1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ho ben capito, ti serve questo filtro:
filtro X-NITE CC1

aspetta però una conferma o informati meglio perché non è che sia proprio ferrato nella materia.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Vi prometto che quanto prima preparerò un post "TUTTO SULLA MODIFICA" in modo da diradare tutti i dubbi


Attendiamo fiduciosi, Gianluigi. Anche io dovrò modificarla a breve, e le istruzioni non sono mai troppe :) .

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Facendo ormai almeno una Canon a settimana ho avuto modo di vedere tutti i filtri, in particolare l' ultimo di cui parlate.
Ne ho già montati diversi e con tutti bisogna fare il bilanciamento del bianco.
Infatti tutti i filtri Baader tagliano allo stesso modo l' infrarosso lasciando però passare la banda delle nebulose ma sono completamente trasparenti, a differenza di quello originale Canon che è azzurrato.
E' per questa differenza che bisogna ribilanciare il bianco.
Il WB originale è tarato in considerazione appunto del colore di questo filtro e sostituendolo con quello Baader trasparente si ottengono foto diurne "rosse".
Questo è dovuto solo alla differenza di colore dei due filtri e non alla banda passante!!!
Il TOP sarebbe fare la modifica al WB nel firmware (un po quello che si poteva fare con il WASIA per la 300D), in quel modo rimarrebbe possibile utilizzare la Canon anche in tutte le modalità automatiche....

...prima o poi farò un post "LA MODIFICA...QUESTA SCONOSCIUTA" :lol:

Comunque tutti i filtri che ho montato sono trasparenti sia i primi che quelli attuali e con tutti si deve fare il bilanciamento del bianco per fare foto diurne (operazione di pochi secondi da fare una volta sola)...

Salutoni

Gianluigi


?????
Scusami ma il colore di un filtro è direttamente legato alla banda passante, se il filtro canon è visto blu vuol dire che lo riflette quindi lo fa solo passare in parte anche i filtri bader potrebbero avere la stessa banda passante se invece che riflettere, lo assorbissero della stessa quantità....
Comunque la differenza del bilanciamento del bianco è dovuta proprio alla differenza di banda passante dei filtri!
Voglio aggiungere che per quello che ho detto è impossibile fare un filtro astronomico che permetta di non bilanciare il bianco, proprio perchè se si aggiunge banda passante il filtro vedrà più fotoni rossi, perchè con un filtro astronomico andiamo appunto a vedere più nel rosso, per ovviare a questo fatto, dovremmo costruire un filtro che tagli il blu ed il verde in modo da controbilanciare l'aumento del rosso, ma sarebbe una cosa assurda non trovate?
Comunque più semplicemente se la canon creasse un firmware ad oc per questi filtri, la cosa potrebbe essere semplicemente risolta senza problemi di sorta!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
?????
Scusami ma il colore di un filtro è direttamente legato alla banda passante, se il filtro canon è visto blu vuol dire che lo riflette quindi lo fa solo passare in parte anche i filtri bader potrebbero avere la stessa banda passante se invece che riflettere, lo assorbissero della stessa quantità....

Cioè il filtro Canon che è blu vuol dire che riflette il blu (facendo passare il rosso)?
Ma se non fa passare proprio il rosso?

GHISO983 ha scritto:
Voglio aggiungere che per quello che ho detto è impossibile fare un filtro astronomico che permetta di non bilanciare il bianco, proprio perchè se si aggiunge banda passante il filtro vedrà più fotoni rossi, perchè con un filtro astronomico andiamo appunto a vedere più nel rosso, per ovviare a questo fatto, dovremmo costruire un filtro che tagli il blu ed il verde in modo da controbilanciare l'aumento del rosso, ma sarebbe una cosa assurda non trovate?

