprendeva marte. C'era il vizio (anche mio) di ottenere una ripresa in R-IR (in B/N), segnale più pulito e meno soggetto al seeing e poi una ripresa con sensore a colori...successivamente si utilizzava l'R-IR come luminanza. Sebbene si ottenesse un'immagine molto nitida e con bei colori l'utilità scientifica era praticamente zero in quanto tale procedura consisteva nel colorare la ripresa in R-IR nitida e più gradevole...quindi era solo per fini estetici...

Ritornando alla nostra Abell 21 ti invito ad osservare questa immagine ottenuta con semplice tricromia dove, l'astrofotografo a utilizzato come canale rosso l'Halpha, senza alcuna luminanza in modo da non intaccare morfologicamente la planetaria:

http://panther-observatory.com/gallery/ ... 1_c100.htm

Per i dati, vedi qui:
http://panther-observatory.com/gallery/ ... 1_cass.htm

Come puoi vedere il canale blu relativo agli stadi di medio-alta ionizzazione pervadono l'interno della planetaria con una distribuzione differente rispetto al segnale offerto dall'Halpha.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 18:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Diego, per la mia esperienza personale non credo
che Schedler abbia semplicemente sostituito il rosso con
l'Halfa. In genere facendo ciò l'immagine puo risultare
completamante sbilanciata verso il canale dominante,
come pure le stelle. E non puo essere nemmeno
considerata come pura tricromia essendo il rosso in
realtà tagliato.
Resta sempre una gran bella ripresa e, francamente, non
mi sembra di esserle andato molto lontano.. :-) :-)
La scala d'immagine è notevolmente differente, lui avrà
avuto sicuramente neno problemi coi gradienti, che a me
invece hanno portato via informazioni utili.
La sua quanto la mia credo non possano essere considerate ai
fini scientifici, per quello che mi riguarda poi c'è solo un fine
estetico e ludico. ;-)

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tamiro ha scritto:
Ciao Diego, per la mia esperienza personale non credo
che Schedler abbia semplicemente sostituito il rosso con
l'Halfa. In genere facendo ciò l'immagine puo risultare
completamante sbilanciata verso il canale dominante,
come pure le stelle. E non puo essere nemmeno
considerata come pura tricromia essendo il rosso in
realtà tagliato.
Resta sempre una gran bella ripresa e, francamente, non
mi sembra di esserle andato molto lontano.. :-) :-)
La scala d'immagine è notevolmente differente, lui avrà
avuto sicuramente neno problemi coi gradienti, che a me
invece hanno portato via informazioni utili.
La sua quanto la mia credo non possano essere considerate ai
fini scientifici, per quello che mi riguarda poi c'è solo un fine
estetico e ludico. ;-)

Andrea


L'ideale sarebbe una ripresa RGB utilizzando come canale di luminanza una ripresa neutra in B/N, questa per la versione a colori e due riprese separate in Halpha e OIII per studiare un pò il comportamento della planetaria facendo sottrazioni varie....almeno questo è quello che mi piacerebbe fare nel caso avessi una camera CCD e dei filtri decenti!
Ma al momento di accontento nel criticare le vostre riprese!!
:twisted: :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 22:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Diego, sarebbe l'ideale una luminanza neutra,
è anche piu semplice da elaborare, solo che sotto cieli
poco bui è difficile ottenere la stessa profondita dell'HA,
soprattutto sulle nebulose.
Critiche e commenti sempre ben accetti.. :P
Cmq se ti accontenti di un sensore non molto grande
ci sono ottimi ccd, d'altronde per fare planetarie piccole
piccole a che serve un 36mm per esempio? :D
Una 402 la vedo bene..
ciao

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010