1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì Umberto !
Anche io ieri sera tenevo tristemente d'occhio le condizioni atmosferiche :
Sole prima di cena, nuvole ed acqua durante la cena, comincia a riaprirsi il cielo verso le 22 e guardo le stelle... tremano non poco.
Guardo un po' di tv e verso le 23:30 prima di andare a nanna esco sul balcone e... cambio idea :
è tutto fermo e sereno !!!
Prendo l'ottantino ED, bellissimi Giove e Saturno, allora passo al C5 che me li rende più luminosi oltre i 200x anche se un filino meno contrastati, metto la torretta binoculare e svengo.
Venti minuti sui due giganti gassosi e vado a nanna contento.
Dettaglio : tempo di acclimatazione delle ottiche... zero !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
umb
Cita:
Per quanto riguarda i colori, ho ripreso con gamma al minimo e saturazione al massimo, per cui il risultato finale non è tanto diverso da quello che vedevo a video, semplicemente alla fine ho ribilanciato i livelli


Grazie della diritta, appena son giù che riesco a provare tenterò con la LPI e con la Vesta, mi interessa molto l'Hi-res.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 14:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
umb ha scritto:
davidem27 ha scritto:
esiste quel carattere MAC che hai usato per la didascalia dell'immagine per PC?


su Mac si chiama Chicago, sicuramente esisterà una versione per Windows, magari con un'altro nome :)



Grazie!!!!:!: :!: :!:!!!!

Era da tempo che lo cercavo, mi ero quasi rassegnato pensando ke fosse protetto ca copyright apple....!!!

Sono commosso!!! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bella, complimenti.
ì

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
umb ha scritto:
davidem27 ha scritto:
esiste quel carattere MAC che hai usato per la didascalia dell'immagine per PC?


su Mac si chiama Chicago, sicuramente esisterà una versione per Windows, magari con un'altro nome :)



Grazie!!!!:!: :!: :!:!!!!

Era da tempo che lo cercavo, mi ero quasi rassegnato pensando ke fosse protetto ca copyright apple....!!!

Sono commosso!!! :)


http://www.1001fonts.com/index.html

qui troverai migliaia di font gratis
chicago temo sia protetto da copyright
jeanluc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 14:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
jeanluc ha scritto:
qui troverai migliaia di font gratis
chicago temo sia protetto da copyright
jeanluc


Quel sito lo conosco molto bene, ma li è protetto da copyright!
L'ho trovato altrove ed è gia sul mio HDD! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
jeanluc ha scritto:
qui troverai migliaia di font gratis
chicago temo sia protetto da copyright
jeanluc


Quel sito lo conosco molto bene, ma li è protetto da copyright!
L'ho trovato altrove ed è gia sul mio HDD! ;)


un clone? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Complimenti per l'immagine e per l'elaborazione. Non sono molto esperta, e ho sempre pensato che allign e stak di Iris fosse solo per le elaborazioni in bianco e nero (da usare in genere per la luna). A proposito c'e' anche allign e st. 2. Quindi si puo' usare anche per immagini a colori?
Ho un C8, e proprio poche sere fa ho provato a riprendere giove con il satellite vicino (ma tanto per provare visto che la luna era piena). Uso nextimage. Quando metto a fuoco il pianeta, il satellite scompare. Se metto a fuoco il satellite devo tenere il pianeta fuori dal campo web perche' altrimenti il filmato mi scarta frame a raffica e si interrompe; impresa impossibile. Insomma come si fa a riprendere Giove e satellite? C'e' una tecnica particolare? :roll:
Ciao
Sally


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sally ha scritto:
Insomma come si fa a riprendere Giove e satellite? C'e' una tecnica particolare?


Per fare la messa a fuoco, ho messo prima il Gain al massimo in modo da vedere chiaramente il satellite, e ho focheggiato sul satellite, senza neanche guardare Giove ( che tanto con il Gain al massimo è comunque tutto bianco...), poi ho abbassato il Gain il tanto che basta a non sovraesporre Giove, e intravedere ancora il satellite.

Il controllo del Gain era più o meno a metà, il tempo di posa 1/25, e ho ripreso a 10 fps, acquisendo con Iris. Ho notato una cosa: se si imposta sul pannello di controllo della webcam 10 fps, ma Iris è su 15 fps, mentre acquisisce l'immagine Iris DICE che ha perso il 30% di fotogrammi, ma immagino che non sia un problema, non è che li ha "persi", non sono mai arrivati, perchè la webcam ne invia comunque 10 al secondo, quindi probabilmente è la stessa cosa che impostare 10 fps in entrambi i posti.

Dopo lo stacking, durante l'elaborazione, applicando le wavelet, Ganimede è rispuntato fuori, e per evidenziarlo un po' meglio, come ultimo passaggio in Photoshop, ho fatto una piccola selezione sfumata circolare un po' più grande, regolando un po' i livelli solo per lui.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprendi Giove normalmente.
Lo elabori sempre normalmente.
Per estrarre il satellite con Photoshop fai una selezione intorno alla posizione del satellite un po' più grande con una sfumatura di 5/6 pixel. Poi ritocchi le curve fino a quando non diviene più visibile.
Comunque anche nelle riprese normali il satellite si deve vedere una volta allineate perché non è così debole (parolo ovviamente di uno dei satelliti medicei).
Per l'uso di Iris c'è un tutorial anche sul mio sito con esempi proprio su Giove.
Non è aggiornatissimo ma funziona. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010