1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
papi ha scritto:
E non solo sul Ha. E' sperimentalmente provato e pubblicato, come anche sui soggetti puntiformi e stellari la resa delle reflex modificate sia sensibilimente migliore.


Sarà pur vero, però l'esempio che ho portato (la foto di Orione più in alto), parla anch'esso da solo, e parla bene a mio avviso.

Cmq chiudiamo stà storia della modifica/non modifica [smilie=row1_04.gif] e ritorniamo on the topic, please, cioè la scelta della fotocamera.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco, ripeto l'appello, qualcuno sa com'è il filtro nikon? Mi pare determinante...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cari Ragazzi, anzitutto grazie x il dibattito.
Rispondo ora perchè non ho intenet a casa e quindi lo uso di straforo al lavoro. :(

Il tipo di foto che vorrebbe realizzare sono quelle deep sky, e quindi anche foto con le "robe rosse" ;)

Mi pare di capire che le nikon la D40 o la D40x vadano per la maggiore E' perchè costano meno della D80 e vanno bene uguale?. Sono + leggere ? Se si ottimo motivo. I modelli Nikon "superiori" consigliati sono D200 e 5D ... credo salga il prezzo mi pare di capire un po' meno rumore.... non ho idea del formato.... vado a documentarmi.

Ad ogni modo il punto della mia umile domanda è semplice: aldilà delle tecniche che ogniuno usa e delle convinzioni relative, avete idea della banda passante del filtro delle Nikon (lo so dovrei dire quale modello....) ammazza o no sto idrogeno-alfa ? La D80 non la menziona nessuno, è un chiavica? (giusto x frenare l'amico)?

E' vero che il CCD nikon ha tra i piedi il problema dell amp glow rosso nelle foto lunghe, ne accennava Valerio... è una grossa limitazione? si mette a posto col dark e via ?.....

Infine, e chiudo, dovendo rispondere a BOTTA, senza farne una lotta tra nikonisti e cannonai, cosa prendereste sotto 700-800 Euro ?

Ancora grazie...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d200-review/
http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d80-review/
http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d40-review/
http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d40x-review/

in queste recensioni ci sono tests in low light quindi ti puoi fare una idea generale in campo Nikon. Ho messo i links in ordine di data di release della relativa digicam.

In ogni caso, cosa prenderei? Canon of course, sopratutto se dovessi impiegare la fotocamera solo per l'astro. E spezzo una lancia pure in favore di 20D, che oramai usata si dovrebbe trovare a poco (su siti ebay in europa a 650euro circa)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io sceglierei Canon.
A parità di prezzo e sensore avrei dalla mia la possibilità di interfacciarlo con un numero molto più ampio di programmi di gestione delle riprese e di trattamento dei files.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
albireo71 ha scritto:
Cari Ragazzi, anzitutto grazie x il dibattito.
Rispondo ora perchè non ho intenet a casa e quindi lo uso di straforo al lavoro. :(

Il tipo di foto che vorrebbe realizzare sono quelle deep sky, e quindi anche foto con le "robe rosse" ;)

Mi pare di capire che le nikon la D40 o la D40x vadano per la maggiore E' perchè costano meno della D80 e vanno bene uguale?. Sono + leggere ? Se si ottimo motivo.


In astronomia la D40X si comporta esattamente come la D80 pesa meno e costa meno


albireo71 ha scritto:
I modelli Nikon "superiori" consigliati sono D200 e 5D ... credo salga il prezzo mi pare di capire un po' meno rumore.... non ho idea del formato.... vado a documentarmi.


D200 e 5D –quest’ultima è un modello canon però, hanno un ottimo controllo del rumore, inferiore a D80 e D40x ma non molto diverse dalla D40 liscia. Per il formato la Canon 5D ha un sensore 24x36mm, tutte le nikon invece fanno uso del formato più piccolo DX, uguale all’APS

albireo71 ha scritto:
Ad ogni modo il punto della mia umile domanda è semplice: aldilà delle tecniche che ogniuno usa e delle convinzioni relative, avete idea della banda passante del filtro delle Nikon (lo so dovrei dire quale modello....) ammazza o no sto idrogeno-alfa ? La D80 non la menziona nessuno, è un chiavica? (giusto x frenare l'amico)?

