1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 10:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Daniele vorrei aggiungere anche che l'Astronomia è una delle poche scienze nelle quali i dilettanti possono dare un contributo fattivo. Questo è anche uno dei motivi che la rende assolutamente affascinante.

Saluti
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come ho detto la magnitudine limite dipende dal tempo di esposizione, perchè si raggiunge quando il rapporto segnale-rumore ha un valore troppo basso, e non si distingue più se si tratta della luce proveniente dalla stella oppure no, quindi dipende appunto dal rapporto focale (il tempo di esposizione dipende dal rapporto focale non dal diametro) poi il discorso dei dark è semplicemente dovuto al fatto che così facendo il rapporto segnale rumore migliora, ma per farlo al meglio bisognerbbe sottrarre il dark direttamente dalla media delle foto, e non dalla foto singola, ma per far questo bisogna che la foto non si sposti mai, ovvero che per ogni foto ogni stella occupi la stessa serie di pixel!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora Gianni Benintende sbaglia a fare le foto. Infatti ogni singolo scatto lo fa spostare di qualche pixel per riallinearlo successivamente via software.
(dice che lo fa per evitare che i pixel caldi caschino sempre nel medesimo punto e che, dopo, sottraendo il dark, non ci siano buchi neri nell'immagine). :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Allora Gianni Benintende sbaglia a fare le foto. Infatti ogni singolo scatto lo fa spostare di qualche pixel per riallinearlo successivamente via software.
(dice che lo fa per evitare che i pixel caldi caschino sempre nel medesimo punto e che, dopo, sottraendo il dark, non ci siano buchi neri nell'immagine). :wink:


questo è un'altra cosa.....
qui si parla di raggiungere la magnitudine limite......
non di avere un'immagine di qualità su tutto il ccd!!
è semplice teoria dei segnali!
ovviamente se il pixel caldo è proprio dove vuoi misuare tu, va bè questa è sfiga!
butti semplicemente via l'immagine!
in teoria comunque per massimizzare questo processo dovresti farlo con il ccd a temperatura costante!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque spero che sarai daccordo con me nel dire che c'entra il rapporto focale!!
per la storia dei dark, non sono sicuro, bisognerebbe provare, spesso la teoria e la pratica non vanno a nozze!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.astrosurf.com/comolli/maglim.htm
prova un pò questo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 10:03 
GHISO983 ha scritto:
come ho detto la magnitudine limite dipende dal tempo di esposizione, perchè si raggiunge quando il rapporto segnale-rumore ha un valore troppo basso, e non si distingue più se si tratta della luce proveniente dalla stella oppure no,
quindi dipende appunto dal rapporto focale (il tempo di esposizione dipende dal rapporto focale non dal diametro) poi il discorso dei dark è semplicemente dovuto al fatto che così facendo il rapporto segnale rumore migliora, ma per farlo al meglio bisognerbbe sottrarre il dark direttamente dalla media delle foto, e non dalla foto singola, ma per far questo bisogna che la foto non si sposti mai, ovvero che per ogni foto ogni stella occupi la stessa serie di pixel!