Prendi un filtro Halfa da 6 nm e poi bilanciami il bianco, se ti riesce.
Inoltre dici che se aggiungo fotoni rossi (penso che tu intenda che la frequenza di quei fotoni corrisponda al colore rosso) per bilanciare devo togliere il blu e il verde?
Sì. E' proprio una cosa assurda.
Penso che una rinfrescata alle bande passanti e a quelle di assorbimento dei filtri sia necessaria.
:?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi giornata no!
Comunque se un filtro si vede colorato di azzurro, vuol dire che riflette l'azzurro e quindi in parte lo taglia, ovviamente non vuol dire che faccia passare gli altri colori....
potrebbe anche assorbirli, però ho ragionato considerando il fatto che il filtro di solito lo guardo con luce riflessa e non con una fonte di luce posteriore, ed in effetti il filtro ir visto di riflesso è proprio rosso!
poi in effetti quello che ho detto sul taglio del verde e del blu non è proprio sensato (anzi del tutto sbagliato), sarà colpa che è una settimana che prendo noiosissime misurazioni di fonti radioattive?
comunque resta il fatto che il bilanciamento del bianco dipende dal tipo di banda passante del filtro nella banda passante che può essere vista dal sensore ovviamente, perchè se due sensori sono identici per il visibile, ma uno taglia gli uv ad alta energia e l'altro no il bilanciamento del bianco della macchina non cambia, ma solo perchè il ccd non vede gli uv ad alta energia!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilità che le fonti radioattive siano la causa?
:) :)
Scherzo, ovvio.
Confondi spesso il colore del filtro con il riflesso dello strato dielettrico.
Sono cose molto diverse e, quasi mai, hanno una corrispondenza casuale.
Infatti se prendi un filtro OIII (che lascia passare solo una stretta banda posta fra il blu e il verde) e lo guardi in trasparenza lo vedi di un bel colore acquamarina.
Però se lo guardi invece di lato, a seconda della marca e dell'angolazione, ti appare argento, rosso, verde o anche viola.
I vecchi filtri fotografici si riconoscevano facilmente. Il colore del filtro corrispondeva al colore che passava fino alla pellicola.
Oggi i filtri di nuova generazione con trattamenti dielettrici non permettono di riconoscere immediatamente la caratteristica del filtro stesso. Ci si avvicina solo per osservazione diretta e non riflessa.
Il filtro della Canon, per tornare al caso in questione, aveva una campana che tagliava l'infrarosso cominciando però a perdere di efficienza anche nel rosso visibile. Il firmware della fotocamera ribilanciava il colore rosso dando un'immagine bilanciata.
Questi nuovi filtri invece hanno una curva più netta per cui le basse frequenze dello spettro visibile sono trasmesse ancora al 100% o quasi. Però il firmware, tarato su efficienze, diverse, non ce la fa di suo a compensare e amplifica maggiormente il rosso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi i filtri moderni si basano sull'assorbimento e non sulla riflessione, non lo sapevo.....
Infatti quel che dicevo era di creare un firmware apposta per i filtri baader (quindi opzionale) ho notato anche io elaborando con iris, il fatto che praticamente raddoppio il segnale rosso, e senza elaborare vedo la foto come la vede la mia macchina , quindi ho ipotizzato che anche il firmaware della canon facesse lo stesso, di conseguenza modificando il firmware si potrebbe bilanciare il bianco come si fa normalmente senza contare che il rapporto segnale rumore aumenterebbe!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo pienamente con Renzo, vi sono diversi modi di regolare la banda...intensa colorazione, effetto interferenziale, ed anche il tipo di vetro usato...tutti e tre differenti.

Tornando alla Canon ricordo che il filtro Xnite CC1 serviva sia per ribilanciare il WB che per tagliare l' infrarosso, ma essendo applicato davanti all' obiettivo non risolveva il problema della perdita dell' autofocus.
Il vero salto di qualità si fece con il filtro Baader da sostituire all' originale e la possibilità di regolare facilmente il WB con il metodo del foglio bianco ha fatto il resto...
Volendo lo si può comunque acquistare ma a parte il costo non ne vedo il senso... :lol:
Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma se applichi un xnite cc1 davanti all'obiettivo di una canon con il filtro baader, sai cosa succede?
La macchina riguadagna il bilanciamento WB originale e l'autofocus funziona? L'autofocus funziona ma il bilanciamento è sbagliato lo stesso?
Chi ne ha una idea?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ma se applichi un xnite cc1 davanti all'obiettivo di una canon con il filtro baader, sai cosa succede?
La macchina riguadagna il bilanciamento WB originale e l'autofocus funziona? L'autofocus funziona ma il bilanciamento è sbagliato lo stesso?
Chi ne ha una idea?


Per quel che so dovrebbe tornare esattamente come l'originale, però non avendolo provato di persona, metto il "dovrebbe"! ;)

Ma perchè comunque non fare un pre set del WB? Così funziona abbastanza bene e ci si toglie un sacco di preoccupazioni

V


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010