1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Roberto Bacci e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
xgio ha scritto:
Ok, ti riporto timidamente la mia esperienza, è per fare una chiacchierata attraverso la quale devi trovare dentro di tè le risposte utili ad evitare future brutte sorprese.

Il tele è sicuramente notevole, permette pose estremamente veloci, personalmente ho evidenziato che confrontandolo con un 80f6.9 ottiene lo stesso segnale in un tempo notevolmente inferiore, ad esempio 10minuti di halpha equivalgono a + o - 45minuti con l'80, con il cls 300 secondi bin 1x1 equivalgono a 350 sec. in bib 2x2 sempre con l'80, però ci sono altre considerazioni di cui tenere conto;

é estremamente sensibile all'ortogonalità----al fuoco----alla distanza ccd parete posteriore dello spianatore che deve essere di 56mm. per poter sfruttare le reali potenzialità del tele sia come concentrazione della luce che come dimensione delle stelle.

E' sicuramente vero che la velocità ti permetterebbe di fare pose anche più brevi tipo 120 secondi ( anche meno ) ottenendo più segnale di quello che ottieni ora (se i precedenti parametri riesci a rispettarli) quindi puoi fare pose non guidate con maggiore facilità (comunque il tele pesa molto di più dell'80, molto di più del C9.25 ad es.) però non puoi precluderti la possibilità di guidare sia in selfguide che in parallelo in quanto quando andrai in halpha dovresti comunque aumentare i tempi di posa per sfruttarlo al massimo e devi poter guidare, diversamente rischieresti di avere rimpianti.

Ripeto questa è la mia esperienza relativa in quanto non è molto tempo che possiedo tale strumento, sono consapevole del fatto che non hai chiesto questo tipo di considerazioni, ma io penso che sia utile confrontarsi con chi ha già dovuto affrontare certe problematiche per non doversi scornare da soli al momento topico.

Se vuoi approfondire certi aspetti possiamo continuare il ragionamento coinvolgendo magari anche Alessandro in quanto moooolto più esperto di mè.

Gio.


Le tue considerazioni sono molto interessanti visto anche il fatto che io userei ovviamente la mia ST-7. Per rispettare i 56 mm devo avere qualche raccordo? Non posso usare il normale naso da 31.8 della ccd? infondo è come un oculare ed in teoria il tak è utilizzabile anche in visuale.

Per il peso non ho problemi visto che attualmente riprendo con un carico totale di circa 10 kg che è circa il peso dello strumento.

Per quanto riguarda invece l'autoguida sono in contatto con Renzo che ha già risolto il problema.

Grazie per la disponibilità... sai ci sto pensando proprio da quando ho visto le immagini di alex.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La camera non puoi collegarla al portaoculari, deve essere avvitata alla parte posteriore dello spianatore attraverso un raccordo che riduca il passo filettato (42*0,75), lo puoi trovare presso opt optcorp che lo spedisce in tre giorni, se hai la ruota portafiltri sbig esistono i raccordi dedicati con il giusto spessore per raggiungere la corretta profondità.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
xgio ha scritto:
La camera non puoi collegarla al portaoculari, deve essere avvitata alla parte posteriore dello spianatore attraverso un raccordo che riduca il passo filettato (42*0,75), lo puoi trovare presso opt optcorp che lo spedisce in tre giorni, se hai la ruota portafiltri sbig esistono i raccordi dedicati con il giusto spessore per raggiungere la corretta profondità.

Gio.


In Italia? se mi convinco, lo prenderei dal Skypoint, ma quello che ho trovato è un "Adattatore per convertire un anello T normale in T WIDE", è lui?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Oggi, forse per il tempo e per l'astinenza al cielo sereno ma mi sento alquanto "ficcante".
Perché mai avere una Atlux, una ST7 e magari anche un Epsilon e pensare di fare le pose da 120 secondi... :evil: :evil: :evil:

Mi viene davvero un coccolone a costo di diventare antipatico.


Senza rancore :wink:

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Questo è quello che ti serve:

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... apter&st=2



:wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mabuni1982 ha scritto:
xgio ha scritto:
La camera non puoi collegarla al portaoculari, deve essere avvitata alla parte posteriore dello spianatore attraverso un raccordo che riduca il passo filettato (42*0,75), lo puoi trovare presso opt optcorp che lo spedisce in tre giorni, se hai la ruota portafiltri sbig esistono i raccordi dedicati con il giusto spessore per raggiungere la corretta profondità.

Gio.


In Italia? se mi convinco, lo prenderei dal Skypoint, ma quello che ho trovato è un "Adattatore per convertire un anello T normale in T WIDE", è lui?



NO quel sistema non è corretto, è quello che ha postato Papi, però quello è, diciamo così, Universale, mentre nel tuo caso scorrendo nel sito troverai quello dedicato alle sbig con ruota, in Italia non esiste "purtroppo"


Oggi pomeriggio sono fuori, questa sera riguardo il post per eventuali altre delucidazioni.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
papi ha scritto:


Non questo?

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 7-328-7429

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
forse sparo una vaccata e quindi perdonatemi... se avessi un camera CCD con un sensore più grande avrei meno problemi nel ottenere immagini senza autoguida?

Dico questo perchè da quello che so io i sensori più piccoli del 24x36 fotografico apportano un "fattore moltiplicativo" nel treno ottico. Spero si capisca cosa voglio dire.

Grazie ragazzi per l'aiuto che mi state dando.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Mabuni1982 ha scritto:
forse sparo una vaccata e quindi perdonatemi... se avessi un camera CCD con un sensore più grande avrei meno problemi nel ottenere immagini senza autoguida?Dico questo perchè da quello che so io i sensori più piccoli del 24x36 fotografico apportano un "fattore moltiplicativo" nel treno ottico


Non cambia nulla poichè la lunghezza focale (e il rapporto focale) rimane identica, quello che cambia è il campo inquadrato che non influisce sulla "tolleranza di guida" o sui tempi di posa.

Al limite sarebbe "meglio", se i pixel fossero più grandi. :wink:

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Cosa ne pensate?

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... icromc.htm

E' sicuramente più economico del taka e forse per sensori piccoli come il mio ha il campo piano sufficientemente grande (credo).


grazie.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Roberto Bacci e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010