Sulle prime righe potrei concordare in parte; è chiaro che se espongo per 1 secondo ottengo una magnitudine diversa se espongo per 1 minuto; la magnitudine limite raggiunta in una certa immagine dipende dall'esposizione, ma fino ad un certo limite, dato dalla luminosità del fondo cielo!: se parliamo di magnitudine limite che si può raggiungere, essa dipende dal tempo di esposizione solo se ho un cielo la cui magnitudine superficiale tende ad infiniti, ma questo non è possibile. Come ho già spiegato in un post precedente, se hai un cielo chiaro, con magnitudine superficiale 10, non potrai mai raggiungere magnitudini maggiori, con qualsiasi strumento e tempo di esposizione. Il collegamento con il rapporto focale non è così diretto perché esso include variazioni di diametro e focale, quest'ultime non hanno lo stesso peso in termini di magnitudine limite raggiungibile rispetto al diametro, perché producono effetti di ordine superiore (leggi sparpagliamento dell'immagine). La manitudine limite raggiunta, per un fissato tempo di esposizione, dipende innanzitutto dal diametro dell'obiettivo. Se si hanno a disposizione ottiche perfette in grado di concentrare la luce stellare in un punto a prescindere dalla focale, due ottiche di diametro uguale ma diverso rapporto focale, raccolgono esattamente la stessa quantità di luce nell'unità di tempo e quindi si raggiunge esattamente la stessa magnitudine a parità di tempo di esposizione. Questo è un punto importante dal quale si deve partire: la magnitudine raggiunta dipende dal tempo di esposizione; se fissiamo il tempo di esposizione ed abbiamo ottiche perfette dal diametro identico, non importa il rapporto focale dei telescopi; i due strumenti sono identici sotto il profilo dell'energia catturata ogni secondo.
Chiaramente la realtà è diversa perché ci sono effetti di diffrazione, di turbolenza, di ottiche non perfette e così via, per questo quando la differenza tra i rapporti focale è alta, la mangitudine limite raggiunta, a parità di tempi di esposizione, è minore (numericamente) per il telescopio più chiuso rispetto a quello più aperto perché il minore fattore d'ingrandimento rende l'immagine più puntiforme in favore dello strumento più aperto.
E' bene ricordare però che l'energia per unità di tempo che raccolgono i due strumenti continua ad essere la stessa, sempre e comunque; la differente resa è da causare allo sparpagliamento dell'immagine sul sensore CCD.

Per quanto riguarda il punto sui dark, teoricamente può essere giusto il discorso: il rumore (termico) è un processo stocastico (ma non confonderlo con i pixel caldi che non sono casuali!), quindi diverso da immagine ad immagine. Chiaramente, mantenendo la temperatura del CCD costante, la media di due processi stocastici (distribuzione di Poisson) generati dallo stesso strumento, sotto le stesse condizioni, tende a convergere asintoticamente con l'aumentare delle pose. Tuttavia, sottraendo un dark (ottenuto da una media di n dark) ad ogni n-esima immagine grezza e poi farne la media o fare prima la media e poi sottrarre il dark, porta allo stesso risultato in termini di rumore termico , ma non in termini di rumore di lettura (un po' meno casuale) e soprattutto di hot e cold pixel; per eliminare questi ultimi dalla media delle n immagini occorrerebbe che esse siano perfettamente sovrapposte in modo che quest'ultimi cadano sullo stesso punto: una cosa un po' difficile da effettuare, per non considerare gli effetti dannosi che si hanno, con perdita di segnale molto evidente in quei punti: meglio far spostare le singole pose e togliere il dark ad ogni posa, perché in questo modo gli hot e cold pixel si sparpagliano, lasciando meno il segno. Quindi Gianni ha ragione (secondo me).


Ultima modifica di daniele.gasparri il venerdì 22 giugno 2007, 10:09, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
comunque spero che sarai daccordo con me nel dire che c'entra il rapporto focale!!

No!!
Un miglior rapporto focale ti consente di arrivare a saturazione in minor tempo ma il limite della magnitudine è indipendente dal tempo di esposizione.
Se sei sotto un cielo illuminato a giorno (lasciamo perdere i filtri e ragioniamo solo in termini di apertura e focale a parità di sensore) avrai una magnitudine del fondo cielo espressa in mag/arcsec^2 di 3, per fare un esempio.
I numeri sono buttati a caso, ovvio.
Se invece il cielo è più scuro la sua magn limite passerà a 10, sempre per esempio
Nel primo caso un oggetto che ti copre un arcsec^2 dovrà avere una magnitudine migliore di 3 per essere osservato mentre nel secondo sarà di 10.
Il fatto che tu lo raggiunga con un'esposizione (singola) di 10 minuti o di 1 non cambia, se applichi il dark e il sensore è termostatato.
La somma di immagini permette di estrarre meglio il segnale dal rumore del sensore che è statistico. Ma il limite del fondo cielo non è statistico per cui oltre quello non si va.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quindi l'inquinamento luminoso vince?
anche amettendo di avere un cielo scuro?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre.
Hai sempre una radiazione di fondo cielo (anche nello spazio).
Poi ci sono i limiti fisici del sensore con il suo rumore termico ed elettronico (bias, dark, ecc.)
Ma anche in condizioni di sensore perfetto la radiazione di fondo resta presente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010