1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gio, complimenti bellissima ripresa.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gio, davvero un gran bel panorama !!!

Il colpo d'occhio è notevole perchè la focale è abbastanza corta da popolare il campo di stelle ma al tempo stesso regala ancora dei signor dettagli sulla galassia.

Ma come diavolo fai ad andare così profondo col fondo cielo che ti ritrovi...

Nella versione croppata si nota solo un pelo di ringing su alcune stelle, credo legato alla deconvoluzione, ma non toglie nulla a quest'altro spendido lavoro.

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Glauco, come già espresso in precedenza non sono particolarmente esperto per dare consigli sui filtri, comunque avendo provato il V3nbn è molto più selettivo (mi ha permesso di andare molto più lungo) dell'LPS o del CLS, mi sono trovato bene, questa sera magari sommo le immagini riprese con il V3 e con l'LPS e le posto al naturale senza interventi sui livelli ecc. così ti puoi fare una tua idea.

Ciao Giuseppe, grazie.

Ciao Paolo, dunque; non lo sò come faccio ad andare profondo come tu dici, o meglio penso che la luminosità dell'Epsilon aiuti molto, per quanto riguarda il cielo non è certamente buio ma con strumenti meno luminosi non denota un così grosso problema di gestione del fondo, in questa ultima immagine ho utilizzato un filtro V3 Idas che credo abbia fatto la differenza.
La profondità da tè indicata è relativa a M63 oppure a tutte le galassiette presenti un pò in tutta l'immagine?

Hai visto i tre file salvati in JPEG direttamente dopo la calibrazione ed i vari stretch?

Credo che il sistema di strech che ultimamente utilizzo sia in gran parte l'artefice della profondità raggiunta.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giò,

per la montatura che tieni combini immagini
veramente da mozzafiato!
Probabilmente ti sarà capitato un modello con
ottime caratteristiche di inseguimento ed errore
periodico, però se fossi al tuo posto, una spesa
in futuro la metterei in conto! :lol:
Scherzi a parte: ottima immagine anche questa.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sunflower
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gio, bellissima immagine nonostante le dimensioni.
Interessante la tecnica usata per lo stretching, credo che come da tuo consiglio
cercherò di utilizzarla e ti farò sapere. In effetti c'è da impazzire con lo
stretching.


xgio ha scritto:
...
P.S. 2 ;
con un nuovo raccordo ho aggiunto altri 0,3mm quindi ora dovrei essere ai 56 mm. ideali, unica incognita è la precisione del ccd all'interno della Starlight indicata in 17,5mm.



Gio.


Cosa intendi per queste misure che riporti? :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, grazie, devo dire comunque che la montatura non si comporta male, finchè regge e non entra in crisi da usura la utilizzerò, mi è simpatica. :)

Ciao Anto, ho risposto nel tuo post in merito il sistema di stretch, per quanto riguarda le misure, 56 mm. è la distanza che dovrebbe intercorrere tra la base posteriore dello spianatore dell'Epsilon ed il ccd per lavorare al meglio.
17,5mm è la profondità del ccd all'interno del barilotto del corpo macchina della sxvh9


Per Glauco, questi sono i file relativi alla somma del CLS Astronomik (LPS idas non è molto diverso) e il V3.
I file sono salvati direttamente come escono da Maxim (l'immagine è calibrata e stretciata, l'unica cosa che non ho eliminato è il gradiente)

CLS 30 minuti (120 sec. subframe)
http://forum.astrofili.org/userpix/108_M63____CLS_1.jpg

V3 60 minuti (subframe fino a 800 sec.)
http://forum.astrofili.org/userpix/108_V3_1.jpg


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il martedì 12 giugno 2007, 11:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gio, io la tua foto la trovo splendida, veramente al top, una meraviglia.
Inoltre vorrei spendere una parola sul campo di ripresa; la tua foto mi piace così tanto proprio perchè non è troppo "concentrata" sulla galassia, a differenza di molte altre comunque bellissime, rimane l' aspetto di oggetto lontanissimo che appunto caratterizza questo tipo di oggetti.
Una ripresa più spinta di focale avrebbe si dato maestosità all' immagine ma mi avvrebbe tolto questa piacevole sensazione di "sperduta nell' immenso"...
La giudico "PERFETTA", inutile farti i complimenti,

salutoni

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo a pieno su quanto dice Gianluigi della rappresentazione fotografica
di un oggetto "lontano". Talora ci facciamo prendere dalla mano del dettaglio
o del "lenzuolo" che non lascia via un pixel del oggetto e mettiamo da parte
il lato comunicazionale dell'immagine che produciamo.

Interessante il discorso del tiraggio. Mi di un'informazione che nel weekend
avrei ricercato personalmente (17,5mm) e mi fai pensare al fatto che nel
mio Borg con spianatore la distanza dal sensore dovrebbe essere di circa 30mm
e non di 55-56mm. Cosa comporterebbe un tiraggio diverso? Coma?
Vignettatura?
Nelle mie immagini di test non ho notato effetti di sorta e tieni conto che
lo spianatore è adatto alle reflex quindi con un tiraggio di 55mm circa.

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluigi, grazie per le belle parole spese.

Ciao Anto, per quel che ne sò (non molto a dire il vero, sicuramente Renzo può essere più preciso, potresti provare a chiedergli maggiori informazioni in merito), non essere alla distanza corretta con un sensore piccolo come il nostro della SXVh9 difficilmente ti mostrerà il coma, ma il tele non concentrerà la luce sul sensore come farebbe lavorando alla distanza corretta, inoltre il diametro stellare minimo che il tele+spianatore permette lo ottieni appunto alla corretta distanza, diversamente anche il diametro stellare ne può soffrire.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 9:05 
Ciao Giò, mi unisco anch'io nel complimentarmi per l'ottima immagine. Veramente molto bella.

Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010