La D40, ma anche la D50 ha un filtro un po’ meno selettivo e lascia passare qualcosa di più rispetto a quello montato sulla D80 e D200, non conosco invece il comportamente della D40X in questo particolare settore. Per risultati ottimali è consigliabile comunque la sostituzione del filtro. La D80 non è assolutamente una chiavica, solo ha delle carattertistiche che in astronomia non vengono sfruttate, a un prezzo inferiore hai la D40x che ha pressappoco tutto quanto ha la D80, almeno in ambito astronomica, e a un prezzo un poco più elevato c’è la D200 che ha parecchie cosucce in più

albireo71 ha scritto:
E' vero che il CCD nikon ha tra i piedi il problema dell amp glow rosso nelle foto lunghe, ne accennava Valerio... è una grossa limitazione? si mette a posto col dark e via ?.....

Con il Dark automatico ho fatto 30 minuti di posa continuata con la D40 senza registrare nessun tipo di ampglow a lato del fotogramma. La D40X e la D80 sono un poco più sensibili a questo fenomeno ma si corregge facilmente con il dark, meglio quello automatico della fotocamera

albireo71 ha scritto:
Infine, e chiudo, dovendo rispondere a BOTTA, senza farne una lotta tra nikonisti e cannonai, cosa prendereste sotto 700-800 Euro ?


E’ come scegliere tra bmw e mercedes….molto dipende dai gusti personali se non servono alcune funzioni specifiche che ha solo una o l’altra azienda


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ammazza quanta carne...

Bene, stasera faccio gli staordinari (x finta) e mi leggo le recensioni segnalate. Grazie mille.

Mi pare che il cerchio si stringa, le sensazioni a pelle, (anche le mie) portano sulle Canon. Vediamo se ne arrivano altre.

Solo il fatto che siano molto molto diffuse in astrofoto è fonte di inesauribili suggerimenti, tutorials etc....

Tuttavia sembra gestibile anche una sana D40 con apposito dark...

Insomma le informazioni ci sono.....
... approfondisco qualche dato tecnico in rete e torno dall'amico con qualche cognizione di causa in più.

Grazie davvero dei consigli. Se vi viene in mente qualcosa d'importante sparate pure...

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa sul dark automatico delle dslr
Ne abbiamo parlato varie volte sul forum
Ogni scatto impone un secondo scatto (di dark) di pari durata.
Fare dark separati è quasi sempre più conveniente.
Se non altro per la possibilità di gestirli ogni volta ad hoc.
Personalmente ritengo che questa possibilità (sottrazione del dark automatico) sia un optional inutile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
X Renzo,
Di norma si, e se si parla di Canon ti dò perfettamente ragione, anch'io con la 300D e con la 20D non faccio mai il dark automatico...anzi in qualche caso proprio non lo faccio,ma con alcune nikon, tra cui la D200 e la D40 che sto usando da un po' di tempo, ottengo risultati superiori attivando il dark automatico della machina. sottraendoli successivamente non riesco mai ad ottenere gli stessi buoni risultati che offre invece la funzione automatica (probabilmente sarò io che non so gestire opportunamente la fase di elaborazione :(). La D200, ma anche la D80, utilizza un sistema per cui il dark frame dura la metà della posa reale, facendo risparmiare comunque un po' più di tempo. Purtroppo a causa del meteo e del tempo libero disponibile non hoi ancora potuto approfondire la questione, ma per il momento sono giunto a questa conclusione


V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Considera il costo degli obiettivi ......se l'utilizzo non sarà solo astrofotografico. Non sono informatissimo sui nikon ....ma i Canon costicchiano.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010